Sport
10 Gennaio 2016
I biancazzurri dominano il Tuttocuoio 2 a 0 e allungano in vetta sulla Maceratese sconfitta a Santarcangelo

Spal, ripartenza perfetta

di Federico Pansini | 8 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Adamant, tutto facile con Oderzo nell’esordio playoff

Vince e convince l’Adamant Ferrara in una Bondi Arena caldissima in veste playoff. Non c’è storia in gara 1 dei quarti di finale, i biancazzurri mandano al tappeto 98-58 la Calorflex e si preparano già a gara 2, in programma mercoledì a Oderzo

Ginnastica artistica. La Pgf è campione d’Italia

A Firenze si è scritta una pagina memorabile di ginnastica artistica ferrarese: la Palestra Ginnastica Ferrara, partita da outsider nella finalissima a otto squadre, ha conquistato il titolo tricolore con una gara impeccabile

tuttoc_edited

Difficile chiedere di più per l’inizio dell’anno della Spal. I biancazzurri riprendono il discorso in campionato, se possibile, ancora meglio dopo la sosta: a Pontedera il Tuttocuoio viene superato dalla squadra di mister Semplici per 2 a 0. Decidono le reti di Zigoni e, in un recupero caratterizzato da due espulsioni tra i toscani, di Spighi. Il successo vale però doppio: la Maceratese cade sul campo del Santarcangelo, ed in attesa della gara del Pisa, la Spal allunga in vetta alla classifica: il margine sulla seconda è ora di 7 punti.

LA GARA. Dopo la sosta invernale, utile per ricaricare le batterie dopo una prima metà di stagione esaltante, la capolista Spal si rituffa sul campionato per l’ultima giornata del girone di ritorno. I biancazzurri sono di scena allo stadio ‘Mannucci’ di Pontedera contro il Tuttocuoio guidato da Cristiano Lucarelli, ex bomber tra le altre di Livorno, Torino e Parma. E’ la giornata di Eros Schiavon: il centrocampista veneto, dopo le esperienze in serie cadetta con Portogruaro, Cittadella e Avellino, torna in biancazzurro riprendendo il discorso interrotto il 2010. Per quello che di fatto è (con il giovane Seveso, terzo portiere ufficializzato nei giorni scorsi) il primo rinforzo del mercato invernale maglia da titolare numero 8, al fianco di Castagnetti e Di Quinzio in mediana. Semplici deve fare a meno degli infortunati Silvestri e Cottafava in difesa: ecco quindi in campo dal 1′ Ceccaroni e Giani che con Gasparetto e gli esterni Lazzari e Mora compongono la linea a cinque di difesa. In attacco, infine, spazio per Finotto e Zigoni.

Anche a Pontedera Giani e compagni possono contare sul consueto sostegno dei supporters arrivati in buon numero da Ferrara: sin dalle fasi pre match i tifosi biancazzurri si fanno sentire con cori di incitamento nei confroni della squadra.

La Spal parte con grande convinzione nella prima partita del nuovo anno e dopo 4′ potrebbe già trovare il vantaggio: Castagnetti imbecca Zigoni, bravissimo a liberarsi tra le linee della difesa toscana, agganciare e girare di prima intenzione verso la porta del Tuttocuoio, ma è decisiva l’uscita di Feola che con i piedi neutralizza la conclusione della punta biancazzurra.

I padroni di casa provano a mettere pressione alla squadra di mister Semplici con il 3-4-3, ma il tema della gara è quello di sempre: Spal che prova a costruire gioco con il possesso palla, avversari pronti a sfruttare le ripartenze ed attenti a non concedere spazi e punti di riferimento alla squadra estense. I tentativi del Tuttocuoio partono specialmente dalla lunga distanza senza però mai inquadrare la porta di Branduani nei primi 15′.

Al 20° altra occasione per la Spal: Schiavon recupera palla a centrocampo e innesca Lazzari che è bravissimo in velocità a saltare due avversari per poi presentarsi all’interno dell’area di rigore e servire a ‘rimorchio’ l’accorrente Di Quinzio che, in corsa, conclude però altissimo sopra la traversa di Feola da ottima posizione.

