Amichevole pre-playout. Tris Triestina sulla Spal
È finita con una sconfitta l'amichevole pre-playout che - nel pomeriggio di sabato 3 maggio - la Spal ha giocato contro la Triestina in un Paolo Mazza a porte chiuse
È finita con una sconfitta l'amichevole pre-playout che - nel pomeriggio di sabato 3 maggio - la Spal ha giocato contro la Triestina in un Paolo Mazza a porte chiuse
Finalmente si entra nel momento più vivo, bello e difficile della stagione. Dopo un lunghissimo campionato, che ha portato l’Adamant al secondo posto nel Play-in Gold, i ragazzi di coach Benedetto iniziano il loro percorso nei playoff: domenica alle 18:00 arriva alla Bondi Arena Oderzo per Gara 1 dei quarti di finale
Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese
È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona
Ferrara in festa per i 100 anni di Iside Masini, detta Isea, che ha spento le 100 candeline nella casa della nuora in cui vive da 5 anni, al centro del quartiere Doro
Il comparto della Darsena, ex Mof e Meis cambierà volto e diventerà un “nuovo quartiere”. È quanto promesso dall’amministrazione che ha ottenuto per la riqualificazione ben 18 milioni di euro, l’importo massimo previsto dal bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.
“Non si tratta di un progetto definitivo ma di una idea, uno studio di fattibilità tecnica ed economica suddiviso in 12 sottoprogetti per trasformare e rivitalizzare l’area, già oggetto di cantieri in corso per il recupero della palazzina ex Mof e l’apertura del museo dell’ebraismo” annuncia l’assessore all’Urbanistica Roberta Fusari.
“Sarà uno degli interventi più significativi dal punto di vista urbanistico e dei lavori pubblici del Comune” ammette il sindaco Tiziano Tagliani che vede in questo progetto un passo importante per “collegare la stazione al centro storico attraverso la darsena” entro il 2020, “anno in cui secondo il nostro cronoprogramma – rivela Fusari – verranno completati tutti i lavori, anche quelli più brigosi”.
E i lavori ‘brigosi’, quanto ambiziosi, non sono pochi. Oltre agli interventi sulle infrastrutture (il rifacimento delle fognature, dell’impianto di illuminazione e del gas sulle due dorsali di via Darsena, per cui sono stati chiesti 800mila euro) sono in programma opere stradali, nuovi edifici, aree verdi. Vediamole nel dettaglio.
Ex Mof. Il parcheggio non sarà più lo stesso, non sarà più a raso ma interrato. E il terminal dei bus verrà cancellato, lasciando attiva solo la stazione di via del Lavoro, “strategicamente vicina alla stazione perché per come è cambiata la viabilità cittadina, Ferrara non ha bisogno di due terminal” commenta l’assessore Aldo Modonesi che ha già incontrato Ami e Tper per “ragionare sulla pianificazione”.
Altra novità è che il Demanio è interessato all’area intorno al parcheggio per costruire una nuova caserma della polizia stradale, che lascerà quindi corso Ercole I d’Este per trasferirsi nell’ex Mof. Il terreno, di proprietà del Comune, verrà ceduto al Demanio che a sua volta cederà al Comune il terreno dell’ex aeroporto. Un ‘baratto’ che si vedrà anche per la darsena di San Paolo.
Darsena fiume. Il piano di rivoluzione mira a riqualificare la “spiaggia urbana” creando accessi al fiume con moli galleggianti e nuove strade. Ma qui ci mette lo zampino l’idrovia, “passata di competenza alla Regione che ha limiti nel patto di stabilità e non è nelle condizioni di erogare finanziamenti” fa sapere Tagliani, reduce da un incontro con l’assessore regionale Donini. Ed ecco allora un altro ‘scambio’: il Comune terminerà i cantieri a Final di Rero e Ostellato, affronterà gli appalti sul Boicelli e migliorerà la riva della darsena (di proprietà della Regione) mentre la Regione si impegna a finanziare il dragaggio della darsena (quello che sarebbe dovuto partire dopo lo spostamento del Sebastian, per intenderci).
Via Darsena. La strada verrà aggiornata con attraversamenti ciclabili e pedonali e verranno demoliti i muretti per creare “aree di collegamento ciclopedonali tra l’acqua e le mura”. L’idea di creare un “sistema di spazi tra darsena, ex Mof, Meis e stazione” passa anche dalla sistemazione delle strade intorno allo stadio, “un’occasione per riqualificare le aree verdi e la segnaletica”.
Meis. Nel museo di via Piangipane verrà aperta una nuova porta verso le Mura di San Paolo, un affaccio pronto nel 2020 quando i lavori di recupero dovrebbero essere definitivamente terminati. Un accesso da un milione di euro che deve ancora ottenere il via libera della Soprintendenza.
Ma quali sono i prossimi passaggi burocratici? “Dobbiamo definire i progetti di spesa perché il governo ci ha assegnato i soldi ma deve capire le annualità del Comune per scandagliare le risorse – spiega Fusari -. Tra settembre e ottobre firmeremo la convenzione per la suddivisione dei finanziamenti, poi potremmo definire il progetto esecutivo, fare i bandi di gara e partire coi lavori”. Prima, però, deve ottenere l’autorizzazione del consiglio comunale nella seduta del 31 luglio. Per passare “dal degrado al centro storico allargato”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com