Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Non chiamatelo ancora evento di nicchia. Remtech Expo, per la sua decima edizione, diventa sempre più internazionale e trasforma Ferrara Fiere nella capitale della tutela ambientale almeno per tre giorni, dal 21 al 23 settembre, tanto durerà la manifestazione dedicata alla manutenzione e riqualificazione del territorio.
Lo sguardo sul mondo si è aperto già dall’inaugurazione con la presenza di Li Jintai, segretario generale del Consiglio per lo sviluppo e la promozione delle piccole e medie imprese del Guangdong, la più importante provincia commerciale cinese che due anni fa ha firmato un gemellaggio con la Regione Emilia-Romagna sul tema delle bonifiche ambientali e dell’innovazione tecnologica.
“Remtech sarà una importante piattaforma per stringere rapporti di collaborazione tra imprese italiane e cinesi nel settore della protezione ambientale – annuncia il segretario di Canton -, un campo da noi in crescita del 15% all’anno grazie agli ingenti investimenti del governo specie nel trattamento dei rifiuti delle grandi città”.
Al centro della tre giorni ferrarese c’è proprio il business. “Sarà l’edizione più ricca con il più alto numero di investitori ed espositori per fare affari con il cuore” conferma il presidente di Ferrara Fiere Congressi Filippo Parisini che pensa già al prossimo anno: “Quanto siamo è il primo passo per quello che saremo, dobbiamo investire di più sulla frontiera internazionale per moltiplicarci”.
Da quest’anno verrà ripresa anche la tematica del rischio sismico, ancora più urgente dopo il dramma che ha recentemente colpito il centro Italia. “Una volta terminata, la ricostruzione in Emilia sarà considerata esemplare al pari di quella del Friuli – commenta il presidente della Regione Stefano Bonaccini – per questo stiamo restituendo la solidarietà ricevuta: domenica a Montegallo inaugureremo in tempi record uno spazio che ospiterà il municipio, la farmacia, la chiesa e la scuola provvisoria. Lo scopo è non deportare le popolazioni ma restituirle i luoghi in cui viveva, lavorava, studiava, pregava, giocava: noi ci saremo finché non sarà ricostruito l’ultimo edifico”.
Tra i “contenuti di altissimo profilo” della manifestazione, come li ha definiti Laura D’Aprile del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in sostituzione del ministro Galletti assente per motivi istituzionali, c’è anche quello degli ecoreati. “Remtech sarà occasione per fare il punto della situazione a un anno dall’approvazione della legge 68, una conquista per il nostro Paese aspettata da 21 anni” spiega Alessandro Bratti, presidente della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Il tema dei reati ambientali verrà trattato in un seminario aperto a oltre 300 persone delle forze dell’ordine, “con la speranza – conclude l’onorevole Bratti – di dare indicazioni al governo sui percorsi di carattere legislativo da intraprendere, oggi un po’ farraginosi”.
Ampia discussione anche per il progetto Casa Italia, “il più importante piano di prevenzione contro il rischio globale che impegnerà il governo per i prossimi 20 anni” spiega Mauro Grassi, direttore di #italiasicura, struttura di missione della Presidenza del Consiglio contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. “È la prima volta che succede, in Italia, e vorremmo cominciare a pensare a un Paese che non teme alluvioni ogni volta che piove”.
Remtech allarga quindi i suoi orizzonti fino alla Europe International Conference e al Position Paper di Confindustria in programma domani. Impossibile elencare i tanti convegni in calendario ma una cosa è certa ed è ribadita dall’assessore Caterina Ferri: “Questo evento è una vetrina internazionale per far conoscere la nostra città non solo per le bellezze artistiche ed architettoniche ma anche per le nostre eccellenze legate all’industria, alle competenze sull’ambiente e all’impegno sulle bonifiche”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com