Senza Marchini, fermato da un problema muscolare al polpaccio in attesa di valutazioni per l’esordio in campionato con Livorno, l’Adamant Ferrara ha chiuso la preseason con un’ultima amichevole convincente contro Fidenza
Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente
Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone
Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata
Con tre giovani arrestati e cinque denunciati su 226 identificati, di cui 119 minorenni, Ferrara ha partecipato con numeri significativi all’operazione nazionale “Alto Impatto” contro la criminalità giovanile, conclusasi venerdì
Il capo della polizia Franco Gabrielli
La grave carenza di personale nella questura di Ferrara, che ha determinato una “situazione al collasso” che “non ci permette di garantire quegli standard di sicurezza richiesti dalla città” come sottolineato dai sindacati di polizia, è stata l’oggetto dell’incontro odierno con il capo della Polizia Franco Gabrielli. Che ha voluto tranquillizzare i sindacalisti e tutti gli agenti in servizio perché “Ferrara avrà l’attenzione che merita”.
Le rassicurazioni investono soprattutto l’anno a venire. I prossimi corsi per formare gli agenti usciranno ad aprile e a fine 2018, sino ad allora per sopperire a questo problema arriveranno i rinforzi del reparto mobile durante le manifestazioni a rischio di ordine pubblico, in primis le partite casalinghe della Spal in serie A.
“A me piace il linguaggio della verità, non sono solito vendere fumo ma affrontare i problemi per quelli che sono” avverte subito Gabrielli all’uscita dell’incontro in questura con gli uomini e le donne della polizia di Stato, i colleghi dell’amministrazione, i rappresentanti sindacali e dell’associazione nazionale Polizia di Stato.
“In questo momento il ripianamento degli organici non è in lista per la semplicissima ragione che il primo corso utile uscirà ad aprile del prossimo anno – spiega il numero uno della Polizia – e quindi man mano che usciranno nuovi corsi daremo la giusta attenzione per una realtà che, seppur geograficamente non interessata da fenomeni criminali come altre parti del Paese, ha comunque bisogno della sua attenzione”.
Non manca una critica alla gestione passata. “In questo Paese abbiamo vissuto una stagione dove si è immaginato che i poliziotti e i carabinieri fossero troppi e si è bloccato il turnover – ricorda Gabrielli -. È un Paese nel quale i danni si fanno con una certa facilità e con una tempistica molto rapida e per recuperare ci vuole un po’ più di tempo. Peraltro Ferrara si appresta a vivere una stagione calcistica importante quindi avremo un’attenzione particolare con l’invio di rinforzi dei reparti mobili. Sicuramente Ferrara avrà l’attenzione che merita – ribadisce ancora il prefetto – perché l’impegno è importante e la forza è quella che è”.
“Attenzione” è la parola ripetuta più volte durante il vertice blindato a palazzo Camerini. Ed era proprio la considerazione che cercavano le sei sigle sindacali (Sap, Siulp, Siap, Ugl, Silp-Cgil e Coisp) che negli ultimi tempi hanno alzato la voce per far sentire il proprio grido di aiuto.
“A margine del suo intervento, il capo della Polizia ci ha concesso diversi minuti per consegnargli il nostro documento dove chiediamo appunto più risposte in termini di assegnazione e aumento di risorse umane – rivela Enrico Vincenzi, segretario provinciale della Silp Cgil -. Abbiamo capito che fino ad aprile non possiamo aspettarci assegnazioni importanti però avremo un apporto del reparto mobile per aumentare le forze del personale durante le partite spalline. Da tenere in considerazione anche la comunità ebraica che si sta espandendo con l’allargamento del Meis” che renderebbe Ferrara un “obiettivo sensibile”.
Ribadendo il “senso di appartenenza che ci deve essere tra tutti i poliziotti”, a snocciolare i numeri è il segretario del Siul Stefano Parziale: “Siamo meno di 200 unità ma abbiamo calcolato che a Ferrara dovremo avere almeno 50-60 colleghi in più per garantire un minimo di volanti sul territorio, che non potrebbero essere sulla carta inferiori a tre e al momento ne abbiamo due”.
Il problema non è legato solo al pattugliamento del territorio ma anche al “controllo dell’immigrazione clandestina, del litorale adriatico, degli aumentati servizi che la Spal in serie A ci porterà ad avere. Il capo della Polizia ci ha assicurato che ad aprile quando usciranno i corsi riuscirà a immettere alcune unità su Ferrara e per il momento sopperiremo con reparti mobili in ausilio per le manifestazioni di ordine pubblico”. Anche perché, e non è un aspetto di poco conto, oltre alla carenza di organico pesa anche l’età media “particolarmente elevata” degli agenti, molti prossimi al pensionamento.
La visita del capo della Polizia a Ferrara è durata in tutto un’ora e 45 minuti. Arrivato in questura pochi minuti prima delle 13, accolto dal questore Antonio Sbordone, si è subito diretto al piano superiore per l’incontro con il personale di polizia schierato al gran completo. Alle 14.15 lo raggiunge anche il prefetto Michele Tortora. Il tempo di salutare gli agenti durante un rinfresco preparato dall’istituto alberghiero Orio Vergani, che il prefetto Gabrielli concede cinque minuti alla stampa prima di salire in macchina e attraversare la ciottolata Ercole I d’Este.
GUARDA I VIDEO: LA DICHIARAZIONE DEL CAPO DI POLIZIA FRANCO GABRIELLI
L’INTERVENTO DI ENRICO VINCENZI, SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA SILP CGIL
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com