Sospese le ricerche dell’uomo scomparso
Era scomparso da casa lo scorso 20 novembre il settantaquattrenne che per giorni vigili del fuoco e forze dell'ordine hanno cercato diffondendo anche una foto per facilitare eventuali avvistamenti
Era scomparso da casa lo scorso 20 novembre il settantaquattrenne che per giorni vigili del fuoco e forze dell'ordine hanno cercato diffondendo anche una foto per facilitare eventuali avvistamenti
Condanna a otto mesi di reclusione e 600 euro di multa. È quello che il tribunale di Ferrara ha deciso per Roberto Ori, 63enne residente a Fiscaglia, e il 47enne Mirko Rangon di Adria, accusati in concorso per una maxi truffa da 75.000 euro
È con una diffida al sindaco Davide Bergamini e alla giunta comunale che Agnese De Michele, capogruppo di Costruiamo il Futuro Con Te, risponde alla querela che l'amministrazione comunale ha sporto nei suoi confronti
Chi ha seguito il consiglio comunale, ha potuto assistere in diretta alla presunta violazione del codice della strada quando il consigliere pentastellato Tommaso Mantovani, collegato in streaming ha annunciato il suo voto contrario alla delibera in merito alla partecipazione del comune alla Fondazione "Palio Città di Ferrara" mentre era alla guida della sua vettura
Presentato all'ospedale di Cona il “Giardino dei donatori”, uno spazio verde a memoria del meraviglioso gesto di donazione di sangue di moltissimi cittadini che, attraverso l’Avis di Ferrara, hanno contribuito a non far mai mancare una risorsa così preziosa per le Aziende Sanitarie
Sempre più ricco, sempre più sfarzoso. Giovedì 12 febbraio il centro storico estense apre il sipario sulla quarta edizione del Carnevale Rinascimentale di Ferrara, che fino a domenica 15 febbraio catapulterà piazze e palazzi storici nelle atmosfere festose dell’epoca, con una girandola di iniziative ed eventi che hanno impegnato l’Ente Palio e le Contrade, sotto l’egida del Comune, nel dare vita a quella che il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani ha definito come “formula vincente” della manifestazione, ovvero l’accostamento “della ricorrenza del Carnevale al periodo storico del Rinascimento, che si sposa perfettamente all’identità della nostra città”.
Così tra figuranti, dame e cavalieri, duchi e principesse, i visitatori potranno immergersi nelle atmosfere e nello spirito del tempo, lasciandosi coinvolgere in feste da ballo, banchetti in costume a base di ricette antiche, duelli e tornei cavallereschi, giochi di fuoco e sbandieratori. Quest’anno il Carnevale Rinascimentale di Ferrara sarà dedicato alla figura storica di Anna Sforza, sorella del duca di Milano andata in sposa ad Alfonso I d’Este (duca di Ferrara dal 1505 al 1534). La principessa milanese è stata scelta come madrina della manifestazione dalla Commissione cultura dell’Ente Palio in occasione delle iniziative di Expo 2015. Il 12 febbraio del 1491 Anna Sforza fece il suo ingresso nei territori estensi, così, “cum grande ordine e magnificentia” il suo trionfale arrivo in città sarà rievocato con un corteo storico che nel giorno di San Valentino, alle 16.15, partirà da Palazzo Schifanoia per raggiungere piazza Municipale.
E’ solo uno dei 37 eventi programmati, di cui 22 ad accesso gratuito, che il festival offrirà a ferraresi, visitatori e turisti. “Come Comune – ha spiegato il vice sindaco e assessore alla Cultura, Massimo Maisto – abbiamo accudito e fatto crescere la manifestazione che, come altri eventi cittadini, sarà messo a bando per i privati che intendono gestirne le attività. Il budget per la sua realizzazione è ancora miracolosamente basso, cioè di 15mila euro di cui 10 stanziati dal Comune, ma ci auguriamo un sempre maggiore apporto dei privati, dato che servono risorse per la promocommercializzazione”. Promozione che sembra comunque andare a gonfie vele soprattutto sul web, dove, come ricordato da Riccardo Cavicchi di Deplhi International (che ha curato grafica e comunicazione dell’evento), numerosi siti mondiali stanno dando spazio all’evento, mentre la parte dei “social” ha già raggiunto oltre 67mila persone.
