Cronaca
9 Aprile 2016
Il 73enne soffriva per lo stato di salute della moglie e assumeva un antidepressivo. Il gip ha disposto il suo ricovero in ospedale

De Scisciolo andò da uno psichiatria due giorni prima dell’omicidio

di Mauro Alvoni | 2 min

Leggi anche

Si infortunò con la lancia a pompa al Petrolchimico, assolto il preposto

Il tribunale di Ferrara ha assolto - con rito abbreviato - un 42enne di nazionalità albanese, finito a processo con l'accusa di lesioni personali aggravate e violazione delle norme antinfortunistiche, perché in qualità di preposto - secondo la Procura di Ferrara - aveva avuto responsabilità nell'infortunio sul lavoro di un 53enne di nazionalità romena avvenuto all'interno del petrolchimico

carabinieri omicidio via paracelsoE’ stato portato dal carcere all’ospedale Francesco De Scisciolo, il 73enne che il 5 aprile ha ucciso la moglie malata, coetanea, Elena Salmaso, costituendosi subito dopo. Ieri il gip Piera Tassoni, dopo aver convalidato il fermo del pensionato, ne ha infatti disposto il ricovero presso l’ospedale di Cona in una situazione protetta e sorvegliata.

Intanto i legali difensori dell’uomo, gli avvocati Ugo e Marco De Nunzio e Federico Fischer, hanno rinunciato all’incarico conferito loro dalla famiglia del 73enne, che ora dovrà necessariamente ricorrere alle prestazioni di un nuovo professionista.

Riguardo alla tragica vicenda sembrano emergere particolari che potrebbero essere oggetto di approfondimenti, per arrivare a capire per quale motivo un uomo per bene, che amava profondamente la moglie e abituato ad assistere persone malate (è stato per anni consigliere dell’Unitalsi Ferrara) sia arrivato a compiere un gesto (l’accoltellamento della coniuge nel sonno) che nemmeno lui ora riesce a spiegarsi.

Si apprende infatti che l’uomo – che stava vivendo da qualche tempo con sofferenza la situazione di salute della moglie, colta da ictus invalidante – un paio di giorni prima dell’omicidio si era rivolto a uno psichiatra con l’intento di alleviare il proprio stato depressivo. Psichiatra che avrebbe prescritto a Francesco De Scisciolo l’assunzione di un farmaco antidepressivo, il “Trittico”, il cui principio attivo è il trazodone e fra i cui effetti indesiderati figurano, fra gli altri, “idee suicidarie o comportamento suicida, stato confusionale, insonnia, disorientamento, mania, ansietà, nervosismo, agitazione (che del tutto occasionalmente si esacerbano fino al delirio), delirio, reazione aggressiva, allucinazioni, incubi e altro ancora” (tratto dal foglietto illustrativo del farmaco, ndr).

Durante il colloquio avuto in carcere con i legali De Nunzio, il 73enne aveva ricordato quanto avvenuto senza capacitarsi di come aveva potuto compiere l’insano gesto, facendo ben capire che non era stata sua volontà. Quest’ultimo particolare emerso, dunque, potrebbe essere determinante nello stabilire se in quegli attimi di follia la volontà di De Scisciolo fosse offuscata da una reazione indesiderata al farmaco assunto, o se comunque lo stato depressivo in cui versava l’avrebbe portato comunque a questo temporaneo ‘tilt’ del proprio cervello.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com