Comacchio
11 Dicembre 2014
La polizia provinciale recupera 4 Km di reti abusive e 3,5 tonnellate di pesce

Pesca abusiva, sequestro record a Valle Lepri

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Comacchio. Per capire il valore dell’operazione messa a segno dalla polizia provinciale contro la pesca di frodo bastano i numeri: quattro chilometri di reti recuperate, tre tonnellate e mezzo di pesce rimesso in libertà per un valore complessivo stimato di 4mila euro.

“Si tratta del più grande recupero di reti effettuato a Ferrara”, spiega il comandante della polizia provinciale Claudio Castagnoli che ha diretto le operazioni effettuate qualche notte fa a Valle Lepri. Ma non si tratta solo di salvaguardia della fauna dei canali ferraresi, in questo caso in ballo c’era anche il rischio di mandare allo sfascio le macchine del Consorzio di bonifica dato che le reti non erano ancorate e posizionate a circa 40 metri dalle pompe per il sollevamento delle acque con il rischio di essere risucchiate, creando così danni per non meno di centomila euro.

I fatti: durante un servizio notturno mirato al contrasto del bracconaggio della pesca all’interno delle valli del Mezzano, procedendo a fari spenti, gli agenti della polizia provinciale hanno notato l’assenza del lucchetto sulla sbarra posta per impedire l’accesso motorizzato alla sommità arginale del canale circondariale Bando di Valle Lepri. Insospettiti, gli agenti hanno proseguito imbattendosi in un furgone in sosta sull’argine notando la presenza di un uomo di origine romena che dormiva o, molto probabilmente, faceva finta. L’uomo è stato identificato e sanzionato per violazione al codice della strada (multa da 80 euro, già pagata). A quel punto è scattata anche la sirena di allarme del Consorzio di bonifica che ha messo in agitazione due complici che si sono immediatamente dati alla fuga: uno di loro – romeno anche lui – è stato intercettato all’altezza dell’abitato di Mesola in direzione Romea dai carabinieri mentre si allontanava a tutta velocità a bordo di un furgone a fari spenti.

Da sinistra: Claudio Castagnoli e Vittorio Bartemucci

Da sinistra: Claudio Castagnoli e Vittorio Bartemucci

La polizia provinciale, coadiuvata dal Consorzio di bonifica, avendo notato numerosi galleggianti vicino al furgone in sosta, si è messa poi al lavoro per recuperare le reti e il pescato abusivi: oltre ai 4 km di reti e alle 3,5 tonnellate di pesce di vario tipo (70% carpa argentata, 15% di siluri, 10% carpe e altre specie alloctone) è stato sequestrato anche un gommone di tre metri e mezzo di lunghezza. Le operazioni sono durate dalle 2 di notte alle 11 del mattino successivo.

“Fino ad oggi  – commenta Castagnoli – abbiamo contestato circa 32mila euro di sanzioni a pescatori abusivi di origine romena, solo 7mila sono state pagate. Inoltre – prosegue – abbiamo recuperato in tutto 16 Km di reti, due gommoni, due barche un fuoribordo”. Sia Castagnoli che il colonnello dei carabinieri Vittorio Bartemucci sottolineano l’importanza della costante collaborazione tra la polizia provinciale, l’Arma e anche i cittadini, in questa come nelle altre operazioni sul territorio.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com