Sport
18 Luglio 2014
Presentato il programma per il vivaio biancazzurro, mentre la prima squadra torna al lavoro in via Copparo

Spal, largo ai giovani

di Federico Pansini | 7 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Il nuovo staff del settore giovanile biancazzurro al completo

Il nuovo staff del settore giovanile biancazzurro al completo

Proprio mentre ha preso il via ufficialmente la stagione della Spal, che ieri mattina si è radunata in via Copparo agli ordini del neo mister Brevi per i primi esami medici e i test atletici, la copertina di questo fine settimana di metà luglio è tutta per il settore giovanile. Venerdì, a cavallo dell’ora di pranzo, è stata infatti presentata ufficialmente l’attività del vivaio biancazzurro, ricca di tante novità ed altrettanti volti nuovi nello staff di allenatori che avranno l’importante compito di far crescere tecnicamente ma anche umanamente i ragazzi delle giovanili della Spal, con l’obiettivo, un giorno, di vederli scendere in campo con la maglia biancazzurra al “Paolo Mazza”.

A togliere il velo sull’organigramma e tutti gli aspetti organizzativi del settore giovanile sono stati Simone Colombarini, il Presidente Walter Mattioli e i responsabili (tecnico) Ruggero Ludergnani e (organizzativo) Alessandro Orlandini.

Dopo una prima annata organizzata in tempi strettissimi – per colpe non certo sue – e comunque all’insegna di risultati e traguardi importanti, la dirigenza biancazzurra parte questa volta con un progetto costruito e strutturato nei mesi passati, e l’obiettivo mirato di crescita, consolidamento e rafforzamento delle attività dei giovani spallini.

«Il settore giovanile è e sarà sempre il fiore all’occhiello per la nostra società – ha spiegato Mattioli -, per questo siamo quotidianamente al lavoro per migliorare e far crescere l’attività dei nostri ragazzi. Come detto, l’obiettivo è quello di fare dei passi in avanti, di confermare e aumentare i risultati di squadra e individuali delle nostre squadre (ad esempio il 15enne Gavioli, ex dei Giovanissimi Nazionali biancazzurri, appena acquistato dall’Inter; ndr), anche perchè la Lega Pro è attentissima a questo aspetto e premia, con dei contributi, i piazzamenti delle squadre giovanili nazionali. Ci sono giovani e società del territorio sicuramente da valorizzare. La Spal è e vuole essere attenta a tutte queste componenti fondamentali, basti pensare che tra le attività del settore giovanile e quelle dell’Accademia Spal coinvolgeremo quasi 300 atleti».

«Nel calcio di oggi – ha aggiunto Simone Colombarini – i giovani rappresentano la componente principale per la vita delle società, noi non vogliamo certo essere da meno ed anzi, quanto più possibile investire su queste risorse con l’obiettivo, un giorno, di vedere ragazzi di Ferrara, con valori umani importanti, esordire nella prima squadra della loro città. E’ il risultato a cui puntiamo».

La parola è poi passata al nuovo responsabile tecnico del settore giovanile, Ruggero Ludergnani. «Voglio ringraziare tutta la dirigenza biancazzurra, dalla famiglia Colombarini, al Presidente Mattioli sino al Direttore Davide Vagnati per avere puntato su di me. Mi è stato dato un incarico bello, stimolante e soprattutto prestigioso, che richiede massimo impegno e porta grandi responsabilità. Lo so e lo sappiamo, io e lo staff di allenatori che ho scelto e che mi affiancheranno nel corso di questa stagione siamo pronti per cercare di fare il massimo per i ragazzi del nostro vivaio. Ci siamo affidati a tecnici preparati dal punto di vista tecnico ma allo stesso modo molto attenti al ruolo di educatori, un aspetto su cui siamo molto attenti. L’attività di base, dai 2005-2004-2003 sarà coordinata da Gigi Pasetti, mentre il responsabile dell’attività Accademia sarà Marco Aventi: siamo sicuri che i risultati arriveranno e i frutti di questo importante lavoro si raccoglieranno nel tempo».

Ludergnani ha poi illustrato nel dettaglio le quindici rappresentative del settore giovanile spallino, che saranno a loro volta divise in due raggruppamenti. Il primo, il settore agonistico prevede la squadra Berretti (allenatore Massimiliano Varricchio, campo Masi Torello), gli Allievi Nazionali (all. Fabio Perinelli, campo Vigarano Mainarda), gli Allievi Professionisti (all. Matteo Rossi, campo Masi Torello), i Giovanissimi Nazionali (all. Rossano Casoni, campo Masi Torello), i Giovanissimi Professionisti (all. Alan Fabbri, campo Migliarino), i Giovanissimi di fascia “B” (all. Massimo Crivellaro, campo di Gambulaga), gli Esordienti 2003 (all. Mauro Bresciani, campo della ‘Città del ragazzo’), i Pulcini 2004 (all. Luigi Pasetti, campi del Centro di Via Copparo), i Pulcini 2005 (all. Marco Aventi, campi del Centro di Via Copparo). Il preparatore atletico di queste squadre sarà Marco Ferrari e quello dei portieri Bruno Rossatti.

