Du iu śpich frares?
2 Gennaio 2017

L’inconvenient

di Maurizio Musacchi | 5 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

GRAZIE “GRANDE CORONELLA”! Carissimi amici del Dialetto Ferrarese. (E miei spero.)

Il 25 novembre 216, Coronella, si è svolta una serata con relativo concorso: “Stasìra a Curnèla poesia e zirudèla” 2° Rassegna Poesia Dialettale. Il teatrino della ex “Casa del Popolo” di Coronella era esaurito, è stata una serata fantastica per chi ama il Ferrarese. Complimenti a tutti coloro che l’hanno realizzata! Non ne menziono i nomi, ma sono parecchi e tutta bravissima gente. Grazie a nome mio e di chi ama la nostra bellissima Lingua. E’ stupendo sentire nonni, figli e nipoti recitarne poesie e “zirudèle” in Dialetto Ferrarese . Io ho avuto un riconoscimento (terzo posto,) per una mia “zirudèla” che vi propongo. Tratta d’un inconveniente che, quando capita all’improvviso, è oltremodo imbarazzante.

 Maurizio

  

L’ INCONVENIENT

 

A jera in Zvèca l’altar dì,

e un quèl imbarazànt am sòn sintì,

un atàc ad dulòr in  tnà pusiziòn,

da faram pigàr in dù in véta al bigòn!

-Circolare sà zercal? In tèra an gh’è nient!-

“Vigil sà dscòrat ch’at spàca n’azidènt! “

Mo intànt a m’è tucà ad tajàr,

parchè al miè mal an gh’ò putèst spiegàr,

a ch’l’ insuls ad “stàgio” seηza cuór

indifarènt dal miè dràma, dal miè dulòr.

A gh’era un bar par fortuna, lì davśìn,

mo par cuntègn, prima a j’ò bvèst un calizìn,

-La tuléta? Am spiàś i l’è drè arfàr !-

L’à dit con smlènsia al “dròmpo”  dal bar .

A vàgh fóra coj znòć tacà,

par tgnìr strìch, da rivàr fiƞ a cà.

Udìo ach dulòr, mò s’lè sèmpar più fòrt !

A vàg da Pìpo ch’al stà chì a dó pòrt;

l’è un colèga ad lavòr, lù al capirà:

am verz sò mujèr, lù l’è fóra… cum as fà?

L’è in vestaglia, l’am scuminzia a far blìn blìn,

mó mì, più che liè, a vrèv uƞ… bucalìn!

A scap viè sculetànd e stricànd i òć,

ad sicùr la m’avrà ciapà pr’un fnòć!

Zènt mètar più in là agh stà miè ziè

Dio fa ch’ag riva, ach tièna bòta dadrè!

-Ciao, cum tiè verd, vót un bicièr ad lat?-

E al mlà versa dnàƞz, dal dìt al fat!

La ziè l’è parmalòśa e duvì savèr

ch’l’è pìna ad bajòch che mi a vrèv ereditàr.

Insòma par soldi as fà pur qualch penitenza,

mo quést l’è tròp: am sciòpa infin la panza !

Pó, ch’al lat, l’era  andà da mal sicuramènt,

parchè liè l’è tirchia, e l’an càza viè niènt!

Mó intànt ch’an gh’avdèva n’ostia dal dulòr,

e i arvujùn im rivàva squàś fiƞ al cuòr,

la m’à ciapà e la m’à mis fóra gentilmènt:

-Scùsam mo a gh’ò… un bisogn impelènt.-

“Impelènt a tì? Mo se mi am sent svnìr!

Mama…am vièn fastìdi, udìo a sòn drè murir…”

– – –

Am son smiscià senz più màl,

dop un par d’or in t’un lèt d’uspdàl:

-Dutòr- a j’ò ditt, vdénd un sóvra ad mì.

-mo cum’ela ch’a son capità chì?-

-A t’ò da dir in tùta unastà,

che in tànt ànn an m’era mai capità,

che al pront sucòrs am avdès rivàr

un che in tlà so’… diarèa, al risciàs . . .d’aƞgàr!

 

 

 

L’INCONVENIENTE

Ero in via Giovecca ieri l’altro,

ed in uno stato imbarazzante mi sono trovato,

un dolore improvviso in una parte del corpo,

Da costringermi piegato in due sopra la bicicletta!

-Circolare, che cerca ? sul selciato non c’è nulla!-

“ Vigile che dici, ti venga un accidente!”

Ma comunque ho dovuto allontanarmi in fretta,

poiché il mio malanno non gli ho potuto chiarire,

all’insipida guardia senza cuore

indifferente del mio dramma, del mio dolore.

C’era un bar fortunatamente lì vicino,

ma per correttezza, ho bevuto un calice di vino,

-La toilette? mi spiace è in rifacimento!-

Disse mellifluamente il padrone del bar.

Esco fuori con le ginocchia strette,

per tener duro, e raggiungere casa.

Oddio che dolore, ma se è sempre più intenso !

Mi reco da Pippo che abita più in là due porte;

è un collega di lavoro, certo comprenderà:

mi apre la moglie, lui è uscito…che si fa?

È in vestaglia, inizia a far mossette seducenti,

ma io, piuttosto delle sue grazie, vorrei un vaso da notte!

Scappo sulettando e strizzando gli occhi,

certamente m’avrà creduto omosessuale!

Cento metri più avanti abita mia zia

Dio aiutami ad arrivarci, che mi tenga il didietro!

-Ciao, come sei verde, vuoi un bicchier di latte?-

E me lo serve velocemente!

La zia è permalosa e vi devo dire

che è ricchissima ed io auspico d’ ereditare.

Insomma per denaro si può far qualche penitenza,

ma ciò è troppo, mi scoppia perfino la pancia,

e quel latte era scaduto certamente,

poiché lei è tanto tirchia, e non butta nulla!

Frattanto mentre non ci vedevo dal dolore,

e sconvolgimenti viscerali giungevano quasi al cuore,

m’ha preso e m’ha fatto uscire gentilmente:

-Scusami ma ho un necessità impellente.-

“Impellente il tuo?ma se a me par di svenire!

mamma stò svenendo, oddio mi sento morire…”

__ __ __

Mi son risvegliato senza più dolori,

Un paio d’ore dopo in un letto d’ospedale.

– Dottore – ho esclamato vedendo qualcuno sopra me.

-come mai mi trovo qui?-

-Ti devo  in tutta onestà,

che in tanti anni non m’era mai successo,

che al pronto soccorso mi apparisse

un individuo che rischiasse d’annegare nelle sua diarrea !

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com