Motori
3 Agosto 2014
Nuova generazione per l’A3

Golf’s Sister

di Bruno Allevi | 4 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

a31Mosciano Sant’Angelo. L’Audi commercializza in Italia la nuova versione della A3. La nuova generazione della versione di casa Audi della Golf, è disponibile nelle varianti 3 Porte, Sportback (5 Porte), Cabriolet, Sedan (Berlina con la Coda), è equipaggiata con 4 Motori a Benzina (1200 da 105 cv, 1400 da 125 0 150 cv, 1800 da 180 cv, 2000 da 300 cv), 1 Motore a Metano (1400 da 110 cv) oppure con 2 Motori Turbodiesel (1600 TDI da 105 o 110 cv, 2000 da 150 o 184 cv), negli allestimenti Young, Business, Admired, Attraction, Ambition, Ambiente, Quattro Edition, S3.

Esternamente la A3 è una berlina moderna, dalle forme sportive e grintose. La versione 3 porte presenta un corpo vettura grintoso anteriormente che si ammorbidisce nel posteriore e in coda. La versione Sportback a 5 porte è un mix fra una 5 porte classica e una station wagon: infatti la parte dal montante centrale fino alla coda è allungata rispetto alla A3 3 porte. La versione Sedan trasforma la A3 in una berlina con la coda tradizionale, separata dal resto della vettura, come andava di moda anni fa in Italia e non solo. La versione Cabriolet si differenzia per la presenza di una capote in tela ad apertura elettronica che si apre e si chiude elettricamente in soli 18 secondi fino alla velocità di 50 km/h.

Tutti quanti i modelli presentano tratti comuni: il frontale e i gruppi ottici posteriori sono identici in tutte le varianti di carrozzeria dell’A3. Internamente l’abitacolo ha la classica qualità lineare teutonica. La consolle centrale è lineare: il sistema di intrattenimento – navigazione in sommità di consolle ha lo schermo a scomparsa, mentre sotto le bocchette centrali vi è il climatizzatore. Nel tunnel centrale, dietro la leva del cambio, vi è la rotellina per comandare il sistema di intrattenimento sovracitato, il pulsante del freno a mano elettrico. Il quadro strumenti è completo, lineare e di facile uso.

a32Ed ora il momento del test drive: la Audi A3 guidata è stata la 2000 TDI 150 cv 3 Porte Ambition da 41000 euro. L’Audi rinnova uno dei suoi prodotti ormai storici, che da sempre ha avuto uno straordinario successo di vendite in Italia: la A3. La sorella gemella della Golf (stesso pianale e molti altri elementi costruttivi in comune) su strada è una vettura grintosa e sportiva, comoda e confortevole anche nella versione 3 porte provata (la più sportiva, anche nelle linee, fra le varianti in listino). Ottimo il cambio, è maneggevole, risponde prontamente ai solleciti ed ha nel 2000 TDI da ben 150 cv la sua punta di diamante. Questo motore, nella cilindrata il top a gasolio per la A3, sprigiona 150 cv, che scalpitano furenti sotto il cofano se si spinge sull’acceleratore, trasformando la A3 in una berlina sportiva. Da ultimo il listino prezzi.

Iniziamo con la versione a 3 porte: si va da 22490 euro della 1200 Young per arrivare a 41300 euro della S3 Quattro S Tronic (Benzina), si va da 24340 euro della 1600 TDI Young per arrivare a 38370 euro della 2000 TDI 184 cv Quattro Edition S Tronic (Diesel). Ora tocca alla Sportback (versione 5 porte): si va da 23340 euro della 1200 Young per arrivare a 39950 euro della S3 S Tronic (Benzina), si va da 25650 euro della 1400 Attraction per arrivare a 29450 euro della 1400 Ambition S Tronic (Metano), si va da 25190 euro della 1600 TDI Young per arrivare a 39220 euro della 2000 TDI 184 cv Quattro Edition S Tronic (Diesel).

Proseguiamo con l’A3 Sedan: si parte da 27100 euro della 1400 125 cv Attraction per arrivare a 42750 euro della S3 Quattro S Tronic (Benzina), si va da 27800 euro della 1600 TDI 105 cv Attraction per arrivare a 33850 euro€ della 2000 TDI 150 cv Ambiente S Tronic (Diesel). Da ultimo il listino prezzi dell’A3 Cabriolet: si parte da 31850 euro della 1400 Young per arrivare a 49450 euro della S3 S Tronic (Benzina), si va da 32700 euro della 1600 TDI 105 cv Young per arrivare a 39850 euro della 2000 TDI 150 cv Ambition S Tronic (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com