Cronaca
16 Settembre 2017
I 12 militari a supporto dell'operazione 'Periferie sicure'. Tagliani: "Siamo lontani dall'occupazione militare della zona"

Esercito schierato per il ‘martellamento’ in Gad

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Insultate e minacciate dopo la discoteca: il video-denuncia fa il giro del web

Una serata di svago si è trasformata in un incubo per quattro ragazze di Ferrara, aggredite verbalmente e minacciate da un gruppo di uomini all’uscita di una discoteca. Le giovani sono riuscite a documentare l’accaduto avviando la videocamera del cellulare e ha registrato l’intera scena. Il video, pubblicato su TikTok, è diventato virale

Fermato con hashish e 500 euro in contanti: denunciato 38enne in Gad

Nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio scorso, durante un controllo sulle Mura del viale IV Novembre, gli agenti dell'Unità Cinofila della Polizia Locale Terre Estensi hanno denunciato in stato di libertà un cittadino di origini nigeriane per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

(CC BY-SA 4.0/Jordiferrer)

Cosa farà l’esercito a Ferrara? La risposta del sindaco Tiziano Tagliani è chiara e concisa: “Siamo tutti d’accordo nel continuare e rafforzare l’operazione ‘Periferie sicure’ in atto dal 28 agosto a Ferrara che registra dei risultati positivi, già da oggi riscontrabili grazie ad una maggiore  intensificazione delle azioni di polizia in Gad”.

È una condivisione unanime sull’utilizzo dell’esercito a Ferrara quella emersa dal Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito questa mattina in prefettura per decidere come, e in che zone, impiegare i 12 militari che dal 25 settembre arriveranno in città.

La riunione, durata appena 45 minuti, ha trovato un punto d’incontro sulle diverse necessità (e criticità) della città estense, dal presidio in zona Gad al controllo degli altri obiettivi sensibili come il Meis e lo stadio “Mazza”.

All’inizio le divise mimetiche compariranno in Gad per supportare e dare continuità all’operazione ‘martellamento’, “ma siamo ben lontani dall’occupazione militare della zona” mette in guardia il primo cittadino. I militari effettivamente sul campo saranno 10, “gli altri due si occuperanno del coordinamento, in una sorta di trait d’union con il Ministero”, divisi in tre turni che copriranno 18 ore giornaliere (escluso l’arco temporale notturno da mezzanotte alle 6 del mattino).

Una “forza provvisoria positiva”, riferisce Tagliani, che concretamente si traduce in una sola unità in più alla volta, “certamente non risolutiva ma che rappresenta un alleviamento del carico di lavoro  per la nostra polizia”. Nessuna militarizzazione dell’area, quindi, “anche perché dobbiamo tenere conto dell’apertura del Meis (per il quale il prefetto aveva chiesto l’attivazione di una pattuglia h24), delle partite casalinghe della Spal, del festival di Internazionale che porterà migliaia di persone in città…”.

La questione sicurezza, insomma, è delicata sotto molteplici punti di vista. E alcuni ancora da chiarire. Se il comitato spera di “impiegare i militari su tutte le criticità della città”, devono ancora essere determinati gli ambiti operativi. “A parte una telefonata dal Ministero dell’Interno, la questura non ha ricevuto nulla di scritto sulle regole di utilizzo e sui limiti operativi dell’esercito, che verrà comunque utilizzato nel rispetto delle indicazioni ministeriali già in vigore nei 45 capoluoghi di provincia in cui è attiva l’operazione Strade Sicure” rivela Tagliani. Tanti progetti, quindi, ma manca ancora il documento ufficiale.

“Dal mio punto di vista non è certamente questa la soluzione  al problema della Gad – ribadisce il sindaco – ma si è convenuto che la  soluzione,  o perlomeno il tentativo più coerente ed efficace per la soluzione delle problematiche legate all’area della stazione, è determinata dalla accettazione da parte del Ministero degli Interni di quel rafforzamento delle forze di polizia di Stato chiesto congiuntamente a più riprese e che nella prossima primavera potrà essere assicurato dal nuovo concorso di polizia”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com