Attualità
17 Ottobre 2017
Lo studentato dal prossimo settembre offrirà 109 posti letto. La città si mette a disposizione per trovare soluzioni abitative immediate

Emergenza alloggi per le matricole, in soccorso arriva il Palaspecchi

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

Il boom di iscrizioni a Unife non sarà un episodio spot di quest’anno ma una costante per i prossimi anni a venire. Lo assicura il rettore Giorgio Zauli che al tavolo tecnico sull’emergenza abitativa per le matricole ha ribadito che “farò tutto ciò che mi consente la legge per aprire i numeri chiusi e continuare questa politica di espansione”.

Un potenziamento di Ferrara come città universitaria che ha inevitabili ricadute positive sul mercato immobiliare. Ma che, almeno per questo anno accademico, sta creando non poche preoccupazioni ai neo studenti ancora alla disperata ricerca di un posto letto. Il primo passo, ed è proprio questo l’oggetto del tavolo di lavoro convocato lunedì pomeriggio in rettorato, è quindi trovare soluzioni abitative immediate per venire incontro alla fortissima domanda di alloggi.

A tal riguardo verrà siglato un protocollo d’intesa tra Università, Comune e tutti gli enti e le associazioni coinvolte tra cui Acer, Ergo, Fimaa, Confindustria, Ascom, presenti al summit per dare il proprio supporto alla causa. Il documento, che verrà sottoscritto a breve, fornirà indicazioni precise sui costi degli affitti e sullo stato degli immobili per avere garanzie. Infatti, come precisato dall’ateneo in una nota stampa, “tutte le soluzioni abitative che verranno immesse sul mercato saranno sottoposte, per evitare speculazioni, a precisi standard di qualità e di prezzo“.

Un’altra ipotesi sul tavolo è la realizzazione di un sito web gestito da Unife per mettere a contatto domanda e offerta. Le agenzie immobiliari potranno iscriversi e offrire le proprie proposte, gli studenti potranno cercare casa senza impazzire tra siti internet e bacheche universitarie, la dirigenza dell’ateneo potrà monitorare in diretta il fenomeno e dare risposte veloci. Anche perché se attualmente è possibile quantificare le immatricolazioni (5mila in più rispetto a ottobre dello scorso anno) è più difficile calcolare l’esigenza di alloggi per le matricole fuori sede. Ben l’84% degli iscritti e preiscritti è infatti proveniente da fuori provincia, in particolar modo da Veneto Puglia e Sicilia.

Archiviato il primo step sulla gestione dell’emergenza, si aprono nuovi scenari per il futuro. Durante l’incontro durato un paio d’ore – a cui hanno partecipato il prorettore Enrico Deidda Gagliardo, il direttore generale Giuseppe Galvan, l’assessora Roberta Fusari e numerosi rappresentanti delle istituzioni pubbliche, private e no profit del territorio – sono state avanzate anche proposte che prevedono l’utilizzo di strutture attualmente chiuse ma che potrebbero, nel medio e lungo periodo, essere proficuamente utilizzate.

Se Paolo Orsatti aveva già proposto l’utilizzo della Casa del Pellegrino (quasi vuota dopo il trasferimento del San Giorgio a Cona che si concluderà a fine anno), Roberta Fusari preferisce puntare all’ex Palaspecchi nella nuova veste delle Corti di Medoro. “L’ospedale riabilitativo necessita di molti lavori per diventare funzionale in questo senso e mi preoccupa la zona isolata per via dei collegamenti” spiega l’assessore che ha quindi proposto “lo studentato dell’ex Palaspecchi, la cui costruzione terminerà a settembre 2018 e offrirà 49 alloggi per 109 posti letto con possibilità di ampliamento in una zona fornita da servizi e trasporti pubblici”.

E ancora: l’Ascom ferrarese suggerisce soluzioni temporanee in hotel e b&b con annesse convenzioni con le strutture ricettive interessate mentre i colleghi di Comacchio, rappresentanti da Gianfranco Vitali dell’Holiday Village Florenz, si dicono “pronti ad accogliere tantissimi studenti sui lidi“. Insomma, “la politica portata avanti da Unife ci consente di ripensare e programmare il futuro della nostra città universitaria, dagli alloggi ai servizi” aggiunge Fusari. E se Alessandro Balboni, consigliere comunale di Fratelli d’Italia e presidente del consiglio degli studenti dell’Università, mette in luce i “possibili conflitti derivati da troppi giovani in una città di anziani“, l’amministrazione spera di “trovare equilibri tra giovani, studenti, anziani e turisti per migliorare la nostra città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com