Carissimi amici,
eccovi un alto racconto dello scrittore Mauro Tartari. Nato a Bondeno, trasferitosi con la famiglia, nella prima infanzia nel Milanese, per le tristi e purtroppo tornate attuali, ragioni che assillano famiglie di emigranti, in Italia o all’estero: mancanza di lavoro. Mauro è rimasto legato alla sua terra, alle sue tradizioni e al suo dialetto. Il racconto che vi propongo oggi, vinse il prestigioso premio dialettale Ferrarese ”Mario Roffi 1990”, sezione racconti.
Chi ama leggere la nostra lingua, lo “assapori”: è bellissimo. Chi non ha dimestichezza col vernacolo, legga la traduzione, a mio avviso ne vale la pena: buona lettura!
AL DIALET
E peηsàr che quand a jéra un putlét aη vléva mai dscórar in dialèt. An jéra briśa bón. L’è véra che mié mama e mié popà, cumpagna tuti i brav genitóri, quand i parlava coi so fió, i druvàva quaśi sémpar l’italiàn, parché i imparàs prima la lingua impurtanta, ma l’é aηch véra che i mié fradié e i mié amigh, fiη da subit, i masćiàva l’italian còl fraréś (par fòrza: i santéva sia l’uη che cl’ àltar). E alóra i géva, quand la scòla la finéva e as mitévan d’acòrd par al dopmeźdì: – Vién coη la rivultèla, che giochiamo ai covbòi” – ; opur : – Iηcuó andéη a luśèrtul. Ci troviamo ala mura. – Mi mai. Sól in italian. E am santéva difarént.
– Brav, putìη! Impàra a dscórar béη, che at advént qualcdùη… – la géva mié mama spazànd col granadèl in cà. La vléva che la vita di so fió la fus mèj dla sóa, pòvra dòna ad campagna, e la speràva sopratut in mi. E alóra mi a dscuréva in italian e a studiava.
A jéra più brav in matematica che int ill matèri leteràri. L’algebra e la geometria im dava più sicuréza: nùmar e sìmbul, rigór e preciśióη. La lingua, invézi, la m’ à sémpar parést na palùd in du che at pó rastàr impaltamà. Par eśémpi, an capéva mina cusa vlévla dir mié mama, quand l’éra stizìda, e l’am ciamava “ciocapiàt” e “zicròch”. E qual jéral al significat precìś ad “strazabisàca?”. La traduzión l’an am sudisfàva mai. A jò cuntinuà a studiar e a són dvintà inźgnér, a Bulogna.
I ‘éra tut cuntént in famié intarméntar che a faśévan fèsta, ma a mi am pareva ormai d’èsar luntàn. Im dava fastìdi i so dascórs in italian sgramaticà, i so sfundùn. A jò cumincià a vargugnàram ad lór.
Am sóη maridà con na dòna bèla da tór al fià, una dill più bèli ad tuta Frara, che l’an è mai andada d’acòrd con la mié famié, spezialmént con mié mama. Alora, dòp ch’è mòrt al mié popà, quand am è capità la prima ucaśión d’andar al’èstar, a sóη partì coη mié mujér. America, Stati Uniti. Lì è nat nòstar fiòl.
I prim témp a gh’a scrivéva a mié mama e ai mié fradié. A gh’ò mandà aηch na caséta registrada. Ma quand im rispundéva, in tuti ill so létar, mi a ‘lźéva al rimpròvar. In al géva briśa ciar, ma as capéva: “At jé andà luntan pr‘an avér più niént a che far con nu.” E mié mujér la cuntinuava a dìran ad mal. Acsì, quand a sóη stà trasferì, an gh’ò briśa mandà l’indirìz. An ò più vlèst savéran niént, par quaśi vint an. Intarméntar che al mié matrimòni l’andava in fas.
