Gentili Lettori. Mi piace scrivere auguri Natalizi in modo un po’ fuori la norma. Sempre in dialetto, con traduzione italiana. Questo, con poesia “seria”, datata Natale 2009, sembra una preghiera, ma in effetti è qualcos’altro! La recapitai a diversi amici che lo apprezzarono. Io,ve la ripropongo; è anche oggi, purtroppo, di grande attualità! In tutti i casi gradite i miei sinceri: Buone Serene Feste. Maurizio
PRESEPE… UNIVERSALE
Piangi donna venuta da lontano,
nera di pelle con il tuo bambino,
la chiesa profuma di bontà e gente,
preghi ma il tuo dramma non lo sente;
ti scivola una lacrima sul petto,
ti guarda attonito il bimbetto:
-Perché piangi? è festa, è Natale;
oggi nessuno soffre e può star male!
Farfuglia il bimbo, ma si fa capire,
no mamma ora non devi soffrire !
Oggi è festa, è il Santo Giorno,
il Mondo solennizza tutt’attorno!
L’innocente ancora non comprende,
il gesto che la sua mamma offende,
perché la donna ha chinato il capo,
lui è piccino e non ha ben capito :
-Fuori da qui negra, devi andare,
fra gl’evoluti non ci devi stare!
Geme la mamma e s’avvia di premura,
stringendo al petto la creatura,
che ora ha sentito ed è piangente,
non ne sa il perché: è innocente!
Ma un buon prete,colta ha la scena,
l’imbecille atto ben presto frena!
La mamma e il bimbo forte abbraccia
al prepotente intima in faccia:
-Questa qui è la Casa del Signore,
e la pelle ha per tutti un colore,
la diede Dio, senza discriminare,
qui davanti tutti dobbiam pregare;
questo Presepe segno universale,
dovrà imporsi sempre, sopra il male!
Non piange più la donna inginocchiata,
il figlio di fianco l’ha abbracciata,
fissando il Bimbo nella culla,
giacente al centro della Sacra Stalla:
-Mamma, che bello, mentre ridi tu,
par ci sorrida anche il Bambin Gesù !
UN PRESÈP UNIVERSÀL
Zìga dòna gnùda da luntàη,
négra ad pèl còl tò putìη,
la ciéśa la prufuma ad buntà e źént,
at prègh mó al tò dràma i n’al sént;
at sbliśga ‘na làgrama pianìη,
at guarda mravià al putìη:
-Parché zìgat? l’è fèsta l’è Nadàl;
iηquó nisùη patìs e al pòl stàr màl!
Al farfùja al putìη mó als fa capìr,
nò màma iηquó brìśa sufrìr!
Iηquó l’è festa, l’è Dì Sànt,
int al Mónd d’iƞtóran impurtànt!
Brìśa l’àƞ capìs l’inuzént
ch’al gèst ché la so màma l’ufénd,
parché la dòna la testa l’à cudì
e lù putìƞ aƞ l’à brìśa capì:
-Fóra da chì négra, urcia fóra,
sluntànat dai zivìl, và iƞ malóra!
La zìga la màma iƞ premùra
sluntanàndas stricànd la creatùra,
clà sént dlà càra màdar al piànt
an savén al cumèla: parché l’è inuzént!
Mó uƞ bóƞ prèt, vìsta la scèna,
l’àt da imbezìl béƞ prèst al fréna
La màma e al putìƞ fòrt l’abràza,
e al prepotént alg sgiavénta iƞ fàza:
-Questa chì l’è l’è la Cà dal Sgnór,
e la pèl la gh’à par tùt uƞ culór,
al s’l’à dà Dio sénza difaréƞz far,
chì dnàƞz tùti a duéƞ pregàr,
st’al Presepi chì l’è segn universàl,
al duvrà èsar sempar, ad cióra al màl!
L’an zìga più la dòna iƞznuciàda,
al fiòl ad fiàƞch al l’à abrazàda,
fisànd al Putìƞ int la cùla
sdrajà al zéntar dlà Sàcra Stàla:
-Màma ché bèllo “mentre ridi tu”,
par ch’als rìda aƞch al Bambìƞ Gesù!
Scritta da Maurizio Musacchi nel Natale 2009(Sempre d’attualità!)