Attualità
31 Ottobre 2017
Ben 50 giorni di eventi per vivere la città fino all'incendio del Castello. Tra le novità il sondaggio sull'abete e l'escape room

Natale e Capodanno a Ferrara, questa volta le luci dell’albero le scelgono i ferraresi

di Elisa Fornasini | 4 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Grande abete i cui colori saranno scelti dai ferraresi, luminarie intrecciate, fontane danzanti in modalità tsunami, concerti di ogni genere, concorso musicale per i giovani, escape room, villaggio natalizio, pista di pattinaggio e ovviamente l’incendio del Castello. Sono tante le novità e conferme per Natale e Capodanno a Ferrara, per il terzo anno organizzato da Made Eventi, Delphi International e Sapori da Mare in una programmazione lunga 50 giorni, che “strizza l’occhio ai giovani – annuncia il direttore artistico Alessandro Pasetti – con tanti eventi dedicati, coinvolgendo le scuole, dalle elementari all’università”.

Il calendario “ampio e variegato” della manifestazione – “che rispetta tutti i crismi della sicurezza, come riconosciuto ieri dal capo della polizia Gabrielli” ricorda l’assessore Roberto Serra – alzerà il sipario il 18 novembre con l’accensione delle luminarie (già installate in piazza Municipale e piazza Trento e Trieste con un “nuovo allestimento che acceso sarà sublime” assicurano gli organizzatori) e l’inaugurazione del Christmas Village, per il secondo anno marcato Fideuram, che insieme alla Festa del Regalo rappresenta il “cuore commerciale sempre in crescita” sottolinea Riccardo Cavicchi di Delphi International.

La vera novità delle festività estensi riguarda l’albero di Natale – il classico abete di oltre 12 metri di altezza, offerto dall’Unione dei Comuni dell’Alto Reno – che per la prima volta ha un suo nome (Vayra Christmas Tree in onore dello sponsor, Vayra 1905, storica azienda ferrarese di gelati rilevata da Krifi Caffè) e interpella i cittadini sulla scelta del colore dell’allestimento. Il sondaggio popolare attraverso l’app Capodanno a Ferrara permetterà ai ferraresi di scegliere il colore (oro, argento o rosso Natale) delle 70 stelle colorate che, insieme a 30 stelle luminose e altre luci intermittenti ramo per ramo, addobberanno il re indiscusso del Natale.

Confermate la pista di pattinaggio che dal 25 novembre al 28 gennaio rivitalizzerà ancora piazza Verdi e le fontane danzanti che il 9 dicembre scateneranno acqua e fuoco con tsunami alti oltre 30 metri (“praticamente i gettiti d’acqua saranno alti come il Castello” evidenzia Pasetti che ha affidato la regia dello spettacolo alla compagnia internazionale Viorica Fontane), un’altra new entry si siede a tavola. Con il teatro Comunale fuori gioco per via dei lavori, uno dei cenoni di San Silvestro sarà ospitato a palazzo Municipale, che entra tra le location imbandite insieme ai tradizionali Imbarcaderi, caffetteria del Castello e palazzo Crema. “Supereremo i numeri degli scorsi anni grazie ai nostri piatti dedicati alla tradizione – è la convinzione di Mauro Spadoni di Sapori da Mare – con un omaggio alla cucina ebraica in occasione dell’apertura del Meis”.

Ultima divertente novità è l’escape room in Castello, il gioco di ruolo del momento che il 29 dicembre imprigionerà i partecipanti nell’Imbarcadero 1, da cui potranno uscire solo risolvendo enigmi, affrontando giochi di manipolazione e logica in 45 minuti di tempo. Un evento speciale pensato principalmente per i giovani, ai quali è dedicato anche il concorso musicale Music&Young che selezionerà 14 gruppi per la finale del 30 dicembre al teatro Nuovo, il cui vincitore aprirà lo spettacolo di fine anno in piazza Castello.

Il clou degli eventi rimane l’incendio del Castello che il 31 dicembre porterà 30mila festaioli tra le vie del centro storico. Lo spettacolo pirotecnico, affidato come sempre a Parente Fireworks che aprirà i fuochi con un omaggio al Meis, rappresenta una garanzia, così come lo spettacolo di varietà Makkeroni al teatro Nuovo e lo show musicale in piazza Castello. Un “palco super” per aspettare la mezzanotte in compagnia di 50 artisti che si alterneranno sul palco per le esibizioni di Summertine Choir (coro di 35 voci che ha aperto Italia’s Got Talent), band rock Acrobat, Venice Vocal Jam e Keller. Si ballerà poi fino a notte fonda con il dj set “per la prima volta affidato a una donna”, Giulia Regain, “inserita fra le 100 dj più importanti al mondo”.

“Il bando da 100mila euro è il più grosso investimento dell’amministrazione nel rapporto pubblicato-privato per l’organizzazione di iniziative culturali e commerciali in grado di mettere insieme un ricco palinsesto senza bruciare i grandi eventi” è il plauso del vicesindaco Massimo Maisto per “chiudere alla grande il 2017, l’anno record di sempre del turismo che supererà le famose 500mila presenze”. L’appello è sempre rivolto ai privati, “da cui ci aspettiamo un rafforzamento degli investimenti – rivela Maisto – per aprire nuove attività e creare buona occupazione”, senza i quali il Natale e Capodanno ferraresi non sarebbero così sfavillanti. “Il contributo comunale è meno del 25% del budget complessivo” corregge il tiro Cavicchi, ringraziando tutti gli sponsor e partner privati che fanno brillare “più di quanto immagini”, questo lo slogan dell’edizione 2017-18, le festività ferraresi da 400mila euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com