Attualità
6 Giugno 2017
Curva est, relativi bagni e tettoie per la pubblica sicurezza hanno bisogno di autorizzazioni 'speciali' perché sono soggetti al Poc

Spal, tre deroghe per il ‘nuovo’ Mazza

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Esulta l’Ars et Labor. Massa Lombarda battuto al Mazza

Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Una parte dei lavori allo stadio “Mazza” potrà partire solo dopo l’approvazione in consiglio comunale. Tre interventi in programma – la curva est, i relativi bagni e le tettoie per la pubblica sicurezza – sono infatti soggetti al Poc (piano operativo comunale) e dovranno quindi ottenere una deroga al permesso di costruire, come previsto dal Rue (regolamento urbanistico edilizio).

Una serie di passaggi burocratici ma fondamentali per la costruzione della curva est (struttura prefabbricata da 1200 posti riservata ai tifosi avversari), la realizzazione dei servizi igienici (che verranno posizionati proprio dietro la curva est) e l’allestimento di due pensiline richieste dalla questura per offrire una copertura adeguata alle auto della polizia e in generale a tutte le forze di pubblica sicurezza.

Tre piccoli interventi rispetto all’imponente piano di recupero dell’intero stadio a carico della Spal per un investimento di circa 400mila euro. Una cifra modesta se paragonata al progetto di adeguamento totale di oltre 3,3 milioni, spartiti tra la società biancazzurra (che pagherà 1,9 milioni per la manutenzione della gradinata nord, la realizzazione della nuova tribuna e le recinzioni di sicurezza) e il Comune (che contribuirà con 1,4 milioni per le torri faro e i nuovi ingressi per gli ospiti).

Il progetto per la curva est

Per questo ‘tris di opere’ – come spiegato dall’architetto Paolo Perelli e dall’ingegnere Ferruccio Lanzoni in commissione consiliare – è richiesta una ‘speciale’ autorizzazione perché l’area in questione è sottoposta al Poc e, quindi, ogni trasformazione che aumenta i volumi della struttura deve seguire precise regole per rispettare le norme di sicurezza.

Il presidente biancazzurro Walter Mattioli ha richiesto il permesso lo scorso 20 aprile e ha ottenuto il primo via libera martedì nella 3.a commissione consiliare, con il voto favorevole di tutti i consiglieri presenti (astenuti Francesco Rendine di Gol e Federico Balboni del M5S). L’atto sarà ufficiale solo con l’approvazione nel prossimo consiglio comunale, ma non sono mancate osservazioni critiche al progetto.

Ilaria Baraldi (Pd) chiede di osservare criteri estetici per abbellire le tettoie in metallo e non impattare troppo sul già provato quartiere. Anche Vittorio Anselmi (FI) si preoccupa dell’impatto sull’ambiente circostante (“perché le gabbie metalliche sono una bruttura”) e annuncia che preparerà una risoluzione affinché i ribassi d’asta vengano utilizzati per opere intorno al quartiere.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com