Motori
9 Febbraio 2015
Provata la Volkswagen Golf Variant

Sette di famiglia

di Bruno Allevi | 3 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

GOLFSW1Giulianova Lido. La Vokswagen amplia la gamma Golf, presentando la versione Variant della 7° Generazione della Berlina Tedesca.

La variante per famiglie della Golf è disponibile con 2 Motori a Benzina (1200 TSI da 85 o 105 cv, 1400 TSI da 122 o 140 cv), 1 Motore a Metano (1400 TGI da 110 cv), 2 Motori Turbodiesel TDI (1600 da 90, 105 o 110 cv oppure 2000 da 150 cv), negli allestimenti Trendline, Comfortline, Highline.

Esternamente la Volkswagen Golf Variant con la coda somiglia alla berlina sino al montante centrale ma è di 30 cm più lunga (per un totale di 456 cm) e ha il passo di 264 cm contro 260: ne guadagna la capacità del bagagliaio, da record per la categoria (605/1620 litri). Il posteriore è molto elegante, le forme tondeggianti del bagagliaio danno leggerezza e dinamismo alla coda. Grintosi i gruppi ottici trapezoidali. Internamente l’abitacolo della Golf Variant non cambia e ricalca quello della settima generazione della Golf, con la consolle orientata verso il guidatore, il cruscotto chiaro ed elegante e l’ampio display a sfioramento di 8″ del navigatore (optional). Il volante ha la corona lievemente appiattita nella parte bassa . Le poltrone sono comode e contengono bene il corpo in curva: quella del guidatore offre estese regolazioni che, aggiungendosi a quelle del volante sia in altezza sia in profondità, consentono anche alle persone di statura alta di trovare facilmente l’impostazione migliore. Ma è il baule che segna il punto a favore più importante per la nuova Volkswagen Golf Variant.

Grazie alla carrozzeria lunga 456 cm (30 cm più della berlina, 3 più della vecchia famigliare) e al passo di 264 cm (la Golf VII arriva a 260), la nuova wagon garantisce una capacità minima di 605 litri e massima di 1620 (contro i 505/1495 della precedente Variant): davvero un bagagliaio da record di categoria (molto vicino a quello della sorella maggiore Passat, che offre 603/1731 litri). Progettato e rifinito con grande attenzione ai dettagli, il vano ha una forma regolare, supera i 180 cm di lunghezza con il divano giù (che crescono a 267 con l’optional dello schienale del sedile del passeggero ripiegabile in avanti) e resta piatto quando si abbassa il divano. Inoltre, la soglia di carico bassa da terra (61 cm) non fa fare troppa fatica per stivare nel baule oggetti pesanti o voluminosi. Pratico anche il doppio fondo, nascosto sotto il piano di carico, che può essere regolato in altezza o rimosso.

GOLFSW2Ed ora il momento del test drive: la Volkswagen Golf Variant provata è stata la 2000 TDI DSG Highline da 35387 €. La Golf 7 diventa ancora più familiare, grazie alla versione Variant. La declinazione station wagon del mostro sacro della casa tedesca è una Golf a tutti gli effetti: sportiva, grintosa, comoda, confortevole, maneggevole. In più con il grande bagagliaio permette a chi vuole una Golf, ma ha bisogno di tantissimo spazio a bordo, sopratutto per caricare oggetti ingombranti e voluminosi, di poterla scegliere tranquillamente. Ottima è anche l’accoppiata fra il Cambio DSG a 7 Rapporti e il 2000 Turbodiesel da 150 cv. Accoppiata che dà potenza, brio, brillantezza alla versione Station della Golf, trasformandola, se si pigia il pedale dell’acceleratore, da una vettura per famiglie a una sportiva tutto pepe.

Infine il listino prezzi: si va da 19150 € della 1200 TSI 85 cv Trendline fino ad arrivare a 27400 € della 1400 TSI 140 cv DSG Highline (Benzina), si va da 21900 € della 1400 TGI Trendline fino ad arrivare a 27550 € della 1400 TGI DSG Highline (Metano), si va da 21950 € della 1600 TDI 90 cv Trendline fino ad arrivare a 30750 € della 2000 TDI DSG Highline (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com