Si fanno vedere i padroni di casa al 25°: prima Ricciardi conquista il corner con una conclusione alzata dai pugni da Branduani, poi Peverelli dal calcio d’angolo successivo si coordina con il destro, sempre dal limite, e costringe il portiere biancazzurro ad una parata ben più difficile a terra con il pallone messo nuovamente in angolo.

Minuto 35′: ha del clamoroso l’errore di Finotto che, sfruttando un lancio dalle retrovie e il mal posizionamento della difesa toscana, si presenta solo davanti a Feola, lo salta con un pallonetto e deve solo depositare a porta completamente vuota ma controlla malissimo il pallone e a pochi centimetri dalla linea di porta si trascina incredibilmente il pallone sul fondo per la disperazione dei tifosi estensi che già gridavano al gol. Pazzesca occasione ‘divorata’ dall’ex attaccante del Monza.

Cambio di campo e questa volta è il Tuttocuoio a disperarsi: Peverelli, all’altezza del dischetto del rigore, si ritrova il pallone del possibile vantaggio, ma conclude malamente graziando la Spal.

Al 44° Schiavon va vicinissimo al primo gol della sua nuova avventura in biancazzurro: schema dalla bandierina con pallone servito al limite dell’area per il centrocampista e splendida conclusione di prima intenzione al volo che Feola va a togliere con una bella parata da sotto la traversa.

Si chiude così sullo 0 a 0 il primo tempo del ‘Mannucci’. Una buona Spal, al cospetto di un tenace Tuttocuoio, può solo recriminare per le tante occasioni non sfruttate, una su tutte quella di Finotto.

I biancazzurri rientrano in campo con una buona notizia che arriva da Santarcangelo: i romagnoli superano infatti per 1 a 0 la Maceratese, offrendo così a Giani e compagni l’occasione, in caso di vittoria, di allungare il margine di punti sulla seconda in classifica.

Non si registrano cambi nei due schieramenti. La ripresa parte però nel migliore dei modi per i biancazzurri che dopo 4′ sbloccano la gara: azione sul versante mancino di Mora che scodella a centro area dove arriva la classica ‘zampata’ di Zigoni. L’attaccante di scuola Milan è implacabile e ‘fredda’ la distratta difesa toscana con il tocco vincente che non lascia scampo a Feola e scatena l’esultanza di squadra e tifosi estensi: è il suo quinto gol in campionato.

Senza più l’assillo di trovare la rete del vantaggio, la squadra di mister Semplici può giocare a briglie sciolte mentre dopo 13′ Lucarelli opta per un doppio cambio nel tentativo di animare un Tuttocuoio remissivo rispetto alla prima frazione: dentro il ‘baby’ Caccia (classe 1999) e Calvano per Ricciardi e Muraro.

Al 21° Schiavon conquista una punizione dalla trequarti: batte Di Quinzio, Gasparetto svetta in area e la palla sorvola non di molto la traversa.

Il Tuttocuoio replica pochi istanti più tardi: azione insistita e conclusione forte ma centrale dal limite dell’area di Ricciardi che Branduani controlla senza problemi.

Nella Spal intanto viene ammonito Castagnetti che, in diffida, salterà la sfida di Lucca di sabato prossimo (prima giornata del girone di ritorno; ndr). Semplici ricorre al primo cambio della gara: Di Quinzio lascia il posto a Spighi; il Tuttocuoio prova invece il tutto per tutto inserendo un giocatore dalle caratteristiche d’attacco come Masia al posto di Marchetti.

Con il passare dei minuti emerge però la grande personalità della Spal, capace di gestire il risultato di vantaggio badando al sodo e soprattutto concedendo poco o nulla agli avversari. L’assenza di Cottafava e Silvestri non pesa grazie alla consueta prova attenta di Gasparetto, Giani e Ceccaroni, mentre è importantissimo l’impatto di Schiavon a centrocampo: magari pur non al 100% della forma dopo diversi mesi senza partite giocate, il centrocampista veneto fornisce una prova solida ed attenta.

Si arriva al finale e la Spal deve fare a meno di Branduani: il portiere biancazzurro accusa un problema di natura muscolare e deve lasciare il campo a Contini, estremo difensore di scuola Napoli. Ma il clima al ‘Mannucci’ si fa infuocato per alcune decisioni arbitrali contestate e Dionisi fatica a tenere in mano la gara.  Gli ultimissimi minuti diventano una ‘corrida’: Finotto trova una bella parata di Feola a 5′ dalla fine che nega alla Spal il 2 a 0.

