Motori
17 Novembre 2013
Rinnovata la Grand Cherokee, sempre più il prodotto di punta di casa Jeep

Ammiraglia da montagna

di Bruno Allevi | 2 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

GRANDCHEROKEE1La Jeep rinnova la sua ammiraglia, la Grand Cherokee presentando in Italia il nuovo modello. La nuova ammiraglia della casa americana è equipaggiata con 3 motori a benzina (3600 da 286 cv, 5700 da 352 cv, 6400 da 468 cv) o con un Motore Turbodiesel CRD 3000 da 250 cv, negli allestimenti Limited, Overland, Summit, SRT.

Esternamente la Grand Cherokee è una vettura dalle linee tese, il corpo vettura è massiccio e imponente come da tradizione USA, le forme sono muscolose e sportive. Frontalmente abbiamo le maggiori novità: nuovi sono il disegno dei gruppi ottici (che inglobano anche i fari diurni a led), il disegno della mascherina che come da tradizione Jeep è a 7 feritoie e i paraurti dalla forma più avvolgente. Posteriormente le novità principali sono nel nuovo disegno dei fari (ora hanno le cornici cromate) e nello spoiler allungato.

Salendo a bordo dell’accogliente e confortevole abitacolo, molte sono le novità che possiamo ammirare. Sicuramente in consolle bella mostra di sé lo fa il nuovo schermo da 9 pollici del sistema di intrattenimento che ingloba anche il navigatore, mentre subito sotto troviamo le manopole del clima. A cambiare è stato anche il quadro strumenti digitalizzato (completo di tutto quello che serve per la vita a bordo) con il tachimetro che riproduce la classica strumentazione a lancette.

GRANDCHEROKEE2Ed ora il momento del test drive: la Jeep Grand Cherokee provata è stata la 3000 CRD Limited da 60904 €. La Grand Cherokee si ammoderna leggermente per ringiovanirsi, incattivirsi e diventare sempre di più la top level car di casa Jeep. Su strada la Jeep è un ottima vettura, maneggevole, confortevole e silenziosa. Ma è nel fuoristrada che il veicolo americano dà il meglio di se: grazie alla trasmissione integrale, al riduttore e alle sospensioni pneumatiche che consentono di arrivare fino a 28 cm di altezza da terra, la Grand Cherokee trova il suo terreno ideale nelle strade impervie, dove l’asfalto non alberga. Infine spazio al motore che equipaggia la vettura di casa Jeep provata: il 3000 Turbodiesel da 250 cv. Questo motore è brillante, potente ed elastico e permette alla Grand Cherokee di avere ottimi riscontri sia su strada che su fuoristrada.

Infine il listino prezzi: si va da 67000 € della 3600 Summit per arrivare a 85000 € della 6400 SRT (Benzina), si va da 58000 della 3000 CRD Limted per arrivare a 70000 € della 3000 CRD Summit (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com