Masi Torello
9 Gennaio 2015
Rexnord presenta il piano industriale. I sindaci: "Importante investimento per il nostro territorio"

Tollok, la promessa: Occupazione raddoppiata

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

unnamed (3)L’aria di cambiamento nello stabilimento Tollok di Masi Torello si respira già nella saletta d’ingresso, dove una quindicina di agenti commerciali stranieri chiacchierano tra loro in francese, inglese e tedesco prima di tornare al lavoro. Sono tutti rappresentanti della Rexnord, multinazionale americana che nell’ottobre scorso ha perfezionato l’acquisto della storica fabbrica di Masi, leader nel settore dei componenti per alberi motore. Un settore che rientra appieno nel campo d’azione della multinazionale, società da due miliardi di dollari di fatturato specializzata in tutto ciò che riguarda gli impianti di trasmissione per ogni genere di apparecchiatura, dai nastri trasportatori alle turbine eoliche, e che ha visto nella Tollok di Umberto Giatti il tassello ideale per ampliare il proprio mercato.

Una scelta di cui si mostrano assai soddisfatti i sindaci di Ferrara e Masi Torello, Tiziano Tagliani e Riccardo Bizzarri, che accompagnano il nuovo amministratore dello stabilimento Filippo Gallieri alla prima presentazione ufficiale. Da parte del dirigente soprattutto parole di ringraziamento per la precedente proprietà e di ottimismo per lo sviluppo futuro: l’obiettivo è quello di raddoppiare personale e fatturato nel giro di tre anni, e nel frattempo di avviare anche un ampliamento della fabbrica, che dovrebbe passare a 16mila metri quadrati dagli 8000 attuali. Traguardi possibili, secondo Gallieri, proprio grazie alla maggior ‘potenza di fuoco’, soprattutto dal punto di vista commerciale, di Rexnord rispetto a una gestione locale. “Sono onorato di gestire questa impresa straordinaria – afferma il nuovo dirigente -, in cui ho trovato una professionalità e una disponibilità molto rare. È una società di forte successo, ma basata dal punto di vista commerciale solo sull’impegno di uno dei soci. Ora invece potrà contare sulla rete di distribuzione di Rexnord”. Una rete che conta un migliaio di distributori in giro per il mondo, ognuno dei quali in contatto con concessionari e attività locali: da qui il motivo della presenza dei commerciali esteri a Masi Torello, dove trascorreranno alcuni giorni per un corso di formazione sui prodotti Tollok.

Un progetto che naturalmente riceve la benedizione dei due sindaci, che sperano in ricadute positive per l’occupazione e l’indotto sul territorio. Per Bizzarri “è un grande piacere pensare che una società così importante faccia un investimento di questo genere nel nostro Comune, con un piano industriale che punta a raddoppiare il personale. Il nostro territorio sarà in grado di offrire un contributo di professionalità e capitale umano, anche grazie alla collaborazione con l’università”. Una collaborazione che si svilupperà anche in programmi di formazione pratica per gli studenti agli ultimi anni di ingegneria, grazie all’accordo stipulato con il professor Chiarini di Unife. Tagliani dal canto suo traccia un bilancio positivo per quanto riguarda gli insediamenti industriali in corso nell’ultimo periodo e afferma che “se società internazionali come Luis Vitton, Bricoman e Mi Swaco hanno programmato investimenti nei nostri Comuni, significa che ci sono elementi, come la qualità del lavoro e della formazione, che favoriscono la competitività di questo territorio”.

Spetterà ora a a Gallieri mantenere le promesse di sviluppo e occupazione, anche per ‘coerenza’ con le sue origini. La ‘curiostà’ riguardo al nuovo amministratore Tollok riguarda infatti il suo passato: originario di Casumaro, Gallieri ha svolto il triennio universitario a Ferrara, dove è stato protagonista anche nelle giovanili della Spal fino a esordire in Coppa Italia. La laurea e il lavoro lo hanno poi allontanato da Ferrara e dallo sport, portandolo a dirigere lo stabilimento Rexnord di Correggio dove nel 2012 ha vinto anche il premio per la miglior gestione, assegnato dalla multinazionale a livello mondiale al manager che ha raccolto i migliori risultati dell’anno.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com