Cronaca
26 Ottobre 2016
Blitz all'alba di questura e Polizia municipale. Identificate 17 persone fra cui due minorenni

Sgomberato il Palaspecchi: “Fenomeno sotto controllo”

di Mauro Alvoni | 3 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

Spaccata alla Pasticceria Dario. Sfonda la vetrina a calci e fugge con la cassa

Colpo da qualche migliaio di euro alla Pasticceria Dario di corso Porta Reno dove, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, dopo aver sfondato la vetrina, un uomo ha sfondato la vetrina, è entrato nel locale e ha rubato la cassa automatica, riuscendo a fuggire prima dell'arrivo delle forze dell'ordine

C’erano 17 persone, fra cui 2 minori di 15 e 17 anni e 3 donne, tutti di origine rumena ad eccezione di un tunisino. Sono state portate in questura, identificate e fotosegnalate. E’ il risultato dell’operazione di questa mattina all’alba di ‘sgombero’ del Palaspecchi, effettuato dalla Polizia di Stato assieme alla Polizia Municipale, alla quale non è sfuggito quasi nessuno degli occupanti abusivi della fatiscente struttura alle porte della città, “forse solo due o tre”, come spiega il capo di gabinetto e dirigente della Digos Pietro Scroccarello.

E’ questa la reale e oggettiva situazione del Palaspecchi, fotografata e monitorata da diverso tempo dalle forze dell’ordine (carabinieri compresi). Un fenomeno conosciuto e sotto controllo, tanto che gli stessi  soggetti ‘pizzicati’ stamane in alcuni locali del palazzo sono gli stessi che gli agenti avevano individuato ormai da mesi. “Sono soggetti che seguiamo – spiega Scroccarello – per comprendere il fenomeno ed evidenziare reati quali occupazione abusiva di edifici e danneggiamenti, questi ultimi più difficili da attribuire ai singoli. C’è comunque un fascicolo aperto sulla situazione”.

Soggetti con problematiche pregresse, quasi tutti gravati da precedenti per invasione di edifici e furtarelli. L’elenco dei precedenti sarà tuttavia molto più chiaro una volta che la questura avrà in mano gli esiti delle fotosegnalazioni inviate a Roma. La loro pericolosità sociale, tuttavia, sembrerebbe alquanto limitata, tenendo presente che questa piccola ‘comunità’, divisa in piccoli nuclei, vive di espedienti ed è dedita principalmente all’elemosina. C’è chi si sveglia al mattino e prende la corriera per recarsi a elemosinare a Bologna, mentre altri preferiscono restare in città.

“Sapevamo della possibilità di trovare all’interno del Palaspecchi anche dei minori – riferisce Laura Trentini, la comandante della Polizia Municipale – e ora per la loro sistemazione abbiamo preso contatto con i servizi sociali. Sembra possano essere ospitati all’istituto Don Calabria. Tutti comunque riceveranno assistenza, ma si tratta di aspetti che sta curando il Comune”. A tutti, infatti, verrà proposta una collocazione diversa da quella che autonomamente si sono scelti, anche se il rischio è che possano tornare dove da tempo hanno sistemato le loro poche cose. “Stiamo valutando se e come precludere i pochi spazi utilizzabili del Palaspecchi”, precisa comunque Scroccarello. La descrizione degli ambienti occupati dalle 17 persone non è certo quella di un hotel di lusso. Tutte le stanze in cui hanno ricavato un alloggio si trovano allo stesso piano, l’unico tenuto con un minimo di decoro. Altre stanze sono invece utilizzate come stenditoi e soprattutto bagni, con situazione sanitarie e igieniche assai precarie, per dirla con un eufemismo.

Il fenomeno del Palaspecchi, fanno capire i protagonisti dell’operazione, è assolutamente sotto controllo ed è limitato a quanto riferito oggi al termine del blitz, che è stato solo l’ultimo atto di controlli che si protraggono costantemente nel tempo. “Non ci sono mai state al Palaspecchi centinaia di persone – aggiungono – ma nessuno applauda per ciò che è stato fatto oggi: il nostro è un lavoro serio e quanto riportiamo sono dati tecnici, oggettivi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com