Attualità
14 Dicembre 2017
La Trattoria Vegana abbassa le serrande dopo 28 anni di attività. La titolare: "Lasciato al totale degrado quello che un tempo era un bellissimo quartiere"

Chiude trattoria in Gad, causa degrado

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il miracolo della riapertura delle scuole

Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire

Il Centro Antidiscriminazione riapre con nuovi servizi

Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività

Una lezione di cucina all’interno della Trattoria Vegana

Ha visto la zona dove vive e lavora deteriorarsi sempre di più, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Rita abita ancora in Gad, ma non farà più affari lì. Dopo 28 anni di onesto lavoro, è stata costretta a chiudere la Trattoria Vegana che aveva aperto con il marito Sergio nell’aprile del 1989 in via del Lavoro.

Sono passate tante primavere da allora: il ristorante si rinnovava per tentare di rimanere al passo coi tempi, mentre il quartiere cambiava i connotati e rendeva quei tempi più bui.

I titolari hanno pagato lo scotto del degrado, ma non solo. “Chiudere il locale è stata una decisione sofferta, dolorosa – ci racconta Rita, contattata da Estense.com con ancora il magone davanti alle saracinesche abbassate -. Non è solo colpa del degrado ma anche della crisi e di altre mille difficoltà della gestione che si sono accumulate in tanti anni. Certo, avremmo sicuramente avuto meno problemi in una zona più pulita e tranquilla”.

“Quando abbiamo aperto la trattoria nell’89 nutrivamo tante speranze – ricorda la ristoratrice -, abbiamo investito la nostra vita in questo quartiere e abbiamo creduto alle promesse di rivalutazione”. Ma le prime criticità sono sorte subito dopo. “Già dal ’93-94 la zona ha iniziato a essere frequentata da prostitute. A metà anni ’90 la via è diventata impraticabile la sera, e siamo stati costretti a tenere aperto il locale solo di giorno, chiudendo la sera. Poi la situazione è migliorata e abbiamo ripreso a servire anche la cena”.

Fino ai giorni nostri. “Negli ultimi tempi la situazione è peggiorata visibilmente – nota Rita -. Io abito in un appartamento sopra al ristorante e non si esce tranquilli di casa, con il continuo via vai di spacciatori che si vede in via del Lavoro e nelle altre strade della zona”. Una faccia della delinquenza che sicuramente non attira nuovi clienti.

“Questa situazione poco piacevole non ha scoraggiato i nostri avventori più fedeli che frequentavano la trattoria come se fosse la loro seconda casa – riferisce la titolare -. Altre persone ci hanno invece detto che non frequentavano la zona e che quindi rinunciavano a venire. Noi ringraziamo di cuore tutti i ferraresi e tutti i clienti di altre città che in questi anni ci hanno fatto visita. Senza polemica, ma non ci sentiamo di ringraziare le amministrazioni comunali”.

“Non è colpa del Comune – assicura Rita – ma in questi ultimi anni ha lasciato al totale degrado quello che un tempo era un bellissimo quartiere. Abbiamo fatto denunce su denunce a metà degli anni Novanta per via della prostituzione, senza ricevere risposta. Un minimo di aiuto doveva esserci già da allora: noi commercianti non chiediamo tanto, ma un po’ più di attenzione nei confronti di chi lavora regolarmente e subisce il lavoro non regolare”.

“Moralmente siamo vincenti perché abbiamo sempre lavorato bene e la gente ce l’ha dimostrato – rivela Rita, con ancora il nodo alla gola -. È un grande dispiacere chiudere una realtà particolare che offriva cucina alternativa rigorosamente vegan e che era diventata un punto di riferimento per tanti vegani o semplici appassionati del genere. Abbiamo aperto come ristorante tradizionale, poi 8 anni fa abbiamo svoltato sul bio per una passione nostra. Nell’ultimo weekend di apertura (quello del 9 e 10 dicembre, ndr) abbiamo avuto un pellegrinaggio per l’ultima cena”.

L’ultima per sempre. “Non siamo in grado di gestire un nuovo investimento, mio marito ha cambiato lavoro già da un anno per tenere in piedi la famiglia, così sono rimasta da sola a portare avanti l’attività. Un’avventura costellata di emozioni che ora finisce, ed è un peccato”. Il caso è totalmente diverso da quello patito dalla Siberiana ma il risultato è il medesimo: spariscono i presidi per la legalità. E si lasciano spazi di manovra per l’illegalità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com