foto(4)La novità riguarda la nascita dell’Accademia Spal, il cui Presidente sarà Daniele Grimaldi. Si tratta di una vera e propria scuola calcio riservata alle annate 2005-2006-2007-2008. Ci saranno le squadre degli Allievi Interprovinciali (all. Riccardo Lazzari) e i Giovanissimi Provinciali (all. Filippo Marchesini), in collaborazione e col supporto di strutture e logistica dei dirigenti di Porotto (il Presidente Andrea Perinelli) e di Migliarino (il Presidente Giorgio Manarini). I due responsabili tecnici saranno Massimo De Gregorio a Porotto e Gianpaolo Velsi a Migliarino coadiuvati da altrettanti istuttori della scuola calcio, Marco Gamberoni e Nicolò Guerzoni.

Sia Mattioli che Ludergnani hanno poi spiegato come oltre a tanti ragazzi ferraresi, anche giovani promettentissimi provenienti da altre società italiane andranno a rafforzare il vivaio,  tra i quali cinque giocatori dalla Liventina, dal Trissino, dal Vicenza e da Sassuolo: i nuovi acquisti delle giovanili soggiorneranno in città, come non accadeva da diverso tempo a Ferrara. «Purtroppo, il fatto di alzare il livello del nostro settore giovanile – aggiunge Mattioli -, comporta anche alcune scelte dolorse in fase di selezione. Noi non vorremmo mai vedere dei nostri ragazzi che vanno via dalla Spal, siamo legati a ciascuno di loro: ma, come detto, è inevitabile quando il livello diventa importante come quello che stiamo raggiungendo. Posso garantire che comunque seguiremo ed assisteremo anche i giovani che “usciranno” dalla Spal, cercando di portarli in realtà dove poter continuare a giocare a calcio».

Durante l’incontro con la stampa, lo stesso massimo dirigente biancazzurro ha svelato alcune iniziative per il prossimo futuro: «Ho già iniziato a “martellare” il nostro nuovo responsabile del vivaio (Ludergnani;ndr). Io sono un Presidente un po’ matto, e così gli ho lanciato l’idea, da studiare e sviluppare, di una accademia femminile. Ci sono tante ragazze che giocano a calcio, sarebbe bello un giorno poter avere anche una rappresentativa biancazzurra giovanile di donne. Come società pensiamo a tante cose, siamo attivi su più fronti: come sapete abbiamo già iniziato i lavori legati all’illuminazione, e lo stadio avrà uno tra gli impianti più all’avanguardia a livello nazionale. C’è poi il progetto di un campo in sintetico da costruire in via Copparo e, sempre nel nostro Centro di Allenamenti, ho il sogno un giorno di creare una vera e propria struttura dove i ragazzi possano mangiare, allenarsi e dormire. Servirà un po’ di tempo per vedere nascere tutte queste cose, ma abbiamo la disponibilità e l’appoggio del Comune, quindi siamo fiduciosi. E poi, lo sapete: io sono un testardo, e spero di dover essere “costretto” nel prossimo futuro ad allestire i tornelli nei pressi delle tribune del “Mazza”. Significherebbe avere raggiunto traguardi e palcoscenici davvero importanti».

SQUADRA E MERCATO. Mentre Mattioli pronunciava parole ben auguranti per la stagione, ecco arrivare presso la sala stampa del “Paolo Mazza” la prima squadra al gran completo. I giocatori, reduci dai primi esami e test medico-atletici di giornata e accompagnati da mister Brevi, hanno ricevuto – in un incontro lontano dai riflettori -, il benvenuto da parte dei vertici dirigenziali. Nel pomeriggio, poi, ancora lavoro in via Copparo. I biancazzurri lavoreranno in città anche nella giornata di sabato, mentre da domenica sino a metà della prossima settimana la squadra effettuerà gli allenamenti presso il Country Club di Fossadalbero.

bellemo

Alessandro Bellemo, centrocampista classe 1995, svincolato dal Padova: la Spal è vicina al suo ingaggio

Presente in gruppo anche il neo acquisto Riccardo Rosina, terzino 1995 svincolato dal Padova, ultimo acquisto in ordine di tempo del mercato biancazzurro. E a brevissimo dovrebbe arrivare l’ufficialità di un nuovo innesto per la mediana, sempre dalla società veneta che deve fare i conti con la pesantissima mancata iscrizione ai campionati professionistici. Si tratta di Alessandro Bellemo, centrocampista del 1995, due presenze con la maglia dei veneti nell’ultimo campionato di serie B. Il mercato biancazzurro aggiunge dunque due nuovi tasselli e la rosa pare ormai completa in ogni reparto. Rimane al momento solo in piedi l’operazione che potrebbe portare in biancazzurro il mediano Federico Gentile, nell’ambito di uno scambio con Giuseppe Cozzolino, che non rientra nei piani di mister Brevi. L’ultimissimo rinforzo potrebbe infine riguardare un difensore centrale, innesto auspicato nelle passate settimane in primis dal Presidente Mattioli. La Spal non ha fretta e segue il mercato potendo seguire il lavoro di mister Brevi su di una rosa che già così appare molto ben assemblata.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com