Eventi e cultura
17 Aprile 2015
Lions Club, istituto di Storia Contemporanea e scuole uniti per rievocare il 70° anniversario

Argenta 70 anni dopo il bombardamento

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

OArgenta. Convegno, deposizione di corone d’alloro, proiezione di video, testimonianze dei sopravvissuti: non mancherà proprio nulla all’iniziativa “Una guerra lunga 30 anni, 1915-1945, storie di uomini e donne” per celebrare il 70esimo anniversario del bombardamento di Argenta. L’evento, promosso da Lions Club Argenta Terre del Primaro, Lions Club Portomaggiore-San Giorgio e Leo Club Argenta in collaborazione con l’istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e l’istituto d’istruzione secondaria “Aleotti – don Minzoni” di Argenta Portomaggiore, si terrà sabato 18 aprile al centro culturale Mercato di Argenta. Una giornata carica di memoria non solo per ricordare la battaglia e il bombardamento del 18 aprile 1845, ma anche e soprattutto per far conoscere ai giovani gli eventi drammatici della seconda guerra mondiale affinché non si ripeta mai più.

La solenne celebrazione pubblica prenderà il via alle 9 al centro Mercato di piazza Marconi, da dove partirà il corteo per raggiungere l’Argenta Gap War Cemetery, dove sono sepolti 625 soldati del Commonwealth caduti nelle operazioni di sbarco nell’area delle Valli di Comacchio e nella battaglia della ‘stretta’ di Argenta. Al cimitero, le autorità civili, militari e lionistiche sia inglesi che italiane, deporranno una corona d’alloro in ricordo dei caduti del Commonwealth. La cerimonia proseguirà al centro Mercato dove verranno proiettate alcune immagini del bombardamento e della liberazione di Argenta tratte dal film documentario “Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po” di Carlo Magri. Si tratta di uno straordinario documento storico costruito attraverso i materiali originali filmati dagli operatori al seguito delle truppe alleate che, grazie al lavoro di recupero del docente di Unife, sono arrivati fino ai giorni nostri per documentarci l’avanzamento delle truppe inglesi e l’accoglienza festante dei liberatori. Una speranza che riemerge dalle macerie causate dai massicci bombardamenti, cornice devastante delle atroci e inenarrabili sofferenze della guerra.

“Il bombardamento di Argenta, inserito nel quadro storico-politico della fine della seconda guerra mondiale” è il titolo del convegno che vedrà come relatrice Anna Maria Quarzi, direttrice dell’istituto di Storia Contemporanea, prima di passare la parola ai sopravvissuti al bombardamento che racconteranno la loro testimonianza alle nuove generazioni. Il termine dei lavori è previsto alle 12.30 ma la memoria di quei tragici eventi raccontati da chi li ha vissuti sulla propria pelle, non verrà mai dimenticata dai partecipanti alla cerimonia, fortemente voluta dai Lions Club. “Tra i fini lionistici – ricorda Paolo Bruni, presidente del Lions Club Portomaggiore-San Giorgio – c’è quello di far comprendere alle giovani generazioni quello che è successo, con la speranza che questi eventi così drammatici non abbiano più da accadere. A testimoniare l‘importanza di questa iniziativa, sarà la presenza del colonnello dell’ambasciata inglese di Roma per onorare il coraggio dei caduti del Commonwealth, sepolti al cimitero argentano”.

“Tutti i club daranno il loro apporto per valorizzare l’importanza dell’evento – afferma Alberto Vistoli, presidente della 8° zona che riunisce i Lions del basso ferrarese – inserito nella settimana dedicata al Lions Day. Sempre Argenta, fra l’altro, ospiterà il 40esimo congresso del distretto Lions 108 Tb che si svolgerà dall’8 al 10 maggio per eleggere il nuovo direttivo e per far conoscere le bellezze del territorio”. “È nella filosofia ed etica lionistica mettersi a servizio della comunità per fare qualcosa di importante – commenta a sua volta Anna Maria Quarzi, direttrice dell’istituto che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione -: per questo il lavoro nelle scuole per far conoscere il contributo straordinario degli uomini e delle donne di Argenta sulla linea gotica, è fondamentale. Il percorso è iniziato il 7 marzo con un convegno dedicato alla prima guerra mondiale e si concluderà il 18 aprile con una giornata incentrata sulla fine della seconda guerra mondiale e sul bombardamento di Argenta. Un’importante ricostruzione dal punto di vista storico, arricchita dalle testimonianze dei sopravvissuti e dalla presenza dell’ambasciata britannica di Roma”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com