Cronaca
28 Aprile 2015
Presidio del comitato acqua pubblica contro la vendita delle azioni

“La privatizzazione di Hera mina la democrazia”

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Si schianta contro un’auto in sosta e provoca una fuga di gas

Intervento dei vigili del fuoco volontari di Bondeno in via Tortiola, a Vigarano Mainarda, dove - nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile - è stata rilevata una fuga di gas a seguito di uno spaventoso incidente stradale fortunatamente senza feriti

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

O“La vendita della maggioranza delle azioni Hera non comporta solo la definitiva privatizzazione dell’azienda che gestisce l’acqua ma mina anche la democrazia alle fondamenta perché senza beni comuni non c’è più una comunità”. È l’ennesimo allarme lanciato dal comitato acqua pubblica di Ferrara che oggi pomeriggio ha organizzato un presidio in piazza Municipale. La protesta di una decina di manifestanti, partita dallo scalone del municipio, si è conclusa con una visita al consiglio comunale, indetto proprio per discutere la delibera di modifica del patto di sindacato dei soci pubblici e la vendita delle azioni Hera possedute dal Comune di Ferrara.

Gli attivisti chiedono all’amministrazione di non approvare le modifiche al patto di stabilità Hera, che abbasserebbero la quota di controllo degli enti pubblici sulla potente società multiutilities dal 51% al 38%, comportando quindi una cessione ad acquirenti anche privati del 13% delle azioni dell’azienda. “Scendere sotto il 51% di proprietà pubblica in Hera – denunciano i manifestanti -, società che gestisce i servizi pubblici locali necessari a garantire i diritti umani fondamentali come l’acqua, rappresenta un punto di non ritorno per la loro privatizzazione”.

Una scelta definita “scellerata” perché “si privatizza il servizio, si liquida il patrimonio pubblico, si decide di far cassa ma si perde la possibilità di decidere su un servizio indispensabile come quello idrico”. “Contrastiamo questa scelta non solo perché non ci sarebbe più controllo pubblico – spiegano i manifestanti – ma anche perché più si fa entrare i privati, più la prospettiva della ripubblicizzazione dell’acqua si allontana, eppure essa non può essere considerata una merce e quindi deve stare fuori dalle logiche di mercato. Una comunità deve avere dei beni comuni ma se li metti sul mercato non c’è più una comunità e quindi mini la democrazia alle fondamenta”.

Il comitato estense per l’acqua pubblica, però, non dice solo dei no ma anche dei sì. Un sì che risuona fermo e deciso da ormai quattro anni. “Chiediamo che venga rispettato il voto espresso dai cittadini nel referendum del 2011 – affermano i manifestanti – perché anche a Ferrara si può iniziare a ripubblicizzare il servizio idrico come si sta facendo a Reggio Emilia, dando vita a un forum provinciale per l’acqua pubblica che coinvolga enti, associazioni e amministratori. L’ultimo sì lo diciamo alla democrazia: è più di due mesi che il nostro comitato ha chiesto al sindaco di convocare una commissione straordinaria aperta alla cittadinanza e non solo non abbiamo ricevuto risposta, ma oggi in consiglio si discute per la vendita delle azioni e non per la ripubblicizzazione del servizio idrico”.

Uno “schiaffo alla democrazia” che però non farà demordere gli attivisti. “La nostra battaglia andrà avanti – assicurano i membri del comitato – perché sappiamo di avere il consenso della maggioranza assoluta dei cittadini di questo Paese. Ora spetta ai sindaci e consiglieri comunali non cedere a questo ricatto, diventando difensori e non curatori fallimentari dei beni comuni e dei servizi pubblici delle loro comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com