Sport
10 Settembre 2016
Allo strepitoso gol di Pontisso risponde Cacia: finisce 1 a 1 al "Del Duca", biancazzurri positivi nella prima frazione poi un calo nella ripresa

Spal, ad Ascoli il primo punto in trasferta

di Federico Pansini | 7 min

Leggi anche

Hc Bondeno, focus giovanili: in campo Under 20 e Under 14

Un altro weekend ricco di hockey giovanile, quello appena concluso. L’Hockey Club Bondeno è scesa in campo nella giornata di domenica con la Under20, impegnata sul campo di casa con l’HC Villafranca e con la Under14, che a Riva del Garda ha affrontato in un doppio...

Va in scena il Festival della Pallamano

Il positivo campionato dell'Ariosto è terminato da appena una settimana, e già la società ferrarese è attiva per il futuro. In questa ottica va in scena oggi il "Festival della Pallamano"

FullSizeRenderTorna con un punto da Ascoli, il primo in trasferta della stagione, la Spal. Al “Del Luca” finisce 1 a 1 tra i padroni di casa e i biancazzurri: gara dai due volti per i ragazzi di mister Semplici, autori di una ottima prima frazione di gara chiusa in vantaggio grazie alla prodezza di Pontisso. Nella ripresa Giani e compagni abbassano il baricentro e l’Ascoli trova il pari nel finale grazie a Cacia. Ora due impegni consecutivi al “Mazza”: sabato prossimo l’Entella, tre giorni più tardi l’Hellas Verona.

LA GARA. Terza giornata di campionato di serie B per la Spal. Dopo il ko all’esordio sul campo di Benevento e la vittoria al debutto nel rinnovato “Paolo Mazza” di domenica scorsa con il Vicenza, i biancazzurri vanno a caccia del primo ‘squillo’ in trasferta.

Si gioca al “Del Luca” di Ascoli, che proprio in settimana ha ottenuto il via libera e l’agibilità per l’impianto dopo il terribile sisma che ha recentemente colpito le popolazioni del centro italia.

Due assenze in mediana per mister Semplici: out gli infortunati Castagnetti e Schiavon, e il tecnico fiorentino conferma per 9/11 la squadra vittoriosa con il Vicenza con le novità del rientrante Meret tra i pali e Pontisso come regista di centrocampo nel collaudato 3-5-2 biancazzurro.

In panchina inizialmente Cerri così come anche Grassi e Del Grosso, mentre in tribuna vanno Marchegiani, Ghiglione, Bonifazi e Picchi. I bianconeri marchigiani, guidati in attacco dall’ex biancazzurro Daniele Cacia, sono reduci da un pareggio sul campo della Pro Vercelli alla prima giornata, mentre proprio a causa del terremoto la partita dello scorso turno con il Cesena è stata rinviata a data da destinarsi.

Buon piglio iniziale per la Spal: i biancazzurri fanno girare il pallone, occupano bene gli spazi e concedono poco agli attaccanti ascolani. Il primo pericolo la squadra di mister Semplici lo crea sugli sviluppi di un corner dalla destra: pallone scodellato in area da Schiattarella, Cremonesi si coordina di testa ma viene anticipato in mischia dal tocco di un difensore avversario che mette, non senza qualche brivido per Lanni, la sfera sul fondo.

L’Ascoli risponde al quarto d’ora: Orsolini conclude di mancino dal limite dell’area, il tiro rasoterra non sembra irresistibile seppure angolato ma Meret è sorpreso dalla traiettoria. Il portiere friulano tocca appena il pallone, viene salvato dal palo e riesce poi a raccogliere la sfera tra le sue braccia: che brivido per i biancazzurri.

La gara si mantiene equilibratissima nella prima mezzora: la Spal prova ad ingranare, ma deve fare i conti con l’ottima organizzazione difensiva della squadra di mister Aglietti, che ingabbia la manovra estense e soprattutto impedisce a Mora e Lazzari di poter sfruttare velocità e inserimenti sulle corsie laterali.

