16 Ottobre 2015
Sindaco e rettore festeggiano con gli studenti i 70 anni dell'Associazione Ferrarese Universitaria

Tagliani consegna le chiavi della città ai goliardi

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Pd: “Contrastare la desertificazione bancaria e migliorare l’accesso al credito”

Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Cosa ci fa Tiziano Tagliani in ginocchio davanti ai goliardi? Viene nominato primus inter cives Ferrarae genti e custode de lo palagio ducale. Una carica speciale creata appositamente dalla corte ducale dell’Afu, l’Associazione Ferrarese Universitaria de li 4S che questo fine settimana festeggia il suo 70esimo anniversario. Una ricorrenza importante che viene celebrata con un evento unico nella lunga storia della goliardia estense: la consegna delle chiavi della città. “In duplice copia perché so che una la perdete” scherza il primo cittadino, consegnando il simbolico riconoscimento nelle mani del duca Tuainings, al secolo Pierfrancesco Zardi, presidente della più antica associazione studentesca universitaria ferrarese.

La cerimonia ‘in nomine bacci, tabaci, venerisque’ si è svolta venerdì pomeriggio nella sala Arengo del municipio, in un clima di totale giovialità. “Il sindaco inizialmente era imbarazzato poi si è sciolto e per ringraziarlo della consegna delle chiavi della città l’abbiamo insignito di una carica specialissima che non avevamo mai assegnato a nessuno prima” racconta Zardi, affiancato dal vicepresidente Filippo Di Dona, dai consiglieri e dai tanti membri dell’Afu. Il consiglio direttivo, anche se loro preferiscono chiamarsi Ducatus Estensis, si è radunato poi in piazza Cattedrale per ascoltare il noto Gaudeamus Igitur, intonato dal presidente sul balcone della residenza municipale verso il duomo.

“Le istituzioni sono sempre vicine alla nostra associazione” commentano i goliardi, entusiasti del fatto che il rettore Pasquale Nappi abbia partecipato all’inaugurazione della tre giorni per i 70 anni di Afu. La cerimonia di apertura si è tenuta giovedì pomeriggio nel teatro Anatomico, una data scelta non a caso: era proprio il 15 ottobre 1945 quando è stato nominato il primo rappresentante libero degli studenti dopo il fascismo. Il suo nome era Luigi Bonfiglioli detto “Gipo” e rappresenta il primo testimone di una cultura universitaria che va ben oltre il semplice fatto di stare ore chini sui libri per passare gli esami. Questa tradizione dell’associazione ferrarese universitaria sarà protagonista della mostra “Afu 70”.

L’esposizione, che presenta alla città cimeli rari appartenenti all’associazione e non esposti al pubblico da vent’anni, verrà inaugurata sabato alle 16 a palazzo Renata di Francia. In mostra le prime pergamene di laurea, vere e proprie opere d’arte per scoprire in che modo l’associazione contribuisce e ha contribuito alla cultura personale dello studente e come è cresciuta insieme all’ateneo, ma anche gli scudi fatti a mano, i mantelli e cappelli universitari di altri tempi e di personaggi di spicco della realtà ferrarese e nazionale. Esposte anche tante fotografie di questi 70 anni goliardici e tutti i numeri della tradizionale rivista “Il Vampiro”, dal primo settembre 1945 fino ad oggi, che grazie al Fondo Culturale dell’Università di Ferrara è rimasta una tradizione viva e attuale.

La festa si concluderà sabato sera con una cena all’ex sala Borsa, a cui prenderà parte anche il rettore, aperta esclusivamente ai vecchi e nuovi associati de li 4S. È stato invece dedicato a tutti gli studenti e all’intera città, il torneo gratuito di calcio balilla che venerdì sera ha richiamato tanti appassionati sotto la Galleria Matteotti per sfidarsi nel mini calcio e vincere uno Smartbox.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com