Prima del corner però il portiere di casa protesta vivamente con il guardalinee e viene espulso dal direttore di gara. Senza più sostituzioni a disposizione tra i pali del Tuttocuoio va Palumbo. Ma le recriminazioni dei toscani non si fermano e fioccano i ‘rossi’: vengono allontanati due dirigenti dalla panchina del Tuttocuoio e stessa sorte tocca a Tempesti che colpisce Giani con una gomitata piuttosto evidente al 90° in un contrasto di gioco. Il gioco viene interrotto per quasi 10′, tra le proteste del pubblico di casa. La Spal si ritrova in 11 contro 9 ed i toscani senza il portiere di ruolo con 6′ di recupero concessi dal direttore di gara. Si gioca in un clima quasi surreale, e i biancazzurri non perdonano e chiudono il discorso nel 5° dei minuti di recupero: azione di Finotto che arriva all’interno dell’area di rigore e conclude trovando la bella parata di Tempesti, ma sulla ribattuta c’è  Spighi che deve solo depositare la palla in rete e, di fatto, chiudere il match.

Resta solo lo spazio per la classica festa di fine partita, tra i giocatori e i tifosi biancazzurri presenti al ‘Mannucci’. Tolta la parentesi del finale caratterizzata unicamente dalla diatriba tra il direttore di gara ed i toscani, la vittoria è meritata e legittima per Giani e compagni che soffrendo poco o nulla, concretizzano il predominio di occasioni create nel primo tempo con la rete di Zigoni ad inizio ripresa.

Il primo successo dell’anno è pesantissimo, ai fini della classifica: con la contemporanea sconfitta della Maceratese, i biancazzurri salgono a + 7 sui marchigiani secondi e aspettano il risultato del Pisa terzo – e momentaneamente a – 8 dalla Spal -, impegnato domani (domenica) contro la Pistoiese. Non bastasse una classifica da sogno ci sono i numeri: miglior attacco (29 gol) e miglior difesa del torneo (10 reti al passivo), striscia di quattro risultati utili in trasferta (tre vittorie ed un pareggio) da ottobre.

Non ci poteva essere miglior modo per presentarsi al girone di ritorno, che inizia dal prossimo turno, da parte della Spal: la prima delle 18 ‘finali’ citate da Semplici per raggiungere l’obbiettivo da sogno è superata. Ed a pieni voti.

Il tabellino della gara con i voti:

Tuttocuoio – Spal 0 – 2

Marcatori: 4′ st Zigoni (S), 50′ st Spighi (S)

Tuttocuoio (3-4-3): Feola; Colombini, Falivena, Ferraro (dal 13′ st Calvano); Marchetti (dal 30′ st Masia), Peverelli, Muroni (dal 13′ st Caccia), Ricciardi; Palumbo, Tempesti, Shekiladze. A disp.: Carboni, Bachini, Frare, Picascia, Esposito, Boubacar, Bangal. All. Lucarelli.

Spal (5-3-2): Branduani 6 (dal 35′ st Contini 6); Lazzari 7, Gasparetto 7, Giani 7, Ceccaroni 7, Mora 6,5; Schiavon 7, Castagnetti 6,5, Di Quinzio 6 (dal 25′ st Spighi 6,5); Zigoni 7, Finotto 5,5. A disp.: Contini, Beghetto, Bellemo, Capezzani, Cellini, De Vitis, Ferri, Posocco. All. Semplici.

Arbitro: Dionisi da L’Aquila 5,5

Ammoniti: Ferraro (T), Castagnetti (S).

Espulsi: al 43′ st Feola (T) per proteste; al 45′ st Tempesti (T) per comportamento non regolamentare.

 

La classifica:

1          SPAL 37
2          SS Maceratese 30
3          Pisa 29 (- 1) *
4          Ancona 27 *
5          Pontedera 25
6          Carrarese 24 *
7          Tuttocuoio 23
8          Robur Siena 23 *
9          L’Aquila 23 (- 1)
10        Prato 20
11         Lucchese 20 *
12        Santarcangelo 19
13        Arezzo 17
14        Rimini 16
15        Teramo 16 ( – 6 )
16        Pistoiese 15 *
17        Lupa Roma 10
18        Savona 4 (- 11)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com