Politica
8 Gennaio 2014
Scompaiono i consigli, ma si punta ad aumentare sportelli e potenziare il ruolo dell'assessore al decentramento

Abolizione circoscrizioni? Il Comune “raddoppia”

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

“Gaza sta morendo, l’Europa agisca”

In occasione della Giornata dell’Europa, i gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si fanno sentire contro la drammatica crisi umanitaria nella Striscia di Gaza

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Luciano Masieri, attuale assessore al decentramento

Luciano Masieri, attuale assessore al decentramento

L’abolizione dei consigli e dei presidenti delle circoscrizioni imposta dal governo pone ogni Comune di fronte a una scelta: come fornire i servizi sul territorio svolti fino a questo momento dalle sedi decentrate? Le strade sono due: accorpare il tutto negli uffici municipali oppure azzerare solo gli organi politici e tenere in piedi uffici e sportelli per il pubblico. La strada scelta dal Comune di Ferrara sarà la seconda. Da questa sera l’assessore al decentramento Luciano Masieri e i funzionari addetti a organizzare la transizione cominceranno un “tour” nelle quattro circoscrizioni ferraresi per illustrare ai consiglieri la prima bozza del progetto messo in campo dagli uffici del sindaco Tiziano Tagliani e dell’assessore al decentramento Luciano Masieri.

Nell’ipotesi dell’amministrazione, i servizi essenziali delle circoscrizioni (ad esclusione di quelli per l’istruzione, accentrati a livello comunale) continueranno a essere forniti nelle stesse sedi, mentre i quattro presidenti verranno sostituiti da una versione “potenziata” dell’assessorato al decentramento, che verrà scorporato dalla delega allo sport – che potrebbe restare indipendente o essere presa in mano da un altro assessore – e avrà il compito di muoversi sul territorio per garantire i servizi locali. “Stiamo parlando di percorso ancora in fase di ipotesi – premette la portavoce del sindaco Anna Rosa Fava -. Da una parte c’è l’aspetto organizzativo e amministrativo, dall’altra quello della partecipazione dei cittadini, non essendoci più la rappresentanza di consiglieri e presidenti”. Per quanto riguarda il primo, Fava afferma che l’intenzione del Comune è quella di andare “in controtendenza con il trend nazionale” e puntare a “un ampliamento dei servizi”. L’idea è di far passare le sedi decentrate da quattro a sette, di cui una anche all’interno dell’hub dell’ospedale di Cona. “In questi luoghi – continua la portavoce di Tagliani – saranno presenti i servizi delle circoscrizioni, dall’anagrafe agli sportelli di relazioni con il pubblico, dove i cittadini potranno chiedere chiarimenti o inviare segnalazioni”.

Una novità è invece indipendente dalle decisioni del governo: la Circoscrizione 4 si trasferirà da via Naviglio a via Putinati, dove si unirà temporaneamente anche la Circoscrizione 2 in attesa del trasferimento nel Palazzo degli Specchi. Questo piano rappresenta solo l’orientamento attuale dell’amministrazione, che nei prossimi giorni incontrerà i consigli di circoscrizione e, probabilmente da febbraio, darà il via anche agli incontri aperti al pubblico. “Riguardo a come garantire la continuità dei servizi – afferma Fava – faremo un percorso di ascolto con i cittadini, andando a spiegare le nostre proposte e raccogliendo le idee di cittadini, associazioni e centri sociali. Anche per questo è ancora prematuro per parlare di decisioni definitive”.

Per avere risposte definitive sul futuro delle circoscrizioni bisognerà quindi attendere qualche settimana, ma in questo momento appare quasi scontato che l’abolizione delle cariche politiche non determinerà la chiusura degli sportelli, che potrebbero addirittura aumentare. In caso di riconferma del sindaco Tagliani è molto probabile che l’assessorato al decentramento acquisisca un peso politico assai maggiore rispetto al passato, sia per i servizi da fornire alla cittadinanza che per il filo diretto che dovrà mantenere con il territorio. E non è da escludere che tra i possibili candidati per questo ruolo possa esserci proprio uno degli attuali, e ormai in scadenza, presidenti di circoscrizione.

Gli incontri con i consigli di circoscrizione cominceranno alle ore 21 di oggi, 8 gennaio, in via Ladino 24, a Porotto, sede della Circoscrizione 3. Si passerà poi alla Circoscrizione 1 (via Boccaleone 19) il 10 gennaio alle 19:30, alla Circoscrizione 2 (via Bologna 49), il 13 gennaio alle 20:30, e infine alla Circoscrizione 4 (via Naviglio 11), il 14 gennaio alle 21.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com