Iηcuó a són divurzià. A véd mié fiòl sol ala dménga e d’istà. E quand al vién, adès ch’l’è grand, l’è sémpar più malcreà, rugànt, ma sota sota fràgil, indecìś. Am a dmand cus’ a gh’è mancà, in du che a ‘én śbaglià. Ad sicur, l’à sufèrt par la separazión, ma an pól briśa èsar sól par quél. In ogni caś, ogni tant a péns ch’l’è un pcà che al sia carsù senza tgnósar i so nòni. Igh putéva insgnàr cvèl.
L’è stà qualch an dòp la separazióη che a sóη turnà a védar al mié paéś. Iη santéva al bisógn. I mié fradié i m’à acòlt a braza avèrt, iη m’à rinfazà niént, gnaηch che mi aη gh’jéra briśa quand è mòrt mié mama. A sóη andà a truvarla al zimitèri. Int la fotografia sula lapida la gh’éva più e méη l’età ad quand a sóη partì.
Na nòt, int la mié cà, am sóη smisià, e am è capità ad védarla, int la penómbra. La jéra lì, davanti a mi, còl granadèl, che la spazava. E a jò santì che la ‘m géva: – Alóra, cum’èla andada la scòla iηcuó? – Cumpàgna l’ am admandàva spés quand a turnava a ca. Mi am sóη spavantì e a jò impizà la luś, ma l’è sparida. E alóra a jò capì ch’l’éra un’inviśióη. Dòp d’alóra l’è turnada altri vòlt. A la vdéva e a la sintéva parlar in dialèt. A sintéva tuti ch’ill paròll, tuti chi gli espresión che an ‘éva più in mént: “Trapulìn … Cara al mié putìη… “, paròll che im saltàva adòs, im impinéva al zarvèl, com che la fus stada lì dabón, viva, véra.
L’è stà da cal mumént che a jò tacà a pensàr al dialèt. A pensar in dialèt. Am sóη procurà un vocabolari fraréś-italian e a jò inizià a scrìvar in dialèt quel che am arcurdava dla mié infanzia. E ad mié mama. E ill paròll li gnéva fóra cumpagn’ uη fium ch’al rumpéva i àrźan, più fòrti che l’italian e l’ingléś.
Parchè l’éra in dialét che l’ am a śmisiàva, e l’ am géva: “Dai putìη, che a źughéη un póch”. L’éra in dialét che, quand l’am tuléva sui so źnoć e l’am ciapava par il manìnn, l’am urdnàva: “Guarda in là … guarda in zà … guarda in źó … guarda in su …curucucù!” e al curucucù mi am santéva cascar źó impruviśamént, e a ridéva cuntént, intarméntar che l’am abrazàva.
E adès, al dialét l’è dvintà la lingua ad tut chi cvèi ch’ an as sén briśa dit.
IL DIALETTO
E pensare che quando ero un bambino non volevo parlare italiano. Non ero capace. E’ vero che mia mamma e mio papà, come tutti i bravi genitori, quando parlavano con i figli, usavano quasi sempre l’italiano, perché imparassero prima la lingua importante, ma è anche vero che i miei fratelli e i miei amici, fin da subito, mescolavano l’italiano col ferrarese (per forza: sentivano sia l’uno che l’altro). E allora dicevano, quando la scuola finiva e ci mettevamo d’accordo per il pomeriggio: – Vieni con la rivoltella, che giochiamo ai covbòi -; oppure: – Oggi andiamo a lucertole, Ci troviamo alle mura.- Io mai. Solo in italiano. E mi sentivo diverso.
– Bravo bambino, impara a parlare bene che diventi qualcuno … – diceva mia mamma spazzando con la scopa in casa. Voleva che la vita dei suoi figli fosse meglio della sua, povera donna di campagna. E allora io parlavo in italiano e studiavo.
Ero più bravo in matematica che nelle materie letterarie. L’algebra e la geometria mi davano più sicurezza: numeri e simboli, rigore e precisione. La lingua invece mi è sempre sembrata una palude in cui puoi rimanere impantanato. Per esempio, non capivo mica cosa voleva dire mia mamma, quando era arrabbiata e mi chiamava “ciocapiat” e zicroch”. E qual era il significato preciso di “strazabisaca”? La traduzione non mi soddisfaceva mai. Ho continuato a studiare e sono diventato ingegnere, a Bologna.
