Motori
6 Dicembre 2014
Ecco il restyling della Mini Countryman

Una Mini in salsa campagnola

di Bruno Allevi | 3 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

COUNTRYMAN1La Mini rinnova la sua declinazione per sterrati e campagne: la Countryman. La versione similSuv della berlina anglo-tedesca è disponibile con 1 motore 1600 benzina da 98, 122, 190 o 218 cv oppure con 2 motori turbodiesel (1600 da 90 o 112 cv, 2000 da 112 o 143 cv) negli allestimenti One, Cooper, Cooper S, John Cooper Works. Esternamente sottoposta a un lieve aggiornamento estetico che ha interessato i fendinebbia, la mascherina (dallo sviluppo più verticale), inedite luci a led e più marcate protezioni in plastica (anche sottoporta per la versione a trazione integrale), la Mini Countryman è la più grande (assieme alla Paceman) che si sia mai vista in circolazione. Lunga 410 cm (28 in più del modello base e 14 in più della Clubman), e per quanto risulti completamente diversa, conserva il fascino e l’immagine della “sorellina”.

Nonostante le dimensioni generose e la distanza da terra di 15 cm (le altre Mini non arrivano a 12), non può certo essere definita una “suv” (infatti è una crossover), ma risulta comunque decisamente versatile (grazie anche alle cinque porte), senza contare che nelle versioni più potenti è disponibile pure con la trazione integrale a controllo elettronico All4. In aggiunta, l’altezza di 156 cm, notevole per l’originale vettura inglese, favorisce la facilità di accesso a bordo e l’abitabilità. Posteriormente la coda è rimasta immutata. Internamente nell’ampio abitacolo (a quattro o a cinque posti, a scelta) c’è una plancia davvero personale, (somiglia molto alla plancia della storica Mini del 1959, ovviamente in chiave tecnologica e moderna) e si sta piuttosto comodi pure dietro grazie alla possibilità di far scorrere di 13 cm i due sedili o il divano a tre posti. Di quest’ultima prerogativa gode anche il baule, che ha una capienza (notevole per una vettura di queste dimensioni) variabile da 350 a 450, oppure fino a 1170 litri abbattendo il divano.

COUNTRYMAN2Ed ora il momento del test drive: la Mini Countryman provata è stata la Cooper D All4 Automatica da 36833 euro. La versione Crossover della Mini si rinnova leggermente (mascherina, protezioni e pochi altri dettagli) rimanendo fedele alle forme che le hanno fatto avere tanto successo in Italia. Su strada è una Mini a tutti gli effetti: sportiva, divertente da guidare, maneggevole. Ma è nel fuoristrada che dà il meglio di sé grazie alla trazione integrale All4 e alla buona altezza da terra, che le permette di affrontare agevolmente sterrati e percorsi fuoristradistici. Ottimo è il motore Turbodiesel 2000 da 112 cv: brillante e potente, elastico e silenzioso, parco nei consumi e nei costi di gestione. Infine il listino prezzi: si va da 22750 euro della One con Pacchetto Fashion Vanilla per arrivare a 38415 eurp della John Cooper Works ALL4 con Cambio Automatico (Benzina), si va da 24400 euro della 1600 90 cv One D con Pacchetto Fashion Vanilla per arrivare a 34385 euro della 2000 Cooper Sd con Pacchetto Wired Cream All4 con Cambio Automatico (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com