Carissimi Amici,
Questa volta vi presento alcune (purtroppo, per ragioni di spazio, veramente poche), delle numerose poesie e una deliziosa “zirudèla” partorite da quel genio che era il professor Ridolfi. Se non capite il Ferrarese, leggete la traduzione in Italiano: ne vale la pena!
Ex insegnante, Ridolfi. Laurea in ingegneria, insegnò elettronica all’ITIP per 35 anni. Quando si ritirò decise di approfondire l’interesse per il dialetto e si fece subito notare dagli addetti ai lavori. Entrò nel Tréb dal Tridèl l’associazione che punta alla valorizzazione del Dialetto Ferrarese . Ne divenne Presidente nel maggio 2003. Lasciandola dopo poco perché preso da altri numerosi impegni; pur collaborando sempre e rimanendo parte vitale di quel Cenacolo di Lingua Ferrarese. Negli anni affinò la tecnica di ricerca e collaborò alla stesura del vocabolario ‘Italiano-Ferrarese’, assieme a Luigi Vincenzi e Floriana Guidetti (Edizioni Cartografica, 2007).
Alberto pubblicò molto: dialetto, italiano, saggi, poesie, zirudèle. Oltre ad essermi amico, consigliere di cose poetiche e dialettali, fu l’artefice insieme alla Professoressa Floriana Guidetti, della mia “carriera “ di attore dialettale: Molti a Ferrara non perdoneranno ai due grandi cervelli d’aver partorito “tanto guitto”. Con la compagnia “I Ragazit da ‘na volta”,(che ancora esiste), portammo in giro il dialetto qualche commedia e molto cabaret e avanspettacolo. Era bravissimo attore – cabarettista. Ci sarebbe tanto da dire di Alberto, ma lo spazio non lo permette, peccato!
SEZIONE “POESIA”
I° Concorso “Mario Roffi”
1° class.
SILÉƝZI A SCÒLA
di Alberto Ridolfi (Ferrara)
Che siléƞzi ach gh’è iƞquó
dentr’ a la scòla,
l’àn l’è finì:
quasi niŝùƞ
in zir e dentr’ a gli àul.
Un vél ad pólvar,
sla càtedra e si baƞch,
al sbiavdiŝ un’uféśa,
un diségn spórch,
o un cumplimént
par ‘na cumpagna ‘d scòla.
Un’ultima interogazióƞ
su la lavagna.
I ragazit, ai véd iƞcóra li:
bùƞ, sémpr’aténti, zitt e educà,
com in jèra maj sta
par tut un an.
Òja fat béƞ?
Gh’òja da ‘na maƞ
a dvantàr òm,
par faraŝ la ŝò strada?
Pensiér séƞza risposta…
Che siléƞzi ach gh’è iƞquó
dentr’ a la scòla,
e che siléƞzi, iƞquó
dentr’ al mié cuór.
SILENZIO A SCUOLA
Che silenzio c’è oggi
dentro la scuola,
l’anno è finito:
quasi nessuno
in giro dentro le aule.
Un velo di polvere,
sulla cattedra e sui banchi,
impallidisce un’offesa,
un disegno sporco
o un complimento
per una compagna di scuola.
Un’ ultima interrogazione
sulla lavagna.
I ragazzi, li vedo ancora lì:
buoni, sempre attenti, zittio ed educati,
come non erano mai stati
per tutto un anno.
Ho fatto bene?
Ho dato loro una mano
A diventare uomini,
per aprirsi una strada?
Pensieri senza risposte …
Che silenzio c’è oggi
dentro la scuola,
e che silenzio, oggi
dentro al mio cuore.
— — —
1° classificata
XXIV° Concorso di Poesia Dialettale
“LINDO GUERNIERI” 2005 – Portomaggiore (Fe)
FÓRA DAL TÉMP
di Alberto Ridolfi (Ferrara)
Cum l’è divèrs, inquó,
l’ udór dal mar,
e divèrs i culùr
int la campagna;
al vérd méη vérd,
méη bianchi il marghèrit.
E difarénti
anch il vóś dla źént:
il diś, il diś,
ciacarànd sénza dir.
A capéva, ‘na vòlta,
e am faséa capir.
Al tgnéva al pas,
al tgnéva.
Admàη …
un nóm, dó dat,
‘na foto sbiavda
tacà s’na préda scura.
Am bastarìa bén póch:
un fiór, ‘na lum,
par cunàr l’ilusióη
da n’èsar via dal mónd,
fóra dal témp
FUORI DEL TEMPO
Come è diverso, oggi ,
l’odore del mare,
e diversi i colori
nella campagna,
il verde meno verde
meno bianche le margherite.
E differenti
anche le voci della gente:
dicono, dicono
parlando senza dire.
Capivo, una volta
e mi facevo capire.
Tenevo il passo,
sì che lo tenevo.
Domani …
un nome, due date,
una foto sbiadita
su di una pietra scura.
Mi basterebbe ben poco:
un fiore, una luce,
per cullare l’illusione
di non essere via dal mondo,
fuori del tempo.
— — —
1° CONCORSO LETTERARIO “Bruno Pasini”
– MASSA FISCAGLIA
2° class. di Alberto Ridolfi (Ferrara)
DSCÓRI CON MI
di Alberto Ridolfi (Ferrara)
Dscóri con mi, poesia.
Int al siléƞzi dla nòt,
int al siléƞzi dla zént,
int al siléƞzi dal cuór,
dscóri.
Mi at scólt par ‘n èŝar più da par mi,
par ŝantìr che qualch’àltar
al gh’à i mié pensiér, il mié paùr.