Ancora una volta Palio e Contrade mostrano, con questa iniziativa partita in sordina quattro anni fa, “un radicamento sempre maggiore nella vita della città”, come sottolineato dall’assessore Aldo Modonesi e in seguito anche dal presidente dell’Ente Palio, Alessandro Fortini, che ha parlato di una “scommessa vinta con un progetto articolato, messo in campo grazie al salto di qualità di cui sono stati capaci il gruppo di lavoro dell’Ente Palio e tutte le Contrade”.
Il programma – Musica, teatro, intrighi di Corte e donne degli Estensi
L’inagurazione del Carnevale Rinascimentale è prevista alle ore 11 di giovedì 12 febbraio nel cortile di palazzo Roverella, dove saranno allestite decorazioni floreali rinascimentali, festoni e ghirlande tra le colonne del loggiato rinascimentale del palazzo (le composizioni si potranno ammirare fino a domenica). Tutti i pomeriggi prenderanno vita laboratori per bambini a tema: sia giovedì che domenica si realizzeranno maschere in terracotta con “Mascherarte”, mentre sabato 14 febbraio i bimbi saranno coinvolti in una divertente caccia al tesoro nel Museo di Storia Naturale e domenica 15 nel Castello Estense andranno alla ricerca del tesoro perduto di Lucrezia Borgia. Giovedì e venerdì, inoltre, al cinema Boldini saranno proiettati film e documentari su personaggi e cultura del rigoglioso periodo storico. E in teatro andranno in scena concerti di musica rinascimentale e commedie: il 13 febbraio alle 21 nel Ridotto del Teatro comunale si esibirà l’ensemble da camera “Gino Neri” accompagnato da danze dell’epoca, sabato 14 nella Sala Estense sarà presentata “La Caladria” di Bernardo Dovizi da Bibbiena. Domenica a partire dalle 10 a Palazzo Ludovico il Moro si svolgerà una conferenza sulla “Cosmesi e i luoghi della bellezza al tempo degli Estensi e oggi” a cui seguiranno danze ispirate alla Milano di Anna Sforza e un concerto di musica rinascimentale. Alle 17 nel museo di Casa Romei si racconteranno vicende e curiosità di Anna Sforza a Ferrara. Conferenze tematiche bei più affascinanti palazzi ferraresi si alterneranno a visite guidate e animate. Un viaggio a partire dalle dame della Corte Estense fino alle moderne protagoniste della Belle Epoque è possibile il 13 febbraio alle 15 nel Castello Estense, il 14 e il 15 alle 15.30 ci si immerge invece nei chiaroscuri del mito ferrarese di Lucrezia Borgia.
Il giorno più intenso di tutta la manifestazione è quello che coincide con San Valentino. Dalle 11 alle 22 nella via Coperta del Castello Estense si spandono i profumi de “La contrada del gusto del Rinascimento“, poi, nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, tra le vie del centro storico vanno in scena spettacoli di festa carnevalesca, con compagnie di teatranti, giocolieri e fuochisti, duelli cavallereschi itineranti. i “Poeti di strada” declameranno versi rinascimentali tra suoni e note, a cui seguirà l’animazione in maschera a tema San Valentino con figuranti in costume e promesse d’amore esilaranti, oltre a degstazioni carnevalesche. Il magnifico corteo che rievoca l’arrivo di Anna Sforza in città nel 1491 partirà da Palazzo Schifanoia fino a piazza Municipale, dove una folla in festa potrà assistere anche alla commedia burlesca che ha come protagonista un avvinazzato mastro Gian Barba. I festeggiamenti si concluderanno con cene in costume e ricette dell’epoca (nel Castello e a palazzo Roverella).
Ma per provare le prelibatezze di una tavola rinascimentale, il 15 febbraio alle ore 12 nel Torrione alla Corte di Lionello d’Este (Torrione San Giovanni) si potranno assaporare piatti tipici tra danze, musiche e abiti d’epoca, e assistere alla suggestiva vestizione del Cavaliere. Mentre nella sede della Contrada di San Benedetto gli ospiti saranno accolti “Alla tavola di Sigismondo“.
I musei saranno aperti gratuitamente al pubblico sia sabato che domenica.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com