Attualità
28 Ottobre 2017
Gli esperti di terrorismo e ordine pubblico a confronto su safety e security. Interviene il capo della polizia Gabrielli, in platea il ministro Franceschini

Sicurezza, il “modello Ferrara” fa scuola

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Da sinistra: Fantin, Coralli, Sbordone e Scroccarello

Il “metodo Ferrara sulla sicurezza funziona”. E diventa un “modello” quando si parla di “sinergia pubblico privato” tra questura, prefettura, Comune e operatori privati per “infondere serenità e garantire adeguatamente l’ordine pubblico”. Lo assicura il questore Antonio Sbordone che, per esportare l’esempio estense a livello nazionale, ha invitato a Ferrara il capo della polizia Franco Gabrielli, ospite d’onore del convegno “Safety e security: ruoli, competenze, sinergie per un gioco di squadra” organizzato dalla polizia di Stato lunedì 30 ottobre alle 10 presso la Sala Estense.

“La cooperazione va bene ma potrebbe andare meglio, servono alcuni aggiustamenti sulla divisione di competenze tra forze dell’ordine e addetti alla sicurezza privati nelle manifestazioni pubbliche – spiega il questore -, sia nei locali di pubblico spettacolo che nelle discoteche o nei pubblici esercizi. Una partnership fondamentale per affrontare i rischi ‘normali’ derivati dall’assembramento di persone e i pericoli esterni connessi al terrorismo e alla criminalità”.

L’arresto in città del fratello del terrorista di Marsiglia ha attirato l’attenzione del professore Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza internazionale della Luiss e membro della Commissione per lo studio dell’estremismo jihadista, che interverrà al convegno – “e noi siamo onorati di ospitarlo” puntualizza il questore – per illustrare i suoi studi sul terrorismo e sugli effetti connessi alla paura.

In cattedra anche l’avvocato amministrativista Attilio Pecora, esperto nelle problematiche dei locali di pubblico spettacolo e di intrattenimento, che ricorderà come Ferrara sia stata pionieristica nel garantire maggior sicurezza nelle discoteche e nelle sale da ballo, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con forze dell’ordine e gestori dei locali, recepito poi dal Ministero.

Il capo della polizia Franco Gabrielli

L’ultimo intervento spetta al direttore generale della pubblica sicurezza Gabrielli che presenterà la circolare che porta il suo nome, emanata all’indomani dei fatti di Torino per fornire nuove regole precise sulla gestione degli eventi che prevedono un forte afflusso di pubblico in piazza. Il documento – “che rivoluziona il ruolo e la gestione delle responsabilità” sottolinea il capo di Gabinetto Pietro Scroccarello – fa una netta distinzione tra safety (di competenza degli organizzatori) e security (servizi di ordine e sicurezza riservati alle forze dell’ordine).

Ad ascoltare la lezione di sicurezza ci sarà un “parterre di ospiti che ci esalta” riferisce il questore. In platea il ministro Dario Franceschini, i parlamentari ferraresi Maria Teresa Bertuzzi, Alessandro Bratti e Paola Boldrini, tutti i sindaci della provincia, i vertici delle amministrazioni pubbliche, il comandante regionale dell’esercito, i questori della regione, il presidente della Corte d’Appello di Bologna. Presenti anche i presidenti nazionali delle categorie interessate alla componente privata: Agatino Napoleone della Federpol (Federazione Italiana Istituti Investigativi, Informazioni e Sicurezza), Maurizio Pasca del Silb (Associazione Italiana Imprese di intrattenimento di ballo di spettacolo) e i presidenti della Federsicurezza e dell’Aiss (Sicurezza Sussidiaria).

La Lamborghini Huracan esposta in piazza Municipale

La giornata in divisa coinvolgerà anche piazza Municipale, dove saranno allestiti due gazebo per il 110° anniversario di fondazione della polizia stradale e il 70° della polizia ferroviaria. Due “ricorrenze importanti”, spiegano il dirigente della Polstrada Marco Coralli e l’ispettore capo della Polfer Luciano Fantin, che mostreranno le apparecchiature e i veicoli in loro dotazione, come il drogometro, il veicolo elettrico Segway e la fiammante Lamborghini Huracan.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com