Attualità
8 Maggio 2017
La tela sul soffitto della chiesa torna al suo antico splendore in vista della mostra al Diamanti

Santa Maria in Vado recupera il capolavoro del Bononi

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore a 44 anni

Una donna di nazionalità rumena di 44 anni ha perso la vita schiacciata da un trattore agricolo che trainava un carrello mentre lavorava in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese tra via del Mare e via Valle Ponti a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

A Ferrara il 23,5% delle imprese è guidata da una donna

A Ferrara le imprese guidate da donne sono il 23,5%, si tratta del numero più alto in Regione dove, a parte Reggio Emilia, tutte le province superano il 20%. A elencare i numeri è la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna che conta, nel territorio di riferimento, 15.355 imprese, il 22,3%. In tre casi su quattro operano nel terziario, sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani

Ecomafie. Ferrara maglia nera nel cemento

Ferrara è la provincia dell'Emilia-Romagna con il maggior numero di reati ambientali nel ciclo del cemento nel 2024, con 46 infrazioni accertate. È uno dei dati più significativi emersi dal nuovo rapporto di Legambiente "Ecomafia 2025. I numeri e le storie delle illegalità ambientali in Italia"

Lo stato di cattiva conservazione ha squarciato la tela di Bononi raffigurante l’Incoronazione della Vergine conservata nella chiesa di Santa Maria in Vado. Il grande strappo che taglia a metà il più grande capolavoro del maestro del Seicento è stato incerottato e sarà oggetto di un corposo restauro che riporterà il dipinto al suo antico splendore entro settembre, in vista della mostra dedicata a Carlo Bononi che verrà inaugurata il 15 ottobre a palazzo dei Diamanti.

“L’opera è stata rimossa dalla sua collocazione originaria (il soffitto della basilica, ndr) perché a rischio crollo dopo il terremoto del 2012 – ricorda Giovanni Sassu, conservatore dei Musei di Arte Antica -. Questo primo intervento ha permesso di rivelare uno stato di conservazione drammatico a causa dei danni inferti da volatili, topi, insetti e attacchi microbiologici”. Un problema su tutti? Dal sottotetto sono entrati i piccioni che hanno fatto il nido sul retro della tela.

Così il dipinto, datato 1617, è rimasto in deposito in attesa di un benefattore che finanziasse il restauro. Il ‘mecenate’ è il Cias (Centro Ricerche Inquinamento Fisico Chimico Microbiologico Ambienti Alta Sterilità) dell’Università di Ferrara che tramite un accordo a cinque – sottoscritto con la parrocchia di Santa Maria in Vado, il Consorzio Futuro in Ricerca, il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte – si occuperà del restauro e della valorizzazione dell’Incoronazione della Vergine.

“Effettueremo un’analisi ad ampio raggio con un approccio multidisciplinare e innovativo – anticipa Sante Mazzacane, responsabile scientifico del Cias – che unisce diverse professionalità per indagini teologiche, storiche, fisiche, chimiche e microbiologie. L’obiettivo principale è verificare se le tecniche di decontaminazione microbiologica già usate negli ospedali e in agricoltura possano essere applicate a manufatti artistici, oltre a studiare le caratteristiche organiche del dipinto”.

Sia il restauro pittorico che una parte delle indagini scientifiche saranno eseguite in un “cantiere aperto” già preparato nella chiesa. “Sono felice di poter rimettere mano a questa magnifica opera che restaurai negli anni Novanta – racconta il restauratore Fabio Bevilacqua – e di poter intraprendere un cantiere aperto per far vedere come si fa un restauro e come si conserva un’opera”. Altre ricerche saranno eseguite nei laboratori del Cias sotto gli occhi degli studenti del liceo Ariosto durante il tirocinio estivo.

Un complesso lavoro che porterà a settembre all’inaugurazione di una piccola mostra ospitata all’interno della chiesa che sarà collegata in contemporanea alla monografica su Bononi al Diamanti fino al 7 gennaio. “L’esposizione su L’ultimo sognatore dell’Officina Ferrarese segnerà un passo in avanti in termini di tutela, valorizzazione e ricerca di un artista ancora poco conosciuto del Seicento ferrarese” assicura il vicesindaco Massimo Maisto.

Chissà se i visitatori ferraresi proveranno le stesse “lagrime di giubilo” sperimentate dal Guercino quando osservava i quadri del Boboni, che “merita di essere stimato perché i colori che lui adopera sono impastati di cuore liquefatto“. Una emozionante presentazione in attesa della fine del recupero che, come sottolinea il parroco e rettore della basilica don Riccardo Petroni, “rappresenta un dono per tutta la società civile e per tutta la cultura della città”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com