Du iu śpich frares?
10 Gennaio 2015

Clà máchina ad lamiera

di Maurizio Musacchi | 10 min

Carissimi lettori,

Vi propongo un mio vecchio racconto in cui ricordavo di certe automobiline di latta, che si noleggiavano in Piazza Ariostea. La guerra era da poco terminata, quattrini ne avevamo pochi, la “macchina”, per gli Italiani, era un sogno americano. Racimolando qualche soldino riuscivamo ad usufruire d’un miraggio, percorrendo un breve tragitto nel “circuito” di Piazza Ariostea. Per qualche minuto eravamo ricchi, corridori d’automobili … e sognavamo!

Oggi ai ragazzini vengono regalate automobiline, non a pedali, ma con motore elettrico. Spesso capita, di fianco a raccoglitori della spazzatura di vederne, buttate da genitori pigri, che non hanno tempo, (o voglia), di trasportarle nelle isole ecologiche. Magari sono anche funzionanti, si potrebbero forse regalare? Già, ma chi accetterebbe oggi un giocattolo usato?

 

 

CLÀ MÁCHINA AD LAMIERA

(Ad Piàźa Rioštèa)

 

Piàza Riostèa int j’aη źiƞquanta, piηa ad putiη. Agh ièra qualch’d’uƞ, ‘na dòna am pàr d’arcurdàram, ch’al dava a nulèģ il machinìη ad làta.

J’éra fàti propria cum’è dill machiη da còrsa e par nualtar putìη al j’éra un quèl esagerà …uƞ gudiòl imeηš fàragh uƞ źir ad tciòra.

I bajoch pr’al nuléģ in j’ éra gnàηch tanti mó, in bisàca aƞ gh’éra squaś niént… e alòra ill j’éra più il vòlt ch’as andava a védar chi àltar più furtunà a źirar e a far ηà córsa e nù al màšim, a faśévaη al tif.

Mi a tgnéva par clà ròša ch’la pareva nà picula “Feràri”, aƞch parché, nà qualch vòlta, coƞ uη póch ad suldìƞ sparamià, a soη riušcì a far soquaƞt źir, e j’è stà muméηt che in s’puteva più dsmaηgàr.

-Còri!… Còri Cìcio! … – I am dgèva i miè amigh, chill pòchi volt che am è capità clà furtuna ad spedalàr, chi pedài sòta al vulànt, fat a incastàr che par mì i èra un poch strét, parchè aηch da pìcul, a gh’aveva dó beli fèt ad piè.

Al mié scutmàj l’éra: Cìcio, parchè a gh’aveva do bèli gambòti róśa e un bèl fazòη tònd cmè un purzlìη, mo briśa parchè agh iη fùš purašà da magnàr, mó parchè a sganašàva tant paη e cafelàt, specie da caziòη e da źèna.  

Sót bašóra, quàƞd ill machinìƞ j’éra da purtàr da Piàza Rioštea iƞ magazìƞ, agh vléva dì voloƞtàri aš lidgàvaƞ pr’aƞdàragh sù, parché àla fìƞ dì cónt, l’éra cmè avér uƞ nuléģ gràtiš!

. . .

Adès in clà piaza aη gh’è più al nulegiadòr e, d’intòraη, muciadi cmè dill furmìgh, a gh’è deciη ad màchiη lusèηti, coη dì “stereo” ch’it sfonda il j’uréc da la camòra. Chi ragazìt i stà lì dìll j’or a ciacaràr pugià sul màchiη; in gh’à nisuna voja ad zirar (almen acsì a par); e po’ da un mument a cl’àltar, i partìs e i va a corar chisà indóa. Purtrop…la tèdia, i trop bajoch, al tròp temp libàr, uη poch i vizi ch’agh deη nualtàr genitori, i gh’fa far dill stupidi còrs in mèz al trafich dal dì d’iηquò.

Po’, al gióran dòp, a suzèd che t’in lèźi qualch nòm slà cronaca, con dill bruti nutìzi; e qualchidùη ad nuàltar al źìga il so’ sgràzi!

. . .

-Cicio,cori ch’at rivi prim! …-

-Paolo, scumitegna che t’aη am bat brisa?-

-Prestam zént fraηch ch’a fagh un zir!-

-Cum la va ben clà ròša!…-

-No! …clà zala l’è più ladina!…-

-Mo e clà vèrda?…urca!…-

   Cumènt, discusiòη, ciacàr a iƞfinìdi, par clà pasiunàza ad ch’ill machinìη.

