Cronaca
14 Luglio 2014
La maggior parte proviene dall'Europa dell'Est e sono in prevalenza donne

Quasi il 10% dei residenti a Ferrara è straniero

di Daniele Oppo | 2 min

immigratiAumentano, di poco ogni anno ma in maniera costante, gli stranieri residenti nella città di Ferrara con un’incidenza sul totale della popolazione residente che, nel 2013, va poco oltre il 9%.

Secondo i record statistici del Comune si è passati dai  1.137 stranieri residenti nel 1997 (con un incidenza dello 0,9% sul totale dei residenti) ai 12.155 del 2013 (incidenza del 9,1%).  Si tratta in prevalenza di donne (6.959) mentre i Paesi di provenienza sono principalmente quelli dell’Europa dell’Est: Ucraina (1.923 in totale, in larghissima parte di sesso femminile) e Romania (1.871)  in particolare, seguite da Moldova (1.446) Albania (poco sopra le mille unità) e, a distanza, Marocco (805), Cina (770), Nigeria (458), Pakistan (453), Camerun 401) e Tunisia (385).

La crescita costante ha avuto un anno di flessione tra il 2010 e il 2011, quando si è passati da 10.593 stranieri residenti a 9.777 (con l’incidenza sul totale della popolazione residente che è passata dal 7,8 al 7,4%). Da notare – e forse non è una casualità – che nello stesso intervallo di tempo si registra, dopo 9 anni di crescita, anche una notevole flessione della popolazione residente generale, passata da 135.369 unità a 132.295.

Gli stranieri iscritti all’anagrafe sono 12.112 (6.983 donne e 5.129 uomini), di questi 2.367 sono minorenni e ben 1.578 nati in Italia. 21 invece i senza fissa dimora. Il numero di famiglie con almeno uno straniero è di 6.211. Nonostante la crescita sia in numeri assoluti che in proporzione al resto della popolazione c’è anche chi ha scelto di abbandonare la città: sono stati infatti in 455 a trasferirsi in un altro comune italiano mentre 54 si sono trasferiti all’estero. Sempre nel 2013, 155 stranieri hanno perso tale status avendo acquisito la cittadinanza italiana.

Dati interessanti anche per quanto riguarda l’imprenditoria e il ruolo degli stranieri. Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio, nel 2013 su 11.620 imprese attive, 1015 erano imprese straniere (l’8,7%) e si può notare un costante aumento quantitativo anche delle cariche ricoperte dagli extracomunitari all’interno delle aziende insediate nel ferrarese: si è passati dalle 745 rilevate nel 2009 alle 1049 del 2013 con continui e rilevanti incrementi anno per anno: +50 tra 2010 e 2009; +72 tra 2011 e 2010; +108 tra 2012 e 2011) con una flessione però tra 2013 e 2012 nel quale si è registrato ‘solo’ un +74.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com