Serve l’episodio per rompere l’inerzia. E arriva quando scocca la mezzora della prima frazione: punizione dalla trequarti in favore dei biancazzurri, pallone verso l’area dell’Ascoli e respinto dalla difesa bianconera al limite dell’area dove Pontisso si coordina di prima intenzione con una splendida conclusione di destro che si infila nell’angolino basso senza lasciare scampo a Lanni. Grandissimo gol per Simone Pontisso, al debutto in serie cadetta: il giovanissimo centrocampista di scuola Udinese festeggia con le mani al volto, quasi incredulo, raccogliendo anche gli applausi di mister Semplici dalla panchina per lo splendido gesto tecnico; grande festa anche nello spicchio occupato dei circa 200 tifosi ferraresi arrivati al  “Del Luca”.

Cambia il risultato: la Spal trae beneficio dal vantaggio, l’Ascoli si innervosisce e commette tantissimi errori in mezzo al campo. I padroni di casa tornano a farsi vedere solo nel finale di tempo dalle parti di Meret: punizione per fallo di Pontisso al limite dell’area, calcia Hallberg verso il centro dell’area estense, ‘spizza’ Bianchi e la sfera arriva a Orsolini tutto solo in posizione defilata sulla sinistra, ma la conclusione del numero 11 bianconero è sbilenca e termina sul fondo.

Dopo 2′ di recupero, squadre negli spogliatoi: una buona Spal, quadrata, attenta e cinica al punto giusto, conduce per 1 a 0 al termine della prima frazione.

Ad inizio ripresa subito un cambio per l’Ascoli con Hallber che lascia il posto a Carpani; passano 7′ e anche Semplici ricorre a forze fresche inserendo Cerri per Zigoni, autore di una prova di grande sacrificio e lavoro ‘sporco’ per la squadra.

Non cambia il tema della gara nei primi 10′ del secondo tempo: la Spal sembra poter controllare il vantaggio, l’Ascoli va a fiammate senza però quasi mai riuscire a mettere in apprensione la diga centrale formata da Gasparetto. Giani e Cremonesi. Al quarto d’ora proteste veementi dei padroni di casa: Gatto conclude dal limite dell’area, Giani si oppone con il corpo scatenando le proteste ascolane per un presunto fallo di mano. Le immagini del replay non chiariscono i dubbi.

Altre sostituzioni al 60°: Schiattarella lascia il posto a Del Grosso che va a sistemarsi sulla corsia mancina con Mora spostato in mediana, nell’Ascoli ecco il debutto in maglia bianconera per Favilli che rileva Cassata. Poco più tardi terzo ed ultimo cambio deciso da mister Semplici: fuori Pontisso, acciaccato, dentro Spighi.

Ci prova l’Ascoli al 70° su punizione dal limite dopo un fallo di Mora: sinistro a giro di Orsolini, Meret alza senza troppa fatica sopra la traversa. Con il passare dei minuti sono i padroni di casa ad aumentare il ritmo e la Spal sembra arretrare leggermente il baricentro dell’azione. Aglietti prova l’ultima carta per cercare di mettere pressione ai biancazzurri: dentro Jaadi per Orsolini.

Alla mezz’ora la Spal commette una serie di errori e viene punita. Cerri perde un brutto pallone in avanti, Favilli resiste alla pressione di Arini e poi cambia il versante di gioco trovando l’inserimento di Gatto che salta netto Gasparetto: conclusione mancina respinta da Meret, successivo tentativo ribattuto da Lazzari, poi sulla sfera arriva Carpani trovando ancora una volta il portiere spallino a dirgli di no e a concludere questo incredibile tiro al bersaglio ci pensa Cacia, che a pochi passi dalla linea di porta appoggia in fondo al sacco.

I biancazzurri pagano ‘sanguinosamente’ una seconda parte di ripresa troppo remissiva, rimettendo così in gioco i padroni di casa ora sospinti dal proprio pubblico.

