Eventi e cultura
23 Luglio 2016
Cocktail biologici e musica dal vivo per ammirare le nuove paraste restaurate

Ibs+Libraccio festeggia il restyling

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

“Poche altre librerie possono vantare una ricchezza e varietà della proposta commerciale come la nostra”. Parola di Patrizia Ricci, direttrice di Ibs+Libraccio, impegnata ad accogliere i clienti alla festa di riapertura della libreria di piazza Trento e Trieste dopo i recenti lavori di restyling.

Il party, tutto a tema biologico, si è tenuto giovedì pomeriggio presso l’oratorio all’ultimo piano di palazzo San Crispino. “Un presidio culturale ricco di storia – spiega la direttrice – che si è arricchito di un nuovo gioiello: il recupero delle paraste calcaree all’interno dell’antica loggia dei Callegari, risalenti all’epoca medievale e ora di nuovo visibili nel loro aspetto originario”.

Il restauro e l’apertura dei pilastri – che delimitavano le botteghe artigiane dei callegari (calzolai) che nel 1200 erano in questo palazzo, sede fra l’altro della loro scuola d’arte – non sono le uniche novità della libreria. Che ha cambiato veste anche con nuove porte d’ingresso, banchi cassa, mobili più flessibili e contenitivi e un novo banco per l’acquisto dell’usato.

Il tema del riuso dei libri è uno di quelli che sta più a cuore all’Ibs che l’anno scorso si è appunto legata al marchio Libraccio, prima catena europea dell’usato. “Questo passaggio è stato un toccasana – ricorda Ricci – perché ci ha permesso di dare più spazio al metà prezzo, un prodotto sempre più richiesto in tempi di crisi”.

Tra patatine, zucchine ripiene e cocktail biologici offerti da NaturaSi, con accompagnamento musicale dal vivo, c’è tempo di fare due chiacchiere con gli autori locali tra cui Roberto Pazzi, Francesco Scafuri, Rita Montanari e Marcello Simoni. Presente anche la scrittrice romana Cinzia Tani, in città per presentare il suo ultimo lavoro “Donne pericolose. Passioni che hanno cambiato la storia” ad Autori a Corte.

“In libreria mi sento a casa, anzi la mia casa è quasi una libreria visto che possiedo 22mila volumi” rivela Cinzia Tani che alterna la sua attività di scrittrice a quella di presentatrice del programma televisivo Il caffè di Rai Uno. La sua ultima opera, uscita in primavera per Rizzoli, raccoglie le biografie delle donne spie nel ‘900 perché “lo spionaggio femminile non è mai stato considerato pur avendo un ruolo importante, come raccontano le storie di Joséphine Baker e Hedy Lamarr”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com