Economia e Lavoro
26 Novembre 2015
Il presidente Fitd: "Eravamo pronti a intervenire. Le banche si sarebbero risanate molti mesi fa"

Carife: il governo poteva evitare il sacrificio dei risparmiatori

di Daniele Oppo | 4 min

Leggi anche

A cena sospesi a 50 metri d’altezza

In occasione dell'arrivo di Dinner in the Sky in Darsena, l'attrazione gastronomica che permette di cenare a 50 metri d'altezza, sarà lo chef Igles Corelli a ideare il menu ferrarese che verrà servito in quota. Al suo fianco, la Gastronomia Bregoli

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Neonato muore in culla, la Procura apre un’inchiesta

È morto improvvisamente, mentre stava dormendo nella propria culla, dopo aver mangiato. È quanto accaduto nel pomeriggio di martedì (15 luglio) in un appartamento di via Carlo Mayr. A perdere la vita un bimbo di appena tre mesi, per cui ora la Procura di Ferrara - pm di turno Silvia Clinca - ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo contro ignoti

Schermata 2015-11-25 alle 21.20.04Lentezza della Commissione europea, interpretazioni delle norme molto libere, spina dorsale fiacca del Governo italiano e tanto, troppo tempo perso. Ecco i fattori che hanno generato l’intervento in fretta e furia per salvare Carife e le altre tre banche italiane in crisi che ha lasciato con un pugno di mosche in mano azionisti e obbligazionisti subordinati.

Una conclusione a cui si arriva mettendo insieme quanto il presidente del Fondo interbancario Salvatore Maccarone ha detto durante l’audizione di ieri, mercoledì 25, in Commissione Finanze della Camera. “Il fondo – afferma Maccarone – ha fatto ogni sforzo possibile per l’intervento e se fosse stato reso possibile le banche si sarebbero risanate molti mesi fa. Questo ostacolo rappresentato dai meccanismi di tipo europeo non ha consentito di intervenire”.

L’ostacolo è la normativa europea sugli aiuti di Stato, il grande Moloch che la Commissione europea ha opposto al Fitd e che ha fatto tremare a lungo tutti i clienti delle quattro banche in risoluzione e che ha generato di fatto il ‘decreto salva banche’ emanato dal Governo domenica scorsa. Ma secondo Maccarone la posizione della Commissione Ue deriva da “un long shot interpretativo che arriva a ritenere pubblico qualcosa che pubblico non è”. Nel dettaglio, spiega ancora il presidente Fitd: “L’ottica della commissione sugli interventi dei fondi è fatta sulla base di una interpretazione estremamente ampia delle norme del trattato: siccome la partecipazione ai fondi è obbligatoria, e le quote sono determinate in via obbligatoria, vi è una partecipazione indiretta da parte della Banca d’Italia”. Ma quel che è peggio è che è un’interpretazione che “nasce da una comunicazione della Commissione dell’agosto 2013, che è un atto atipico“.

In altre parole, sempre stando a quanto riferito da Maccarone, i ritardi deriverebbero non da un atto formale, ma da una comunicazione informale – “atipica” – e di valore normativo praticamente nullo (semmai di indirizzo). Ed è sulla base della stessa interpretazione  “long shot” che è stata aperta una procedura nei confronti dello Stato italiano per l’intervento del Fondo nei confronti della Tercas nel 2014 e che probabilmente ha generato la posizione ‘attendista’ dell’Italia per quanto riguarda Carife, Banca Marche, CariChieti e Popolare dell’Etruria.

Tutto però, secondo Maccarone, “di fronte a una situazione in cui oggettivamente fondi pubblici non erano, l’intervento non è obbligatorio e non vi è alcuna obbligazione perché il consiglio del Fondo potrebbe decidere di non intervenire. Ciò nonostante c’è una situazione anche di disagio a livello istituzionale: anche il presidente della Commissione finanze del parlamento europeo si è espresso in modo molto critico rispetto a questo atteggiamento”. “Ricordo – aggiunge il presidente del Fitd – che gli aiuti di stato nella norma base sono interventi diretti nello stato nell’attività di impresa”.

E così, in attesa di un parere della Commissione sull’intervento proposto dal fondo – “che non ha ancora negato il suo assenso, ma la situazione si che si è determinata è durata per un periodo troppo lungo” -, si è perso del tempo utile per salvare Carife e le altre, contribuendo a far deteriorare man mano la situazione. “La possibilità che il Fondo riteneva di avere non è stata utilizzata”, continua Maccarone e quanto afferma dopo ha il sapore della beffa per azionisti e obbligazionisti subordinati, oggi sacrificati sull’altare della good bank: Il fondo sarebbe stato in grado con il suo intervento di risolvere la situazione. L’intervento è stato deliberato su una base di presupposti verificati in maniera approfondita e corretta. Il fondo era pronto ad intervenire, utilizzando un finanziamento concesso dalle banche, con un intervento importante e molto grande. Poi le cose sono andate diversamente”.

Una ricostruzione che ha provocato la reazione durissima del deputato Giovanni Paglia, capogruppo Sinistra Italiana in commissione Finanze: “Oggi nel corso dell’audizione con il presidente de Fondo sono emersi particolari interessanti – afferma -. Il primo è che non esiste alcuna norma comunitaria che avrebbe impedito il suo intervento in riferimento alle 4 banche coinvolte dal recente decreto, ma solo un’interpretazione arbitraria della Commissione Europea. È sulla base di questa interpretazione che il Governo ha impedito nei mesi scorsi l’intervento del Fondo, quando sarebbe stato possibile agire prima che la situazione si compromettesse al punto da compromettere totalmente gli interessi di azionisti e obbligazionisti. Il Fondo aveva addirittura autorizzato l’intervento in uno dei 4 casi, senza che questo andasse a buon fine per l’opposizione informale della Commissione, accettato dal Governo senza colpo ferire. Perché il Governo – attacca Paglia – non ha tutelato gli interessi nazionali, accettando sulla base di un atto atipico della Commissione di lasciare deteriorare una situazione con i risultati noti, e lo ha fatto sempre e solo sulla base di rapporti informali, senza nemmeno chiedere una decisione formale, che peraltro non spetterebbe nemmeno alla Commissione? A questa domanda dovrà rispondere il Governo, perché c’è di mezzo l’interesse di migliaia di piccoli risparmiatori, oltre alla stabilità del sistema del credito italiano”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com