Motori
12 Giugno 2016
Torna sul mercato l'utilitaria della Suzuki

Sarò da voi in un batti-Baleno

di Bruno Allevi | 3 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

BALENO1Ascoli Piceno. La Suzuki rispolvera un nome, Baleno, per presentare la sua utilitaria compatta sul mercato Italiano. La neonata vettura giapponese è disponibile con 2 Motori a Benzina (1000 da 112 cv, 1200  da 90 cv disponibile anche nella versione Ibrida SHVS), negli allestimenti B-Easy, B-Cool, B-Top, S.

Esternamente lunga quattro metri e alta 147 cm, la Suzuki Baleno ha proporzioni equilibrate e un frontale caratterizzato da parafanghi dalle forme marcate e dal cofano attraversato da due lunghe nervature, che proseguono idealmente la forma a “U” della mascherina. La parte posteriore è dominata dal lunotto molto inclinato, sormontato da un vistoso spoiler, molto belli i gruppi ottici posteriori tondeggianti, con luci a led e fari allo xeno i gruppi ottici a goccia anteriori.

A bordo, sembra quasi di entrare in una macchina più grande di un’utilitaria: gli interni della Suzuki Baleno sono spaziosi, con le poltrone anteriori ampie e ben conformate e il divano adatto anche a tre adulti, con parecchio agio per le gambe. La plancia e la consolle hanno un aspetto ordinato, ma il colore nero dominante.Ottimo invece, lo schermo di 7” tattile ad alta definizione del sistema multimediale (di serie per la B-Top e la S, mentre sulla B-Easy e la B-Cool vi è il sistema radio) e quello a colori di 4,2″ nel cruscotto, che fornisce le informazioni di viaggio, tra cui i valori istantanei di coppia e potenza del motore, i dati di accelerazione e di frenata. Apprezzabile, invece, la possibilità di connettere al sistema multimediale di bordo gli smartphone che utilizzano la tecnologia MirrorLink e gli iPhone con applicazione Apple CarPlay, e di visualizzare le immagini delle retrocamera. Il baule è grande (355 litri), e ben modulabile.

BALENO2Ed ora il momento del test drive: la Suzuki Baleno Guidata è stata la 1200 SHVS B-Top da 18201 €. La Suzuki torna al passato con unso guardo al futuro riprendendo il nome Baleno, usato per una berlina compatta prodotta dalla casa giapponese da metà anni ’90 fino all’inizio degli anni 2000. Il nuovo prodotto della casa del Sol Levante è una vettura bella ed elegante che fa fare un balzo in avanti a Suzuki. Su strada la Baleno è comoda e confortevole, molto maneggevole, i sistemi di ausilio al parcheggio sono funzionali, il cambio è molto morbido e fluido, lo sterzo è preciso. Ma è sotto il cofano che la Baleno ha la novità più importante. Il 1200 a Benzina da 90 cv è equipaggiato con il sistema SHVS (Smart Hybrid Vehicle by Suzuki), che rappresenta una tecnologia ibrida semplificata, finalizzata all’abbassamento dei consumi e delle emissioni. In sostanza, il motore è accoppiato a una batteria agli ioni di litio, molto potente, che alimenta un generatore che esercita tre funzioni: motorino di avviamento, motore elettrico di supporto e alternatore (per caricare sia la batteria tradizionale, sia quella compatta di 6,2 kg agli ioni di litio ad alte prestazioni, che non toglie spazio al vano bagagli perché è posta sotto il sedile di guida). Collegato al quattro cilindri mediante una cinghia, in accelerazione il generatore “dà una mano” al 1.2, mentre nei rallentamenti ricarica l’accumulatore. Questo permette, come in ogni motore ibrido, di ridurre al minimo consumi ed emissioni.

Infine il listino prezzi: si va da 14100 € della 1200 B-Easy per arrivare a 19000 € della 1000 S Automatica (Benzina).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com