Attualità
10 Gennaio 2018
Un mese di eventi per ricordare la persecuzione degli ebrei. Ospiti le sorelle Bucci, le bimbe sopravvissute ad Auschwitz

Giorno della Memoria, dalle leggi razziali alla “paura del diverso”

di Elisa Fornasini | 4 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Avvio ufficiale del Festival delle Imprese e delle Idee di Cna

“Il nostro territorio è il luogo in cui operano le nostre aziende e con cui condividiamo quotidianamente le sfide e le passioni”. Esordisce così Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, dopo il taglio del nastro in piazza Trento e Trieste del Festival delle imprese e delle idee

Ritrovato il defibrillatore rubato sulle Mura

Un insolito oggetto rosso abbandonato a terra in una via tra le Mura e la Certosa. Da lì, la scoperta che quello che il cittadino aveva notato camminando era il defibrillatore ad uso pubblico asportato, lo scorso agosto, dalla teca collocata nei pressi della Casa del Boia, sulle Mura Estensi

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

L’ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali sarà il fil rouge della Giornata della Memoria a Ferrara che viene declinata in quasi un mese di eventi (ben 15 quelli segnati nel calendario ufficiale) tra incontri, spettacoli, mostre e testimonianze legati allo sterminio e alle persecuzioni del popolo ebraico.

Un “programma più ricco che mai” annuncia il prefetto Michele Campanaro che raccoglie il testimone del suo precedessore, “a cui va il mio sentito ringraziamento per aver preparato insieme al comitato provinciale il calendario prima del mio arrivo, a metà novembre, con largo anticipo rispetto alla data del 27 gennaio, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz”.

Il momento clou delle celebrazioni è anticipato al 25 gennaio (“perché il 27 cade di sabato”) quando alla Sala Estense, come da tradizione, verranno consegnate le medaglie d’onore del presidente della Repubblica ai familiari di quattro ex militari e un civile ferraresi internati nei lager nazisti. Con questo riconoscimento, “Ferrara avrà consegnato 361 medaglie – fa sapere il prefetto –  che dà valenza del sacrificio e dell’importanza di questa realtà” in un appuntamento “impreziosito dal cameo di Luca Alessandrini, direttore dell’istituto Parri di Bologna, che interverrà su discriminazione e persecuzione“.

Il filo conduttore delle iniziative – che partiranno già giovedì 11 con lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani” al Meis – sarà il triste anniversario della proclamazione delle leggi razziali di cui si parlerà il 18 gennaio sempre al Meis (Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi razziali del 1938); il 25 all’Ibs (web serie L’ultimo grido: la vita degli ebrei italiani al tempo delle leggi razziali); il 31 al liceo Roiti (La memoria del ricordo. Da Ferrara a Fossoli).

Particolarmente vivida la testimonianza delle sorelle Tatiana e Andra Bucci, le ‘bimbe’ sopravvissute ad Auschwitz che per la prima volta verranno a Ferrara (il 1° febbraio alle 10.30 in sala consiliare) per raccontare la loro storia agli studenti e a tutti i ferraresi. “Il target a cui ci rivolgiamo è proprio quello dei giovani, coinvolgendo le scuole dalle materne all’università, ma non ha confini di età” precisa Anna Quarzi, presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea e definita ‘deus ex machina’ della programmazione.

Non a caso, l’assessore alla Pubblica Istruzione Cristiana Corazzari si augura che il Giorno della Memoria “non diventi una commemorazione vuota delle vittime innocenti e dei martiri della libertà” ma un “atto di prevenzione al razzismo, all’odio, alla paura infondata dell’altro“, che “ci aiuti ad essere critici e consapevoli di vivere la diversità come fonte di arricchimento e non di paura”, in modo che “l’identità non possa più essere usata per discriminare ma per percorrere la strada della convivenza e della solidarietà”.

Valori manifestati con coraggio dagli uomini della guardia di finanza che dal 1943 al 1945 aiutarono in silenzio i profughi e i perseguitati. L’impegno di funzionari, commissari, oscuri impiegati – emerso solo recentemente attraverso continue ricerche storiche – chiuderà il calendario il 6 febbraio alla biblioteca Ariostea dove il colonnello Sergio Giovanni Lancerin ricorderà gli appartenenti al Corpo che si rifiutarono di arrestare i perseguitati ferraresi, falsificando i documenti o trovando vie di fuga per farli scappare.

Tra i ferraresi salvati dalle Fiamme Gialle, il maestro Vittore Veneziani, il cui coro in suo nome terrà un concerto domenica 28 alla Sala della Musica per ricordare i ragazzi di Villa Emma a Nonantola. Encomiabile anche il ruolo della polizia – “una ventata di ottimismo in una grande tragedia” commenta il questore Giancarlo Pallini – che il 26 si riunirà nella caserma Bevilacqua per la deposizione di una corona presso il cippo che ricorda gli ebrei ferraresi reclusi nell’ex campo di detenzione di corso Ercole I d’Este.

Tra i tanti temi toccati – “in modo completo e coerente” si complimenta il presidente della comunità ebraica Andrea Pesaro – il ritorno degli ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio e alla clandestinità, al centro dell’incontro (il 22 gennaio al Dipartimento di Giurisprudenza) con Liliana Picciotto, storica di fama internazionale dell’olocausto e autrice de Il libro della memoria e del più recente “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah”.

“Se c’è un ambiente dove certe cose non sono state capite è quello dello sport, che si trasforma da luogo di libertà a luogo di pregiudizio, specialmente negli stadi dove pochi mesi fa è comparsa la figurina di Anna Frank” ricorda la direttrice del Meis, Simonetta della Seta, che ha invitato la dirigenza della Spal a partecipare all’incontro su leggi razziali e sport che si terrà il 25 gennaio nel museo di via Piangipane.

L’unico evento che si terrà il giorno ufficiale della memoria, il 27 gennaio, andrà in scena al teatro Ferrara Off dove l’attore Giulio Costa leggerà il diario “Venti mesi” di Renzo Segre, ebreo che si è finto malato di mente per rifugiarsi in una clinica psichiatrica e sfuggire così alla deportazione. Venti mesi vissuti con l’angoscia costante di essere scoperto e ucciso, un esempio fra tanti delle sofferenze patite in quella pagina nera nella nostra storia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com