Sarà dedicata alla moda estense nel Quattrocento la seconda conferenza del ciclo ‘Ritorno a Schifanoia: il salone mostra i suoi mesi’, in programma martedì 26 novembre, alle 21, proprio del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia.
La rassegna di incontri, organizzata dall’Istituto di Studi Rinascimentali in collaborazione con i Musei civici di Arte antica, intende celebrare la ricorrenza dei seicento anni dalla nascita di Borso d’Este e, dopo il primo incontro con Marco Folin, vedrà ora Paola Goretti indagare i misteri del Salone che il marchese, poi duca, della città commissionò per celebrare i fasti del suo dominio.
Oggetto della conversazione, che ha per titolo ‘Ad Astra: la moda in alte sfere’ sarà la moda nella città estense nella seconda metà del Quattrocento e le sue relazioni con le altri corti italiane ed europee, così come emergono dalle sontuose decorazioni eseguite da Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti e dagli altri artisti della cosiddetta ‘officina ferrarese’.
Cinquecentista, storica dell’arte e del costume, Paola Goretti si occupa di ‘umanità vestita’ mediante l’uso di fonti interdisciplinari, tra filologia e sensorialità. Consulente e visiting professor di fondazioni italiane e internazionali, è autrice di numerosi studi sui sistemi del vestiario di tutte le epoche, con particolare riguardo all’Europa delle corti; tra questi ‘Monumenta. I Costumi di scena della Fondazione Cerratelli’ (fotografie di Aurelio Amendola, Pisa 2009), premiato dal Club Unesco di Firenze. In collaborazione con Raffaella Morselli, ha recentemente curato la mostra ‘Venanzo Crocetti e il sentimento dell’antico. L’eleganza nel Novecento’ (Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, 2 settembre – 20 ottobre 2013).
Per ragioni di sicurezza connesse alla capienza del Salone (massimo 70 persone) verrà consentito l’ingresso solo a chi sarà munito del biglietto gratuito distribuito, nella stessa giornata di martedì 26 novembre, dal personale del Museo a partire dalle 20,30 secondo l’ordine di arrivo.
Il ciclo di conferenze proseguirà martedì 10 dicembre, sempre alle 21, con Fabrizio Lollini, tra i più noti e apprezzati storici dell’arte e della miniatura emiliana, che parlerà de ‘I mille volti dei Mesi tra attribuzione, iconologia e memoria civica’.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com