Incassato il gol del pari, la squadra di Semplici prova a reagire: azione individuale di Lazzari e sinistro contratto in angolo da Mengoni. Poco più tardi è Antenucci a servire Cerri con un cross rasoterra dalla sinistra, ma la punta ex Cagliari viene provvidenzialmente fermato poco prima di impattare il pallone dall’ottima chiusura di Augustyn.

Scampoli finali del match dove è la fatica a fare da padrona: squadre lunghe e spezzate in due, errori in serie in fase di ripartenza, molti falli a spezzettare il gioco.

Al 46° altro episodio da moviola: Antenucci serve sul movimento Cerri, bravissimo ad eludere la trappola del fuorigioco, a saltare Lanni in uscita e depositare in rete. Sarebbe il gol del 2 a 1 per i biancazzurri, ma su segnalazione dell’assistente di linea, il direttore di gara Marini annulla tutto per la presunta posizione di off side del numero 9 estense. Episodio che lascia ben più di un dubbio.

L’ultimo brivido della gara, nei 3′ di recupero, è procurato da Carpani che in mischia raccoglie il pallone in area spallina e prova a impensierire Meret, ma è bravissimo il portiere friulano a raccogliere la sfera e salvare il pareggio.

Termina dunque 1 a 1 la gara del “Del Luca”: un pareggio giusto, considerando l’andamento del match. Buona Spal nella prima frazione, biancazzurri eccessivamente a difesa della propria metà campo nella seconda metà della ripresa e puniti da un Ascoli non brillante ma generoso nell’andare a cercare il gol del pari.

I ragazzi di mister Semplici conquistano così il primo punto in trasferta della stagione ed ora sono attesi da un doppio impegno casalingo consecutivo: sabato prossimo (17 settembre) alle 15 la sfida con l’Entella, poi nel turno infrasettimanale in notturna del martedì (20 settembre) sarà l’Hellas Verona di scena al “Paolo Mazza” per una sfida attesa e molto sentita dal pubblico di fede spallina.

Il tabellino della gara:

Marcatori: 28′ pt Pontisso (S), 31′ st Cacia (A)

Ascoli: Lanni, Augustyn, Mengoni, Bianchi, Orsolini ( 30′ st Jaadi), Cacia, Hallberg, Gatto, Cassata (15′ st Favilli), Mignanelli, Almici. A disp.: Ragni, Pecorini, Carpani, Perez, Felicioli, Addae, Cinaglia. All.: Aglietti

SPAL: Meret 6; Gasparetto 5,5, Giani 6, Cremonesi 6; Lazzari 6,5, Arini 6,5, Pontisso 7 (22′ st Spighi 6), Schiattarella 6 (14′ st Del Grosso 6), Mora 6; Antenucci 6, Zigoni 6 (6′ st Cerri 5,5). A disp.: Branduani, Silvestri, Grassi, Finotto, Beghetto, Vicari. All.: Semplici 6.

Arbitro: Marini di Roma 5,5

Note: ammoniti: Cremonesi, Giani, Mora (S), Austyn, Carpani, Favilli (A)

 

I risultati della 4a giornata:

Avellino-Trapani 0-0

Benevento-Verona 2-0

Brescia-Perugia 1-1

Cesena-Carpi 1-0 (giocata venerdì )

Entella-Pisa lunedi’

Frosinone-Latina 2-1

Novara-Salernitana 1-0

Pro Vercelli-Cittadella 1-5

Ternana-Spezia (domenica 11/09)

Vicenza-Bari 0-0.

 

La classifica:

Cittadella 9

Benevento 7

Frosinone 6

Brescia 5

Cesena, Verona, Spal, Carpi, Novara e Bari 4

Entella, Pisa, Ternana, Trapani 3

Ascoli 2,

Spezia Perugia, Salernitana, Avellino e Pro Vercelli 2

Latina e Vicenza 1

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com