Erano tutti contenti in famiglia mentre facevamo festa, ma a me sembrava ormai di essere lontano. Mi davano fastidio i loro discorsi in italiano sgrammaticato, i loro svarioni. Ho iniziato a vergognarmi di loro.
Mi sono sposato con una donna bella da togliere il fiato, una delle più belle di tutta Ferrara, che non è mai andata d’accordo con la mia famiglia, specialmente con mia madre. Allora, dopo che è morto mio padre, quando mi è capitata la prima occasione di andare all’estero, sono partito con mia moglie. America, Stati uniti. Lì è nato nostro figlio.
I primi tempi scrivevo a mia mamma e ai miei fratelli. Ho mandato loro anche una cassetta registrata. Ma quando mi rispondevano, in tutte e loro lettere, io leggevo il rimprovero. Non lo dicevano chiaramente, ma si capiva: “Sei andato lontano per non avere più niente a che fare con noi”. E mia moglie continuava a parlane male. Così quando sono stato trasferito. Non ho mandato loro l’indirizzo. Non ho più voluto saperne niente. Per quasi venti anni. Mentre il mio matrimoni andava sfasciandosi.
Oggi sono divorziato. Vedo mio figlio solo alla domenica e d’estate. E quando viene, adesso che è grande, è sempre più maleducato, arrogante, ma sotto sotto fragile, indeciso. Mi chiedo cosa gli sia mancato, dove abbiamo sbagliato. Di sicuro ha sofferto per la separazione, ma non può essere solo per quello. In ogni caso, ogni tanto penso che è un peccato che sia cresciuto senza conoscere i nonni. Gli potevano insegnare qualcosa.
E’ stato qualche anno dopo la separazione che sono tornato a vedere il mio paese. Ne sentivo il bisogno. I mie fratelli mi hanno accolto a braccia aperte, non mi hanno rinfacciato niente. Neanche che io non c’ero quando è morta mia mamma. Sono andato a trovarla al cimiero. Nella fotografia che c’era sulla lapide aveva più o meno l’età di quando sono partito.
Una notte, nella mia casa, mi sono svegliato e mi è capitato di vederla, nella penombra. Era lì, davanti a me, con la scopa, che spazzava. E ho sentito che mi diceva: “ Allora, com’è andata la scuola oggi?”, come mi chiedeva spesso quando tornavo a casa. Io mi sono spaventato ed ho acceso la luce, ma è sparita.
E allora ho capito che era un’allucinazione. Dopo di allora è tornata altre volte. La vedevo e la sentivo parlare in dialetto.. Sentivo tutte quelle parole, tutte quelle espressioni che non ricordavo più: – Trappolino… Caro il mio bambino! -, parole che mi saltavano addosso, mi riempivano il cervello, come se fosse stata davvero lì, viva, vera.
E’ stato da quel momento che ho iniziato a pensare al dialetto. A pensare in dialetto. Mi sono procurato un vocabolario ferrarese-italiano, ed ho cominciato a scrivere in dialetto quello che ricordavo della mia infanzia. E di mia madre. E le parole venivano fuori come un fiume che rompeva gli argini, più forti dell’italiano dell’inglese.
Perché era in dialetto che mi svegliava e mi diceva: – Dai bambino che giochiamo un poco.- Era in dialetto che, quando mi metteva sulla sue ginocchia, e mi prendeva per le mani, mi ordinava: – Guarda in là … guarda in qua… guarda in giù …. guarda in su…. curucucù! – e al curucucù io mi sentivo cadere giù improvvisamente, e ridevo contento, mentre lei mi abbracciava.
E adesso, il dialetto è diventata la lingua di tutte quelle cose che non ci siamo detti.