Politica
31 Luglio 2016
Fochi: "Si va verso la privatizzazione: rischiamo le assicurazioni all'americana"

Ambulanze e volontariato: il M5S porta il caso in commissione

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

OLYMPUS DIGITAL CAMERA“Chiederemo di convocare una commissione consigliare per fare chiarezza su quello che sta accadendo nel 118. Occorre muoversi nel minor tempo possibile”. A parlare è il consigliere comunale del M5S Alessandro Bazzocchi, presente  assieme ai colleghi Claudio Fochi e Mauro Ballola al presidio di Cgil e Cisl contro l’affidamento dei servizi del 118 alle associazioni volontariato, che ha di fatto tagliato fuori ditte e cooperative come la Cidas, dove ora traballano 12 posti di lavoro.

Ma il vero tema della protesta è assai più ampio e riguarda i criteri generali con cui vengono esternalizzati i servizi pubblici che potrebbe comportare un abbassamento degli standard di qualità e sicurezza sul posto di lavoro: “Abbiamo il timore – conferma Fochi del M5S – che questo massiccio ingresso del volontariato nei servizi fondamentali comporti un abbassamento del livello di qualità. Già nel dicembre scorso ci interessammo di questo tema e questo fu interpretato come un attacco al mondo del volontariato, ma ciò che sta venendo alla luce in questi giorni è la conferma che i dubbi erano fondati. Il volontariato è sempre da incentivare, ma non deve diventare una modalità per aggirare i normali rapporti di lavoro”.

E naturalmente, mentre i sindacati concentrano la propria protesta sull’Ausl, i penta stellati si occuperanno più del versante politico e, di conseguenza, chiederanno lumi all’amministrazione comunale che ieri ha firmato un contraddittorio comunicato stampa in cui si assicurava che le associazioni non saranno impegnate in servizi di emergenza (contrariamente a quanto si legge nella delibera ufficiale dell’azienda). Il timore del movimento è quello di trovarci all’inizio di una nuova fase di privatizzazione del welfare: “A livello nazionale – continua Fochi – è Noam Chomsky a fornire un’interpretazione di quanto sta accadendo: per portare la sanità verso il settore privato occorre tagliare i fondi in modo da creare un senso di sfiducia nel cittadino, in modo che questo si rivolga al privato. Tra qualche anno mi aspetto un sistema di assicurazioni all’americana”.

Si preannuncia quindi in consiglio comunale un duro scontro sulla questione ambulanze e sul ruolo giocato dal Comune nelle decisioni dell’azienda. Il Movimento 5 Stelle convocherà una commissione sul tema (occorre la richiesta di sei consiglieri: uno in più rispetto a quelli pentastellati, ma non sarà difficile trovare adesioni all’opposizione), anche se difficilmente potrà riunirsi prima di settembre. Ma qual è la posizione ufficiale del Comune? A rispondere con una punta di sarcasmo è il segretario del Cgil – FP Natale Vitali, a pochi metri di distanza durante il presidio: “Il sindaco Tagliani è venuto a dare la propria solidarietà ai dipendenti Cidas il 26 luglio. Diciamo che ora i lavoratori si sentono un pochino presi in giro, visto che il giorno successivo è stata pubblicata la delibera dell’Ausl. Ma proprio un pochino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com