-Vòt védar che a gh’èη dà in eredità un quel briśa trop bel?-

-L’aη sarà mina colpa nòstra s’is màza sti’ ragazitt?-

-Vòt vedar che il mulècul dl’ignuraηza j’à tacà iƞt i sò źarviè e adèš iš màza par colpa nostra?-                                      

-Mochemai!…L’an pol mina èšar acsì! Nù a jeraη più brav, più afamà…più boletàri e più poèta!-

-Mo qual poèta!…a j’eraη sol più in bulèta, quèl sì, mo in quant a defice­ηza… anca nù an scherzavaη brisa!-

Però… cum as pol dsmaηdgar quand s’là Mura di Aηzul a faśevaη i scaladùr su e źò par ch’ill préd màrzi par chi secul ad vita chi gh’aveva sul grupòη? E nù aš rapàvaη parchè a vlevaη “scalar l’Everest”… e inveηzi a davaη ad ch’ill scagnà…e a sbatevaη al barbùz ch’à parevaη Bacilieri quand al s’incuntrava con Cavìć, par il macadùr ach gh’avevaη int la fàza!…Mo aηch i źnòć e i gòmbi i era tutt splà ch’a parevaη i pui dlà maceleria ad Luigiòη in Porta Po.

Mi po’ a gh’aveva una Vespa col cambi a canèta, trucàda cavàndagh la guarniziòη dlà testa e coη uη “gigler”più gròš che l’agh faśeva ciuciàr taƞta ad clà mišela, mo cl’andava cmè un śghét, quand a la pruvava in t’al retilini dla “Gramicia”!…Insoma, a farla curta, forsi i nostar fiò j’è un po’ śguazà, uη po’ anujà, un po’ ciórd, mo in fiη dì cont, i è fiò di… so’ pàdar e quèl ch’l’è cambià in pez, l’è sol chi gh’à sol uη po’ più ad bajòch, e un po’ più ad noia!

Zert che quand at vedi ch’ill beli ragazóli ch’il teηta ad faragh la cort, chi i tòca, chi i próvoca, igh ròƞza iƞtóraη, e lor i fa finta ad gnnt e igh rispond:

-Mo lasciami stare stronza che devo telefonare!…

Con ch’al “bagaj” d’anticapà ch’is taca agl’ureć tuti i dì, am vieη voja ad diragh in italiaη:

-Mo vai a … defecare, il telefonino mettilo nel… Dammi i tuoi vent’anni e le tue “sgargine” che se non pratico più tanto, ho ancora buona memoria e so ben io che fare!…-

   Mo mi a gh’ò la miè età e la miè generazioη la sgumbrava il maceri dlà guèra che i aveva cumbatù quei chi era nat sol – sol prima che nù.      

Agh aveva la miseria dàl dòp dlà guèra e i gran regaj ch’at faśéva la fantaśia di źógh iƞventà, com: “al bach e pandoη”, “i viv e i mort”, “la fionda”, al “bigon da corsa” pr’andar a Bundeη dai miè zii e chi quatar sold par far ch’il ciari volt, uƞ źir iƞ clà machinina ad làta ad Piàza Riostea !

–   –   –

Al dì d’iƞquó, a sòη in Piàza Municipal. L’è al prim dì feštiv dal meś; a gh’è nà quantità ad roba vècia e rùźna iη t’ill bancareli di antiquari!

Am vieη cmè un sciupòη …Noooh! Mo l’è propria liè… la “Feràri” ad làta ad Piàza Riostèa!…

Am bloch lì dnàƞz a oć spalaƞcà!…Am viéη al magòη!…Miè mama…miè popà…i miè pareηt… Bruniη…al Biònd e tanti imagiη, ch’in gh’è più, im pàša dnàƞz a j’òć ch’is m’apàna…forsi a soη drè zigàr…

Mo no l’è stà un… mušlìη, l’è primavera, agh n’è tanti! … Sì…l’è propia un mušlìη!…

Fine

 

2° Premio, sezione racconti, Concorso in vernacolo “Roffi 2001”, a Maurizio Musacchi

 

QUELLA MACCHINA DI LATTA (Traduzione)

(Di Piazza Ariostea)

 

Piazza Ariostea negli anni cinquanta, affollata da mamme e bambini. C’era qualcuno, un a signora mi sembra di ricordare, che noleggiava piccole automobili di latta.

Uguali nel disegno alle automobili da corsa e per noi giovincelli erano “mitiche” e poterle guidare e fare un giro era il massimo. I quattrini da sborsare per il noleggio neanche tanti, ma le nostre tasche erano quasi vuote, per cui succedeva che il più delle volte s’andava solo a vedere gli altri fortunati gareggiare, noi eventualmente si tifava per questa o per quella!

Io “tenevo” per quella rossa che sembrava una piccola Ferrari; anche perchè con alcuni risparmi ero riuscito a percorrerci alcuni giri; momenti indimenticabili!

-Corri corri Ciccio!- Esclamavano i miei amici, le poche volte in cui mi capitò di pedalare in quei pedali situati sotto il volante, costruiti ad incastro in modo ché io, che avevo due belle “fette” di piedi anche da piccolo, mi ci impigliavo quasi.

Il mio soprannome era: Ciccio per via delle mie “gambotte” rosa ed un viso tondo come un porcellino , ma non perché avessi tanto da nutrirmi a casa, la mia dieta era prevalentemente caffè latte e pane, poco costosa, anche per una famiglia come la mia di povera gente; insomma, mio papà lavorava duramente e non c’era molto da scialare, ma non si moriva neppure di fame fortunatamente.

