Carolina Capria presenta “Maestre” al Libraccio
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15:45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Dopo diversi anni di assenza torna uno degli eventi culturali più attesi del territorio: Discordia Expo, collettiva d’arte giovane con l’obiettivo di unire realtà artistiche nazionali emergenti e affermate
È stata inaugurata al Liceo Artistico Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25, la mostra "Sulle meravigliose arti del narrare, ovvero, Esercizi di umanità", che rimarrà aperta fino a domenica 21 settembre
Proseguono anche nel periodo estivo le mostre fotografiche al Maf di San Bartolomeo in Bosco, il più importante centro museale della ruralità nel ferrarese. Una nuova esperienza espositiva sarà infatti visitabile da domenica 21 agosto. L’appuntamento culturale porta il titolo Natura fuori porta ed è curato dal Gruppo Fotografico bolognese “Bentivoglio e dintorni”, presieduto da Mario Chiarini.
Si tratta di una serie di suggestive immagini naturalistiche di Valeria Marchioni e Luigi Bassi, che si dedicano con passione a questa tematica da oltre trent’anni. Soci del Circolo Fotografico di Portomaggiore, gli autori tendono a dimostrare la poliedricità di aspetti e valori del mondo delle campagne di pianura, magari poco noti, anche se facilmente raggiungibili a quattro passi da casa nostra.
Attivi nelle aree umide del Delta del Po e di altri territori emiliano-romagnoli, veneti e toscani, Valeria Marchioni e Luigi Bassi hanno realizzato in questa occasione un interessante racconto per immagini avifaunistiche nell’oasi “La Rizza”, tra i comuni bolognesi di Bentivoglio e San Pietro in Casale, un tempo estesa palude destinata a riserva per le battute di caccia del Marchese Carlo Alberto Pizzardi.
La mostra sarà presentata domenica 18 settembre, alle 16, nel corso del pomeriggio domenicale che aprirà la stagione autunnale di incontri culturali del Maf. Sarà visitabile a titolo gratuito nei giorni di apertura del Museo: da martedì a venerdì, 9-12; festivi, 16-19.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall’Associazione omonima, con la collaborazione del Gruppo Fotografico “Bentivoglio e dintorni”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com