Attualità
4 Marzo 2016
Presentate le novità dell'edizione 2016. Tribune e Giuramento in piazza Municipale

Un Palio “furioso” dedicato all’Ariosto

di Mauro Alvoni | 3 min

Leggi anche

palio presentazione 2016Un Palio interamente dedicato all’Ariosto, in occasione del 500° anniversario della prima pubblicazione dell’Orlando Furioso, con tre sostanziali novità: il ritorno delle tribune in piazza Municipale, lo spostamento del Giuramento da piazza Castello a piazza Municipale e gli spettacoli nel cortile del Castello in concomitanza con la mostra a Palazzo Diamanti dedicata all’Orlando Furioso in settembre.

E’ un “legame affettivo” quello che lega il Palio più antico del mondo al grande poeta, se non altro per il fatto che le corse al Palio si svolgono nella piazza a lui dedicata, che quest’anno non subirà variazioni di sorta quanto ad allestimento, modalità d’ingresso e misure di sicurezza soprattutto nella corsa dei cavalli.

Si sono alzati i veli sull’edizione 2016 del Palio di Ferrara e sul suo calendario di eventi, presentato nella sala Arazzi del Municipio alla presenza dell’assessore Aldo Modonesi, del presidente dell’Ente Palio Alessandro Fortini e del direttore commerciale di Caricento (sponsor e partner della manifestazione per il terzo anno consecutivo) Carlo Malaguti. Le iniziative “paliesche” partiranno da questa domenica nel cortile del Castello con il primo degli “Omaggi al Duca”, che ci porteranno fino al mese di maggio, il “Maggio storico” del Palio, e ai suoi quattro weekend consecutivi che culmineranno nelle “Corse al Palio” in piazza Ariostea, per proseguire, come anticipato, con le quattro domeniche consecutive di spettacoli nel cortile del Castello (doppio spettacolo al mattino e alla sera) in concomitanza con la grande mostra ai Diamanti in settembre.

“Un grande sforzo a livello organizzativo – sottolinea l’assessore con delega al Palio, Aldo Modonesi – per mantenere l’alto livello della manifestazione e mantenere anche l’attenzione ai conti economici. Oggi il Palio vive anche grazie all’importante contributo erogato dal Comune, rimasto di fatto l’unico soggetto istituzionale, oltre ai contributi di Camera di Commercio e Caricento”. Modonesi ha in seguito accennato all’importante percorso che si sta intraprendendo assieme alla Regione “che dovrebbe portare a una legge di tutela delle rievocazioni storiche, presupposto fondamentale per poter tornare ad avere contributi dalla stessa Regione”.

Sono anche motivazioni economiche, oltre che organizzative, quelle che hanno portato allo spostamento della grande manifestazione del Giuramento dalla cornice suggestiva di piazza Castello a quella comunque prestigiosa di piazza Municipale. “Avremo una piazza già allestita dalle precedenti gare degli sbandieratori con una tribuna da 300 posti – spiega Fortini – che ci permetterà di risparmiare tra i 15 e i 20 mila euro”. La stessa piazza che potrebbe quest’anno ospitare anche i campionati nazionali giovanili delle bandiere, per la cui organizzazione Ferrara si è candidata presso la Fisb (la Federazione italiana degli sbandieratori). Fortini ha quindi svelato il programma del Palio 2016 ponendo l’accento sul filo conduttore dell’Ariosto (che unirà gli stessi spettacoli del Giuramento) e sull’estensione degli eventi anche dopo il mese di maggio. Un mese che, come da tradizione, comincia con la Benedizione dei Palii e Offerta dei Ceri (7 maggio), prosegue con i Giochi giovanili delle bandiere (8 maggio), con le Gare degli antichi giochi delle bandiere estensi (14 e 15 maggio) e con Corteo Storico e Giuramento (21 maggio), per concludersi con le Corse al Palio del 29 maggio, precedute dalle prove obbligatorie dei cavalli del 27 e 28 maggio.

“Per le gare in piazza Ariostea – precisa Fortini – la piazza sarà chiusa come nel 2015 e i biglietti d’ingresso saranno a prezzi popolari. La pista recepisce tutte le indicazioni degli ultimi anni, con attenzione imprescindibile all’aspetto della sicurezza”. Altre novità sono infine allo studio: il 22 aprile, data della prima pubblicazione dell’Orlando Furioso, si pensa a uno spettacolo celebrativo in Castello, mentre “è da valutare per la giornata del 6 maggio la realizzazione di una grande cena con tutte le contrade”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com