Attualità
6 Gennaio 2018
L'inaugurazione entro fine mese. Il sindaco: "Luogo bellissimo e funzionale al centro della riqualificazione dell'intero quartiere"

Ex Mof, ‘visita privata’ di Tagliani prima dell’apertura

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

Ultimi ritocchi per l’ex Mof che si appresta ad aprire i battenti nella nuova veste di sede dell’Urban Center e dell’Ordine degli Architetti di Ferrara. C’è una data, anche se ancora non ufficiale, per la sua inaugurazione: il 20 o 21 gennaio la palazzina di corso Isonzo, chiusa ormai da 28 anni, riaprirà come “gioiellino architettonico all’interno del quartiere giardino”.

Ad annunciare l’imminente taglio del nastro è il sindaco Tiziano Tagliani che venerdì pomeriggio – insieme all’architetto Filippo Govoni e all’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi – ha effettuato un sopralluogo al cantiere per visionare lo stato dei lavori di ristrutturazione.

“I lavori sono perfetti – rivela con soddisfazione il sindaco -, gli operai sono impegnati a montare gli arredi in un posto bellissimo e funzionale che presto, entro la fine del mese, verrà restituito alla città”. A colpire maggiormente Tagliani sono stati il restauro degli affreschi di Cattabriga – “davvero splendidi” -, la conservazione delle pavimentazioni originali – “povere ma dal cromatismo esemplare” -, gli arredi e la definizione degli spazi “ben indovinati, cosa non facile quando si tratta di restauro sul moderno”.

Un doppio orgoglio perché “il suo recupero rappresenta il centro della riqualificazione della periferia” ricorda il primo cittadino, che lo scorso 20 dicembre ha sottoscritto la convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per mettere mano all’intero quartiere dalla darsena al Meis con un intervento da 18 milioni di euro.

L’epicentro sarà appunto l’ex mercato ortofrutticolo che, tempo un paio di settimane, potrà lasciarsi i suoi anni di degrado e abbandono alle spalle. Una nuova vita per l’immobile comunale, il cui intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza è partito il 1° luglio 2016 per un importo complessivo di 1,11 milioni di euro. Stando al primo cronoprogramma, i lavori si sarebbero dovuti concludere a settembre 2017 ma, a causa di qualche piccolo intoppo, si sono dovuti aspettare altri 4 mesi per vedere l’ex Mof tornare al suo splendore iniziale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com