Cronaca
1 Marzo 2015
Barra, ex affiliato di Cutolo, commise 67 spietati ed efferati omicidi a sfondo camorristico e fu il principale accusatore di Enzo Tortora

Muore in Arginone il “Boia delle Carceri”

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Lotta al caporalato. Bernardi: “Fondamentale per la nostra amministrazione”

Dopo l'arresto del "caporale" arrivano i complimenti alla Compagnia Carabinieri di Portomaggiore del sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi "per l'importante operazione contro il caporalato che leggiamo oggi sulla stampa". Avs e Possibile di Ferrara ricordano "che se lavoratori e caporale risultano di origini pakistane, le aziende che li impiegavano sono italianissime, ferraresi per essere precisi"

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Jolanda di Savoia, al termine di un'approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat". Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese

Pasquale Barra

Pasquale Barra

È morto a 73 anni nel carcere di Ferrara il camorrista Pasquale Barra, tra i principali esponenti della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, attiva tra gli anni 70 e 80 in Campania. Barra stava scontando l’ergastolo nella casa circondariale di via Arginone, dove era rinchiuso per i 67 omicidi di cui fu spietato esecutore durante la sua carriera criminale. Dagli anni ’80 il nome del camorrista è stato associato soprattutto al suo ambiguo ruolo di collaboratore di giustizia, che il 19 aprile 1983 rese possibile il maxiblitz che portò all’arresto di 850 persone sospettate di essere affiliate all’organizzazione di Cutolo. Tra queste vi era anche Enzo Tortora, che quel giorno cominciò la lunga odissea giudiziaria conclusa tre anni con la sua assoluzione in Cassazione.

Barra diventò noto al grande pubblico soprattutto per i suoi soprannomi diffusi negli ambienti malavitosi, che si era ‘guadagnato’ grazie all’efferatezza dei suoi crimini: “o’animale” e soprattutto “il boia delle carceri”. Buona parte dei suoi 67 omicidi furono infatti commessi in carcere: delitti di vendetta e di onore che avevano come vittime i ‘traditori’ di Cutolo e gli affiliati di clan e organizzazioni rivali. Come Francis Turatello, criminale milanese ucciso nelle prigioni di Nuoro il 17 agosto 1981 attraverso una spietata e raccapricciante esecuzione: Barra prima lo colpì con 40 coltellate, per poi squarciagli il petto e azzannargli il cuore. Ma nei due anni precedenti il “boia delle carceri” si era macchiato anche di altri simili omicidi illustri, come quello del boss Antonino Cuomo di Castellamare di Stabia o quello del capo ‘ndrangheta Domenico Tripodo.

Fu proprio l’assassinio di Turatello, secondo alcune ricostruzioni, a segnare l’inizio della fine del rapporto tra “o’studente” Barra e “o’professore” Cutolo. Il boss della Nuova Camorra Organizzata infatti – forse per questioni ‘diplomatiche’ con la mafia siciliana – affermò di non essere il mandante del delitto nel carcere di Nuoro. E il suo fino ad allora fedele killer non gliela perdonò mai, decidendo così di collaborare con la giustizia. Grazie al suo improvviso ‘pentimento’ gli inquirenti furono in grado di sferrare il colpo decisivo all’organizzazione di Cutolo e di mettere a segno il maxiblitz del 1983. Nel quale Barra indicò anche un nome insospettabile come responsabile del traffico di droga: Enzo Tortora. Ma il Boia delle Carceri non confermò mai in aula le sue accuse e l’ex eurodeputato radicale, dopo aver rinunciato alla propria immunità istituzionale ed essersi dimesso dalla carica alla fine del 1985, fu definitivamente riabilitato l’anno successivo con l’assoluzione in Cassazione.

Le ultime notizie su Barra si hanno nel maggio del 2009, quando il blog “ilnolano.it” pubblica la notizia di uno “sciopero del pentimento” da parte del camorrista. Che, sorprendentemente, aveva sostenuto nel corso del suo ultimo interrogatorio di non conoscere e di non aver mai avuto a che fare né con Raffaele Cutolo né con la sorella Rosetta. Saranno le ultime dichiarazioni del “boia delle carceri” Pasquale Barra, uno dei killer più efferati e spietati nella triste storia della malavita italiana.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com