La Mini affianca alla versione tre porte la versione cinque porte. La nuova Mini a cinque porte è disponibile con due Motori Benzina (1500 da 136 cv, 2000 da 192 cv) oppure con due Motori Turbodiesel (1500 da 116 cv, 2000 da 170 cv), negli allestimenti Cooper, Cooper S, Cooper Business, Cooper Business XL.
Esternamente la Mini 5 porte è di 16 centimetri più lunga (si parte da 398 cm da un paraurti all’altro) rispetto alla “sorella” più piccola. Di questi, sette sono rappresentati dall’aumento del passo (la distanza tra il centro delle ruote davanti e di quelle dietro), che si traduce in un maggiore spazio (5 cm in più) per le gambe di chi siede sul divano. Cresciuto anche il baule: 67 litri in più rispetto alla versione a tre porte oggi in listino (e, quindi, ben 118 in più rispetto alla precedente generazione). La capacità è così di 278 litri, espandibili fino a 941 reclinando le due frazioni del divano.
Tutto il resto (frontale e coda) è immutato rispetto alla 3 porte. Internamente a bordo della nuova Mini 5 porte non mancano i riferimenti alla tradizione, a partire dallo strumento circolare al centro della plancia: oggi incorpora lo schermo del sistema multimediale che fa anche da navigatore. Attorno, un anello a led che cambia colore in relazione alle impostazioni (ma può variare tonalità anche in base al numero di giri del motore). A led anche diverse luci dell’abitacolo, oltre ai fari. Ed ora il momento del test drive: la Mini 5 Porte provata è stata la Cooper S da 34267 €. La Mini si allunga e diventa più auto per famiglie, diventando 5 porte.
Su strada la versione provata, la Cooper S, unisce le doti di praticità di una berlina 5 porte (maneggevolezza, comfort, facilità di guida) e quelle sportive tipiche di una vettura grintosa quale la Mini è. Questa versione, nello specifico, monta il 2000 Benzina da ben 192 cv, che scalpitano poderosi appena si pigia sul pedale dell’acceleratore, sprigionando una potenza bruta che la rende quasi una “supercar da famiglie”. Da ultimo il listino prezzi: si va da 21500 € della Cooper per arrivare a 25700 € della Cooper S (Benzina), si va da 22750 € della Cooper D per arrivare a 29400 € della Cooper SD Business XL (Diesel).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com