(foto di Alessandro Castaldi)
Vigarano Mainarda. Sembrerebbe esserci l’ombra del racket dietro l’incendio che ha causato diversi danni alla discoteca Kontiki di Vigarano Mainarda. Sul posto è stato infatti ritrovato uno scritto con frasi esplicite rivolte al titolare della struttura, il cui senso non lascerebbe spazio a molti dubbi: se non paghi per te sono guai.
E i guai per la nota discoteca di Vigarano sono già ora rappresentati dai danneggiamenti provocati dalle fiamme che si sono sviluppate in una sala e che, grazie anche al funzionamento del sistema antincendio, fortunatamente non si sono propagate negli altri ambienti della struttura. Il rogo, quasi certamente di origine dolosa, ha praticamente distrutto la consolle, mentre il forte calore sprigionatosi dall’incendio ha danneggiato le luci a led e alcuni pannelli in poliuretano. All’interno pareti e mobili anneriti, con fuliggine presente in quasi tutta la discoteca. I vigili del fuoco intervenuti non hanno riscontrato problemi strutturali, ma ci vorrà probabilmente una settimana o due per ripristinare i danni del locale e riprendere l’attività, normalmente aperta al pubblico il sabato e il lunedì.
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, si sono portati i carabinieri e la scientifica, per raccogliere ogni elemento utile a chiarire l’inquietante episodio, dalle eventuali tracce di combustibile utilizzato per appiccare il fuoco fino alle impronte che potrebbero aver lasciato i responsabili, che avrebbero forzato la porta d’ingresso sul retro – non visibile dalla strada, così da permettere di agire senza essere scoperti – per poi penetrare nel locale e, infine, lasciare all’interno uno scritto intimidatorio. Da quanto si apprende da fonti confidenziali, tutto avrebbe avuto inizio sabato scorso, quando una persona si è presentata nella discoteca chiedendo soldi a uno dei gestori. Dal rifiuto opposto si sarebbe quindi scatenata la ritorsione a qualche giorno di distanza.
È questa una delle ipotesi al vaglio degli investigatori, una pista che si sta seguendo anche sulla scorta della rivendicazione anonima apparsa nello scritto, nel quale vi è un riferimento alla persona che si sarebbe presentata a riscuotere e l’intimazione a pagare per evitare future ripercussioni. Tutti dettagli che fanno pensare che dietro all’episodio vi sia l’ombra criminale di un racket, più o meno organizzato per controllare attività economiche nel territorio. Ma gli investigatori non escludono comunque altre ipotesi e stano indagando a 360 gradi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com