La Ford rinnova anche la Focus, rendendola oggetto di un restyling che la fa assomigliare al resto della rinnovata gamma auto. La nuova Focus è disponibile nelle varianti di Carrozzeria Berlina o Station Wagon, è equipaggiata con 3 Motori Benzina (1000 da 100 o 125 cv, 1500 da 150 cv, 2000 da 250 cv), 1 Motore GPL (1600 da 125 cv) oppure con 2 Motori Turbodiesel (1500 TDCI da 95 o 120 cv, 2000 TDCI da 150 o 185 cv), negli allestimenti Plus, Titanium, Business (solo versioni Diesel), Titanium X, ST. Esternamente a cambiare maggiormente è il frontale, con la nuova mascherina in posizione rialzata e i fari più sottili (anche bixeno, che adattano il fascio di luce alle condizioni della strada, a 1.000 euro). Più di dettaglio gli interventi alla zona posteriore, dove si nota più che altro il nuovo paraurti.
Mentre la Ford Focus Wagon riprende le sportiveggianti forme della berlina tranne che per la coda, slanciata ed elegante nonostante sia stata allungata di 20 cm per guadagnare capacità di carico. Internamente lo spazio per passeggeri e bagagli sulla Ford Focus non è variato di un centimetro. Tutta nuova è invece la plancia, ora in plastica scura satinata e con inserti color alluminio opaco. Pratici, il nuovo vano dietro la leva del cambio (dotato di due listelli che fungono da portabibite, scorrevoli per adattarsi a tutte le taglie di bottiglie e lattine) e i pulsanti per “clima” e audio, grandi e ben individuabili. Di alto livello la sicurezza: oltre ai conosciuti comandi vocali, alla chiamata automatica d’emergenza e alla chiave MyKey (permette di impostare limiti come quello di velocità ed è pensata per i guidatori meno esperti, come i neopatentati), ora non mancano la frenata automatica d’emergenza fino a 50 km/h, l’avviso di rischio di tamponamento a velocità maggiori, il sistema che avvisa il guidatore di un possibile colpo di sonno, quello che riconosce i segnali e li riproduce sullo schermo multifunzione a colori del cruscotto e quello che segnala il sopraggiungere di vetture quando si esce in “retro” da un parcheggio.
Ed ora il momento del test drive: la Ford Focus guidata è stata la 1500 TDCI 120 cv Wagon Titanium X da 29550 euro. La Focus si rinnova sposando il nuovo family feeling di casa Ford con la grande mascherina di forma romboidale in posizione rialzata e i fari affusolati a bordare il cofano. Su strada la vettura è maneggevole, brillante, molto confortevole e spaziosa (sopratutto questa versione Station Wagon, che ha un bagagliaio enorme). Il motore che equipaggia la vettura provata è l’ottimo 1500 Turbodiesel da 120 cv. Questo propulsore, è piccolo di cilindrata ma ha un cuore grande. Infatti, a mio parere, dà alla Focus prestazioni da cilindrata superiore (brio, potenza, velocità, brillantezza), ma con consumi e cosi di gestione da piccola cilindrata, quale è il 1500. Da ultimo il listino prezzi. Iniziamo con la versione Berlina: si va da 18750 euro della 1000 Ecoboost 100 cv Plus per arrivare a 32250 euro della 2000 ST (Benzina), si va da 20250 euro della 1600 Plus per arrivare a 22000 euro della 1600 Titanium (GPL), si va da 21000 euro della 1500 TDCI 95 cv Plus per arrivare a 34000 euro della 2000 TDCI 185 cv ST (Diesel). Ora il momento della Station Wagon: si va da 19750 euro della 1000 Ecoboost 100 cv Plus per arrivare a 33250 euro della 2000 ST (Benzina), si va da 21250 euro della 1600 Plus per arrivare a 23000 euro della 1600 Titanium (GPL), si va da 22000 euro della 1500 TDCI 95 cv Plus per arrivare a 35000 euro della 2000 TDCI 185 cv ST (Diesel).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com