Fabbri attacca La Nuova. Aser e AssoStampa: “Confonde ironia con offese”
L'Associazione della Stampa dell'Emilia-Romagna e l'Associazione Stampa Ferrara rispondono alle parole del sindaco: "Devono essere senz'altro stigmatizzate"
L'Associazione della Stampa dell'Emilia-Romagna e l'Associazione Stampa Ferrara rispondono alle parole del sindaco: "Devono essere senz'altro stigmatizzate"
Il diesse della Spal nell'ultimo campionato, Alex Casella, ha parlato ai microfoni di SportItalia delle torbide vicende che hanno interessato il club biancazzurro durante e a fine stagione, parlando del rapporto con Joe Tacopina
Non doveva essere lì, né in quel luogo né a quell'orario, il 46enne italiano pluripregiudicato di Fiumicello di Campodarsego, in provincia di Padova, che - martedì sera (22 luglio) è finito in manette nel parcheggio di una stazione di servizio vicino a Ferrara Sud, lungo l'Autostrada 13, dopo che gli agenti della polizia stradale hanno trovato mezzo chilo di cocaina in auto
La Polizia Locale, nella serata di martedì 22 luglio, dopo una segnalazione giunta alla centrale radio operativa del Comando, è intervenuta all’interno del boschetto di Lido delle Nazioni dove era stata segnalata la presenza di due cani legati ad un albero
Un clima a tratti infuocato ha segnato i lavori della 1° Commissione consiliare di mercoledì 23 luglio presieduta dal dem Davide Nanni, dove si discuteva l'assestamento generale del bilancio 2025-2027 del Comune
I precedenti, nel corso degli ultimi mesi, sono stati numerosi in diverse province del centro e nord Italia, tra cui Firenze, Ravenna e Milano. Ma anche Ferrara non poteva restare immune al sempre più diffuso fenomeno delle truffe dei rilevatori di gas. La tecnica, così come il presunto “mandante”, è sempre la stessa: i rappresentanti di una ditta lombarda (con sede legale a Milano e sede operativa a Brescia) bussano alle porte delle abitazioni – in particolare dei cittadini più anziani e meno informati – per proporre l’acquisto di un rilevatore contro le fughe di gas, il tutto al “modico” prezzo di 250 euro. Dov’è la truffa? Innanzitutto nel costo, visto che il valore di mercato degli apparecchi viaggia normalmente tra i 20 e i 50 euro. Ma soprattutto nel fatto che il rilevatore viene puntualmente spacciato come obbligatorio per legge, in modo da far scaturire nell’acquirente, oltre alle preoccupazioni per un’improvvisa fuga di gas, anche la paura di una salata contravvenzione.
A finire nei guai questa volta s0no sette dipendenti della solita azienda lombarda, pizzicati dai carabinieri della stazione di Porotto mentre erano impegnati nella ronda porta a porta nel ferrarese. I membri del gruppo sono stati tutti denunciati in stato di libertà per il reato di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, che si andranno a sommare ai numerosi procedimenti penali in capo ai dipendenti e ai rappresentanti legali dell’azienda.
Per smascherare l’inganno, in realtà, basterebbe leggere con attenzione il contratto proposto dai venditori, in cui viene specificato che l’installazione di rilevatori per le fughe di gas è completamente facoltativa. Eppure a causa della consolidata tecnica dei venditori sono ormai centinaia le persone che in Italia denunciano le truffe perpetrate dalla ditta lombarda. Che secondo l’Antitrust avrebbe ormai messo in piedi una vera e propria strategia criminale: “il consumatore – scrive l’autorità – si trova in una posizione di debolezza nei confronti di una tecnica di vendita basata sull’effetto sorpresa, tanto più forte in quanto esercitata soprattutto nei confronti di persone anziane. In più parti dei manuali di vendita è possibile leggere frasi in cui si dice che la sicurezza è l’elemento da sfruttare per convincere i consumatori ad acquistare l’apparecchio”.
Ma se incautamente siamo caduti in errore e abbiamo acquistato un apparecchio che credevamo obbligatorio? Anche in questo caso ci può essere una via di fuga: entro 10 giorni è possibile esercitare il diritto di recesso tramite raccomandata a/r (o via fax, per poi inoltrare raccomandata entro 48 ore). E nel caso al momento dell’acquisto non si sia stati informati su questa possibilità, il tempo limite per richiedere il recesso sale a 60 giorni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com