Verso sera, quando le automobiline erano da condurre in magazzino, da Piazza Ariostea, servivano volontari per spostarle, litigavamo per salirci sopra: in fin dei conti si trattava di usufruire d’un noleggio gratuito!

Oggigiorno in quella piazza non c’è più il noleggiatore e tutt’attorno, ammucchiate come formiche, vi sono decine d’auto rilucenti, con stereo che ti forano le orecchie per il baccano. I ragazzi stanno per ore appoggiati sopra quei mezzi, sembra che non abbiano alcuna voglia di usarli; ma poi ( partono improvvisamente correndo chissà dove.

Purtroppo, la noia, l’insofferenza, i troppi quattrini ed il troppo tempo libero, un po’ di vita viziata a cui li abituiamo noi genitori, sono forse causa di quelle stupide corse in mezzo al traffico d’oggigiorno.

Poi, l’indomani succede che leggi sul giornale brutte notizie di cronaca e qualcuno di noi piange le proprie disgrazie!

— — —

-Ciccio corri che stai vincendo!-

-Paolo scommettiamo che non mi batti?-

-Prestami cento lire che faccio un giro!-

-Come va bene quella rossa!-

-Ma quella gialla è più scorrevole!-

-Ma quella verde…”urca”!-

Commenti,scommesse, discussioni, chiacchiere a non finire per quella passionaccia per le automobili: vuoi vedere che abbiamo dato in eredità qualcosa di non troppo bello? Che sia colpa nostra se s’ammazzano? Sta a vedere che le molecole della stupidità sono ereditarie e sono entrate nel loro cervello per colpa nostra? Macché, non è possibile, non può essere così; noi si era più bravi, più affamati, più in bolletta, più…poeti!

Macchè poeti, eravamo solo più squattrinati è vero ma in quanto a stupidità, anche noi non si scherzava!

Come dimenticare allorché sulle Mura degli Angeli ci si cimentava arrampicandoci ai mattoni secolari alquanto “marci” ed insicuri.

Ci arrampicavamo perché era come scalare l’Everest ; per poi cadere indecorosamente con conseguenze pari al viso del pugile Bacilieri dopo le sue sfide con Cavicchi,ed anche abrasioni in ogni parte del corpo che ci facevano assomigliare ai polli della macelleria del signor Luigione in corso Porta Po.

Io avevo una Vespa col cambio a barrette, non a cavi come le più moderne, elaborata levando la guarnizione della testata e cambiando il gigler nel carburatore con uno più grosso di foro, con conseguente aumento di consumo di miscela, ma anche della velocità velocità,paragonata a quella di un rondone quando la lanciavo sul rettilineo della periferica via Gramiccia.

Concludendo: i nostri figli sono un po’ folli, un po’, un po’ annoiati, un po’ scemi; ma in fin dei conti sono figli dei loro padri e ciò che è cambiato in peggio è solo un po’ più di quattrini ed un po’ più di noia!

Certo che quando vedo quelle belle figliole che li corteggiano, li toccano, li provocano, girano loro attorno venendo ignorate, oppure apostrofate:

-Mo lasciami stare stronza, non vedi che devo telefonare?-

Con quell’attrezzo da…handicappati che tengono incollato alle orecchie perennemente, vorrei dir loro… educatamente!

-Mo vai a defecare, il telefonino mettilo nel…dammi i tuoi vent’anni e le tue “sgargine” che pur se non pratico più tanto ho ancor buona memoria e so ben io cosa fare!!!-

Ma gli anni passano e anch’io ho una certa età, la mia generazione ripuliva dalle macerie le città, che ci aveva preceduto aveva causato con la guerra mondiale.

Io possedevo solo la miseria del dopoguerra ed il dono della fantasia che mi faceva reinventare giochi come ad esempio: il”bach e pandòη”, i”viv e i mort”, la”fionda”, o il “biciclone” da corsa col quale andavo a Bondeno ove abitavano i miei zii; oppure quei quattro soldi per poter noleggiare(raramente) la macchinina rossa di Piazza Ariostea!…

.. .. ..

Al giorno d’oggi, sono in Piazza Municipale, è il primo giorno festivo del mese, c’è moltissima merce d’antiquariato esposta sulle bancarelle. Vengo colpito da un’immagine…noooh ma è proprio Lei, la Ferrari di latta della Piazza Ariostea!

Mi blocco lì senza parole a bocca spalancata,sento il “magone”…mia mamma, mio padre,i miei cari parenti, Brunin, il “Biondo”,ed una serie d’immagini scomparse nel tempo m’appaiono davanti agli occhi che s’appannano, forse sto piangendo; ma no è solo un …moscerino, è primavera, ce ne sono tanti… ma certo,è stato proprio un moscerino!

Fine

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com