Brisa par al témp ach paŝa,
par l’età ch’la avàƞza,
ma par al sbiavdìr di ricòrd,
par i amigh che i taś, par sémpar.
Ma ti dscóri, poesia,
parché t’ié la vóś
ach lèz i mié pensiér,
la vóś ch’intèroga al vént,
ch’la tgnóŝ i segrèt dal témp.
Felìza, infelìza, ciàra,
scura, dólza, furénta…
Dscóri, poesia, dscóri:
cuntinua a dscórar con mi,
par cunsulàr’m un póch.
PARLA CON ME
Parla con me, poesia.
Nel silenzio della notte,
nel silenzio della gente,
nel silenzio del cuore,
parla.
Io t’ascolto per non essere più solo,
Per sentire che qualcos’altro
C’è nei miei pensieri, le mie paure.
Non per il tempo che passa,
Per l’età che avanza
ma per l’impallidire dei ricordi,
per gli amici, che tacciono, per sempre.
Ma tu parla poesia,
Perché sei la voce
Che legge i miei pensieri,
la voce che interroga il vento,
che conosce i segreti del tempo.
Felice, infelice,chiara,
Scura, dolce, furiosa..
Parla poesia, parla :
continua a parlare con me
per consolarmi un poco.
— — —
PREMIO DI POESIA DIALETTALE
“POETAR PADANO” 2002
– Carpi (Mo)1° class.
ZIRUDÈLA DLA DÒNA AD CÀ
di Alberto Ridolfi (Ferrara)
La dòna ad cà purtròp, ahimè,
l’è incumprésa, e av digh parché:
Al sò lavór mai l’è finì
e quést nisuƞ l’ha mai capì.
E l’è ‘ƞ lavór che par vrità
t’al védi sól se n’sùƞ al fa:
parché i piat j è da lavar,
parché al lèt l’è da rifar,
i calzit j è tut sbusà
e il camìś brisa ztirà …
E quand tut l’è pront e fat
chi s’n’acòrz? Mo gnanch al gat!
E s’la ‘s lagna stufa stlànada,
tré paròl e l’è cupàda:
– T’ an ga oràri da risptar,
quand at vó t’at pó punsàr …
ti t’jé chi chiéta e serena,
tut al dì sénza ‘na péna…
e mi invéz, ‘sóƞ sémpàr in zir
còƞ tanti guai che aƞ stagh a dir -.
E al la cónta tanta sèri
che il paròl gli è quasi véri;
e a la fiƞ ad tut al dscórs
glié la ‘s sént pina ad rimòrs…
e par fàras pardunar
l’incumincia a preparàr
un disnàr coƞ grand amór
da dspartìr còl sò teśòr…
E la ‘s tòl anch chi stal péś
intant che l’òm al fa l’uféś
e al s’arsòra, dìsal lù,
dstéś davanti a la Tivù…
Glié la’g ztira i so’ mudànt
i lanzó, i calzit, e intant
stand aténti anch a quél
che la cuós int al furnèl…
e rivà a la fiƞ dla zéna
stufa mòrta da far péna
lu l’agh dis: “Che furtunàda…!
ti che at dormi anch santàda…
Mi invéz an són più bóƞ
ad tirar tut uƞ bèl sóƞ,
e par ptér un póch durmir
dam béƞ cvèl par digerir…
E fasénd la faza strana
l’è ancóra s’la ‘tomana!
Lié tuléndas st’àltra bèga
còi pié stuf la sa strapéga
e int al dàragh la bevanda
agh suvién ‘na bèla dmanda:
-Ma se mi ‘són furtunàda
cusa fàla ‘na “sfigada”-?
— — —
FILASTROCCA DELLA DONNA DI CASA
La donna di casa purtroppo, ahimè,
è un’incompresa, e vi dico perché:
Il suo lavoro non è mai finito
E questo nessuno non l’ha mai capito.
Ed è un lavoro che per la verità
Lo vedi solo se nessuno lo fa:
perché i piatti sono da lavare,
perché i letti sono da rifare,
le calze sono tutte bucate
e le camice non stirate …
E quando tutto è pronto e fatto
Chi se n’accorge ? Ma neanche il gatto!
E si lagna stanca e annientata
Tre parole ed è ammazzata:
-Non hai orari da rispettare
Quando vuoi ti puoi riposare …
tu sei sempre quieta e serena
Tutto il giorno senza una pena …
ed io invece sono sempre in giro
con tanti guai che non ti sto a dire-
E la racconta tanto serio
che le parole sembrano quasi vere;
e alla fine di tutto questo discorso
lei si sente piena di rimorso
e per farsi perdonare
incomincia a preparare
una desinare con grande amore
da dividere col suo tesoro …
E si toglie anche questo peso
mentre l’uomo fa l’offeso
e si rilassa dice lui,
disteso davanti alla Tivù …
Lei gli stira le sue mutande
Le lenzuola, le calze intanto
Stando attenta anche a quello
che sta cuocendo sul fornello …
e arrivata alla fine della cena
stanca morta da far pena
lui le dice : -Che fortunata …!
tu che dormi anche da seduta …
Io invece non sono più capace
di tirar su tutto un bel sonno
e per poter un po’ dormire
dammi qualcosa per digerire …
E facendo la faccia strana
è ancora sull’ottomana!
Lei togliendosi st ’altra bega
coi piedi stanche si trascina
e nel porgergli la bevanda
le sovviene come una domanda:
-Ma se io son fortunata
Ché farà mai una “sfigata”-?