Attualità
7 Novembre 2017
La Diocesi punta al web in una città che invecchia: presto online il nuovo portale con messe geolocalizzate

Perego alla stampa: “Non parlate solo della Gad”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il vescovo Gian Carlo Perego incontra la stampa ferrarese a cinque mesi dal suo insediamento. In un mondo della comunicazione in continuo aggiornamento, quali aspetti possono cambiare o migliorare nei quotidiani locali? “Mi piacerebbe conoscere gli altri quartieri della città al di fuori della Gad”, sorride il monsignore.

“Battute a parte”, Perego invita i giornalisti e operatori dell’informazione di Ferrara – “una città vivace, ricca di tante esperienze, associazioni e istituzioni che ho avuto modo di conoscere in questi mesi di tanti incontri significativi – a “raccontare maggiormente la vita ecclesiastica, non solo attraverso le parole del vescovo ma entrando direttamente nelle parrocchie”, ribadendo l’importanza della libertà di stampa e dell’informazione.

“Non si è compreso fino in fondo come la Chiesa stia vivendo un momento particolare, straordinario da una parte e tremendo dall’altro – spiega il vescovo Perego -. Da un lato c’è l’esplosione delle associazioni di volontario e la crescita dei giovani che entrano in Azione Cattolica, un mondo ecclesiale più vivo di quello che sembra – sottolinea il monsignore -; dall’altro lato ci sono giovani che si avvicinano all’occulto e il decremento delle nascite”.

“La denatalità a Ferrara è un problema serio che necessita di una riorganizzazione delle istituzioni e delle parrocchie stesse, che non potranno più mantenersi da sole a causa della riduzione dei fedeli e dei costi” puntualizza Perego che porta ad esempio la situazione di Berra, “che ha perso mille abitanti e conta 15 nascite a fronte di 100 morti.  Nei prossimi 50 anni diventerà un paese di 500 abitanti, cosa faremo delle sue tre scuole?”.

Una “realtà in trasformazione” – “abbiamo congregazioni religiose composte da una sola persona, i Francescani sono in quattro ma il più giovane ha 65 anni, l’unica realtà più viva è quella dei Salesiani” – che “chiede alla Diocesi di riflettere insieme sul domani”, partendo dall’Evangelii gaudium di papa Francesco per “ragionare sulla realtà ecclesiale e sul rapporto tra la Chiesa e la città”.

Ogni analisi che si rispetti parte dai numeri. E allora ci sono dati che riguardano i fedeli ferraresi tra chi vive le parrocchie e chi le frequenta solo la domenica? “Sto visitando tutti i sacerdoti e gli ambienti, iniziando dal vicariato di Bondeno colpito dal terremoto, dove la frequenza alla messa si attesta al 10-20%, in media con le altre città italiane – replica Perego -. Potrò avere dati più certi al termine delle visite, ma in media sono due su dieci le persone che vengono a messa la domenica. Un dato significativo sul lavoro che bisogna fare per la vita cristiana che si alimenti non solo a Pasqua e Natale ma ogni domenica” commenta Perego che comunque non pone troppa fiducia in analisi e sondaggi: “due anni fa il 75% degli italiani era favorevole allo ius soli, oggi è calato al 45%. Basta una variabile che incrocia la paura per cambiare il risultato, il sondaggio non è una fotografia esatta”.

Tornando a una “comunicazione alla fede più efficace possibile”, anche l’Arcivescovado sta ripensando il proprio giornale, La Voce di Ferrara-Comacchio. “Ci stiamo interrogando sul suo futuro, se chiudere il giornale cartaceo, se rimanere solo col sito, se proporre un prodotto diverso”; ma intanto “entro fine mese attiveremo il portale della Diocesi – annuncia il vicario generale Massimo Manservigi -. Non sarà il solito sito istituzionale con le classiche informazioni ma un portale informativo che raccoglierà materiale dal settimanale diocesano, pubblicherà le iniziative in programma e divulgherà le parole del vescovo; una pagina di facile consultazione anche per gli orari delle messe, che verranno geolocalizzate per risolvere questo punto debole”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com