La Spal torna da Vicenza con un punto, sudato ma meritato e prezioso, anche in considerazione della difficile situazione venutasi a creare al “Menti”: in emergenza per le tante assenze, e in svantaggio per una distrazione difensiva, i biancazzurri creano tantissimo, sprecano e raggiungono il pareggio con la rete di Cozzolino. Un pareggio che consente alla squadra di mister Gadda di non accorciare troppo il vantaggio sulla nona in classifica, ridotto ora a tre punti nei confronti del duo Mantova-Real Vicenza.
Al “Menti” va in scena un incrocio importante di campionato tra due squadre in piena corsa per i primi 8 posti della classifica, quelli che offrono la possibilità della promozione diretta in Lega Pro Unica. Non semplice il momento per Varricchio e compagni, reduci da due pareggi consecutivi tra Cuneo e Forlì che hanno riavvicinato i biancazzurri al gruppone di metà classifica: tante le assenze su entrambi i fronti, pesantissime quelle a cui deve far fronte mister Gadda – pure lui squalificato per un turno e sostituito in panchina dal vice Baldoni – che in un sol colpo si ritrova con l’intera difesa squalificata (Lebran-Buscaroli-Giani) e senza una pedina fondamentale della mediana come Landi.
Ecco allora che il tecnico rilancia dal 1′ Paloni e Silvestri, oltre al recuperato Sereni (con tanto di mascherina protettiva dopo l’operazione per la frattura dello zigomo) in difesa, affidandosi ad Arrigoni a centrocampo con Capellupo e Berretti, confermando Lazzari e Fantoni sugli esterni e tornando alla coppia Varricchio-Cozzolino in attacco.
La partenza della Spal è piuttosto aggressiva con i biancazzurri subito all’attacco nella metà campo avversaria, anche se la prima occasione è per il Vicenza, al 4′ con una conclusione insidiosa di Scapinello. La risposta estense è di Cozzolino, che ‘cincischia’ sulla conclusione da buona posizione dopo l’assist di Berretti e viene anticipato dalla difesa veneta.
Passano 10′ di grande equilibrio e la Spal va sotto, per l’ennesima distrazione della retroguardia, ormai un difetto della stagione: palla in area, Torri di testa fa da sponda a Rebecchi che sfugge alla marcatura della difesa estense e da due passi infila Menegatti. Delicatissimo il momento per i biancazzurri, ulteriormente difficile per l’ammonizione rimediata da Silvestri che costringerà il difensore ad un turno di squalifica nella prossima gara, sempre in trasferta, sul campo della Pergolettese.
Ci mette un po’ la squadra di Gadda a riprendersi dallo svantaggio, ma poi nel giro di cinque minuti sfiora il pareggio in tre occasioni: la prima arriva dopo la mezzora con Berretti che conclude violentemente verso la porta vicentina trovando però la bella risposta del portiere biancorosso Tomei, che al 34′ si ripete su una bella girata di Cozzolino. Poi è ancora Berretti al 37′, servito da Lazzari, ad inserirsi bene all’interno dell’area sbagliando clamorosamente il tocco a due passi dalla porta vicentina. Dopo 2′ di recupero, squadre negli spogliatoi. La Spal meriterebbe il pari e ancora una volta si trova ad inseguire a causa di un proprio errore.
Il rientro in campo dei biancazzurri dopo l’intervallo è all’insegna di una reazione nervosa e le occasioni in serie per Varricchio e compagni sono clamorosamente fallite: al 15′ tiro ‘sporco’ di Cozzolino che a momenti non sorprende Tomei, poi pochi secondi più tardi sono Lazzari e Varricchio a costringere la difesa veneta a salvare la porta. Ancora Varricchio al 18′, che salta Tomei in uscita ma poi ritarda la conclusione allargandosi troppo e permettendo così al portiere dei padroni di casa di recuperare e neutralizzare il tiro del capitano estense. Spal che gioca il tutto per tutto, con Falomi che sostituisce Fantoni.
Al 23′ il primo brivido della ripresa per la difesa biancazzurra: Caporali e Torri in ripartenza si trovano due contro uno, ma il primo spreca malamente ritardando il passaggio verso il compagno e venendo recuperato dalla difesa estense. Poco dopo di nuovo il duello Tomei-Varricchio, con il portiere veneto ancora vincitore: questa volta il numero 9 spallino gira splendidamente un cross dalla destra ma la palla viene tolta, con una incredibile parata dall’incrocio dal portiere biancorosso. Poi, al 30′, il meritato pari: è Cozzolino a trovare l’importantissima rete del 1 a 1, dopo un lungo digiungo, sfruttando la sponda di Berretti su angolo battuto da Capellupo.
Ristabilita la parità, la Spal rifiata dopo il grande sforzo profuso e Baldoni procede ad altre sostituzioni: entrano Vita e Di Quinzio (che ritorna in campo dopo 4 mesi), fuori Varricchio e Lazzari. Nei 10′ finali succede praticamente nulla, con le due squadre sfiancate e in preda ai crampi che decidono di non farsi male.
La Spal raddrizza dunque una partita iniziata male per il solito erroraccio, superando le difficoltà con una bella reazione e costruendo sicuramente di più in termini di occasioni da gol rispetto alla Real Vicenza. In classifica i biancazzurri non possono e nemmeno devono dormire però sonni tranquilli: a quattro turni dal termine della stagione, con 12 punti ancora in palio, la Spal è ora sesta in graduatoria con tre lunghezze di vantaggio su Mantova e Real Vicenza, none a pari punti. Proprio il Mantova sarà avversaria dei biancazzurri nel penultimo turno di campionato, ecco dunque che la prossima sfida di Crema contro la Pergolettese e quella di sette giorni più tardi al “Mazza” contro la Vecomp Verona diventano snodo cruciale e decisivo: la Spal è più che mai padrona del suo destino.
Il tabellino con i voti:
R. Vicenza 1 Spal 1
Marcatori: 16′ pt Rebecchi (R), 30′ st Cozzolino (S)
Real Vicenza: Tomei, Barzan, Porcino. Bacher, Mei (dal 30’st Busatto), Fissore, Scapinello (dal 9′ st Moro), Rebecchi, Torri, Alessandro, Pradolin (dal 14’st Caporali). A disp.: Cavallari, Sandrini, Magrassi, Strizzoli. All.: Zauli
Spal: Menegatti 6, Paloni 6, Fantoni 5,5 (dal 17’st Falomi 6), Capellupo 5,5, Silvestri 6, Sereni 5,5, Lazzari 6 (dal 36′ st Di Quinzio ng), Arrigoni 6, Varricchio 6 (dal 30’st Vita 6), Cozzolino 6,5, Berretti 6,5. A disp.: Coletta, Braiati, Pandiani, Personè. All.: Baldoni 6 (Gadda squalificato).
Arbitro: Colarossi di Roma 6
Ammoniti: Silvestri (S), Porcino (V)
La classifica:
BASSANO 63
RENATE 51
MONZA 50
ALESSANDRIA 50
SPAL 48
SANTARCANGELO 48
TORRES 46
MANTOVA 45
REAL VICENZA 45
FORLI’ 39
P. TOLLE 39
CUNEO 39
V. VERONA 38
RIMINI 37
PERGOLETTESE 33
CASTIGLIONE 26
BELLARIA 15
BRA 9