Motori
7 Maggio 2014
Provata la Citroën DS3 Cabrio

City car elegante e sportiva

di Tiziano Argazzi | 5 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

DS3 CABRIO1Dopo il successo della DS3 la Citroen ha messo sul mercato la DS3 Cabrio una vettura dallo stile deciso, spumeggiante ed in grado di garantire un  piacere di guida in tutte le situazioni. Una city car elegante e sportiva che ha sicuramente colmato un vuoto nella gamma della Casa della “Double Chevron”.

Raffinata in ogni dettaglio, la “Cabrio” propone soluzioni tecniche moderne che enfatizzano ulteriormente il suo carattere esclusivo senza compromettere il piacere di guida tipico della “sorella” DS3 da cui deriva.  Il tettuccio di tela, apribile elettricamente e proposto in tre versioni (Nero, Blu Infini e Grigio Moondust con monogramma DS),  sembra fluttuare sull’abitacolo, il montante – che ricorda la pinna di uno squalo – rende dinamica la linea laterale; i fari diurni a Led che caratterizzano il frontale lo  rendono ancora più aggressivo. Completano le novità il terminale di scarico sdoppiato, i fari posteriori a Led con l’innovativo effetto 3D ed un profilo posteriore cromato che sottolinea la parte superiore del portellone, dall’inedita apertura a traslazione circolare, che permette l’apertura totale del bagagliaio anche in spazi ristretti (ad esempio, quando l’auto è parcheggiata vicino a un muro).  Il bagagliaio di 245 litri, anche se a prima vista sembra piccolo, è il più grande del segmento; in più grazie ai sedili posteriori ripiegabili (1/3 – 2/3) è possibile espandere ulteriormente il vano di carico.

Impressioni di guida. Salendo a bordo della vettura (in prova la DS3 Cabrio 1.6 THP, 156 Cv, versione Sport Chic),  si rimane immediatamente colpiti dalla raffinatezza dell’abitacolo che integra e completa quella esterna. Tanti gli accessori di serie fra cui gli interni in pelle nera, il clima automatico, i comandi al volante – che consentono al guidatore di “comandare” le varie funzioni multimediali senza mai distogliere gli occhi dalla strada – i sensori posteriori di parcheggio, il cruise control, il grande display a colori sulla plancia che integra il sistema di infotainment, i fari antinebbia, la connessione bluetooth ed i cerchi in lega diamantati neri  da 17’’.

La spaziosità interna è innegabile, soprattutto per i posti anteriori.  In più la vettura transalpina è agile e  dinamica, in grado di districarsi senza problemi  nel traffico cittadino, anche grazie alle proporzioni compatte (3948 mm di lunghezza, 1715 di larghezza e 1483  di altezza) e di dare il meglio di sé anche nei lunghi percorsi autostradali dove ha manifestato un comportamento sempre piacevole. La vettura è risultata vivace da guidare ed ha offerto un alto livello di sicurezza in tutte le condizioni di marcia grazie alla puntuale e precisa messa a punto effettuata dai tecnici d’Oltralpe su telaio, assali ed ammortizzatori.  Ottima la tenuta di strada anche ad alta velocità. Con il pedale a “tavoletta” si sfiorano i 210 Km/h.  I 156 cavalli del motore si fanno sentire anche nella partenza da  fermo: da 0 a 100 in 7,4 secondi. Discreta l’insonorizzazione soprattutto con il tettuccio chiuso.  Il cambio manuale a sei marce non ha mai avuto “tentennamenti” negli innesti. Anche il volante sportivo in pelle è sempre risultato molto reattivo. Buono il consumo di carburante soprattutto nell’extraurbano (4,8 lt/100 Km contro gli 8 lt/100 km nel ciclo urbano ed i 5,9 nel misto).

Il lavoro dei tecnici transalpini   ha permesso di arrivare ad un coefficiente SCx  (dato dal prodotto fra la superficie frontale dell’auto ed il coefficiente di penetrazione dell’aria Cx)  di 0,69 identico a quello della berlina. Il valore favorisce le prestazioni ma anche la riduzione delle emissioni di CO2 (nella vettura in prova pari  a 137 gr/Km) ed è ottenuto grazie agli interventi sull’aerodinamica,  introducendo lo spoiler allungato ed i  deflettori aerodinamici sulle modanature laterali.

Uno dei must della “Cabrio” è sicuramente il tettuccio che si apre e si chiude elettricamente in un tempo compreso fra 11 e 16 secondi. Questa operazione è possibile fino a 120 Km/h. L’apertura e la chiusura del tetto in tela sono comandati da un pulsante posizionato nella console della plafoniera. Il “push” permette di aprire il tetto in tre posizioni: intermedia, orizzontale e totale. Anche in posizione di apertura orizzontale, la tela si posiziona dietro ai passeggeri posteriori, lasciando libera la visuale alle spalle del guidatore.

Un oggetto automobilistico ultra personalizzabile. Tetto, carrozzeria, conchiglie  dei retrovisori, cerchi: tutto è ampiamente personalizzabile. Urban Tribe, Vibe, Perle,  Zebra, Map, Plane, Co Design, Flavio e Flower : sulla berlina DS3 sono  proposte ben  nove  personalizzazioni del tettuccio. Sulla “Cabrio”, il tetto decappottabile diventa un nuovo elemento  di personalizzazione. Infatti vengono offerti tre  colori per la tela: Nero, Blu Infini e  Grigio Moondust con Monogramma DS. L’effetto “flottante” del tetto, caratteristico di DS3, resta inalterato, grazie al nero dei pannelli laterali posteriori e il colore della tela richiamato sulla parte laterale del tetto , sulla modanatura anteriore e sullo spoiler posteriore. Le decorazioni della plancia, i profili degli aeratori e il pomello della leva del cambio si intonano alle tinte della carrozzeria e del tetto in tela. Sono disponibili sei decorazioni: Grigio, Nero , Bianco, Carbotech, Blu Infini e Grigio Moondust.  Il Blu Infini della tela del tetto stupisce per eleganza. L’effetto visivo si ottiene con la lavorazione di 3 fili di colore diverso, uno dei quali è lucido. Ogni filo reagisce in modo diverso alle variazioni di luce, e accentua il carattere unico di DS3 Cabrio. Come le più grandi “maison”, la trama DS, sinonimo di raffinatezza ed eleganza, ritorna sulla tela Grigio Moondust con Monogramma DS di DS3 Cabrio.

Allestimenti e prezzi. La vettura viene proposta in cinque motorizzazioni, tre benzina (rispettivamente di  82, 120 e 156 Cv) e due diesel (con propulsore 1.6 e-HDi 90 Airdream turbocompresso common rail uno con cambio manuale e l’altro robotizzato) e tre livelli di allestimento (Chic, So Chic e Sport Chic). I prezzi: da 19.350 euro della versione di ingresso la 1.2 VTi 82 ai 26.000 della 1.6 e-HDi 90 Airdream  con cambio  robotizzato, la top di gamma. La vettura in prova viene commercializzata a 24.350 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com