Motori
6 Gennaio 2016
Nuova generazione per la monovolume tedesca Volkswagen Touran

In tour nel Nord Europa

di Bruno Allevi | 3 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

TOURAN1Giulianova Lido. La Volkswagen presenta sul mercato italiano la nuova generazione della sua monovolume media, la Touran. La neonata tedesca è disponibile con un motore a benzina (1200 da 110 cv) oppure con due motori turbodiesel (1600 Tdi da 110 cv, 2000 Tdi da 150 cv o 190 cv), negli allestimenti Trendline, Comfortline, Executive, Business, Highline.

Esternamente rispetto al modello che sostituisce, cambia tutto tranne il nome: la piattaforma della nuova Volkswagen Touran è quella modulabile Mqb usata per l’attuale Golf e Passsat; di conseguenza, la lunghezza è aumentata di 13 cm e il passo (la distanza tra i mozzi delle ruote anteriore e quello posteriore) di 11. Le linee rigorose, con le marcate nervature e i vetri che risalgono leggermente verso il portellone, sono state conservate, ma ora l’auto sembra più “schiacciata” a terra: merito anche delle luci più basse e “stirate” e della larghezza aumentata di 4 cm (uno solo, invece, quello in meno in altezza).

A bordo, sono evidenti gli sforzi fatti per conferire personalità all’abitacolo di questa Volkswagen Touran: la plancia è a sviluppo orizzontale e le bocchette dell’aria non sono più simmetriche fra la parte destra e quella sinistra dell’abitacolo; inoltre, il pulsante delle “quattro frecce” (in posizione alta e ben raggiungibile) ha una curiosa forma a trapezio. Non mancano piccole raffinatezze come il lettore dvd e per due schede 2 sd nascosti dietro la fascia verniciata sopra il cassetto destro, lo specchietto centrale senza cornice e l’ampio tetto in vetro apribile con luci ambientali poste lungo il suo perimetro. Grande l’attenzione data alla praticità: a destra della leva del cambio c’è una rete fermaoggetti e sopra la consolle centrale un vano con sportello. Inoltre, sul retro degli schienali anteriori trovano posto due tavolini pieghevoli e nel soffitto altrettanti vani con sportello a discesa frenata. Il bracciolo centrale ospita anche un piccolo cestino porta rifiuti asportabile. Naturalmente, le finiture sono di qualità anche nelle aree più nascoste, e le superfici color nero laccato danno un tocco d’eleganza. Nel baule della Volkswagen Touran non mancano una torcia asportabile a led (si ricarica durante la marcia), due guide con ganci fermacarico scorrevoli poste appena sotto i vetri laterali, un fermacarico ripiegabile con fissaggio a velcro e un vano per il tendalino avvolgibile (quando non in uso).

TOURAN2Ed ora il momento del test drive: la Volkswagen Touran guidata è stata la 2000 Tdi 150 cv Highline 7 Posti Dsg da 46902 euro. La Touran cambia pelle e cambia faccia, legandosi al passato solo per il nome e per la categoria di appartenenza, quella delle monovolumi medie. La vettura tedesca è un salotto viaggiante su quattro ruote: 7 posti comodi, molto spazio a bordo e molto modulabile, la concreta qualità costruttiva Volkswagen, maneggevole e facile da guidare e da parcheggiare (molto utili gli ausili al parcheggio). Ottimo è il 2000 Tdi da 150 cv, che unito al Cambio Dsg a 6 Marce, permette alla Touran di essere una mangiasfalto e una stradista instancabile.

Infine il listino prezzi: si va da 24500 euro della 1200 Trendline per arrivare a 31700 euro della 1200 Executive (benzina), si va da 27100 euro della 1600 Tdi Trendline per arrivare a 38950 euro della 2000 Tdi 190 cv Highline Dsg (diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com